Presto il secondo lotto di lavori alla biblioteca Tiraboschi di Bergamo (da 450 mila euro)
Approvato oggi (lunedì 2 dicembre) il progetto esecutivo. Per appalto e contratto ci vorranno due o tre mesi, poi il cantiere

La Giunta di Bergamo ha approvato oggi (lunedì 2 dicembre) il progetto esecutivo per i lavori di ripristino e messa in sicurezza della biblioteca Tiraboschi. Gli interventi interesseranno le facciate sud e nord, ma anche le parti laterali del prospetto est dell'edificio.
Il secondo lotto di lavori
Il cantiere, che comporta un investimento complessivo di 450mila euro, è il secondo lotto di lavori del progetto di sistemazione delle facciate che, tra 2022 e 2023, avevano interessato già le pareti ovest ed est. Questi avranno una durata complessiva di sette mesi, dopo l’affidamento dell’appalto e la stipula del contratto, per cui ci dovrebbero volere tra i due e i tre mesi.
Realizzata agli inizi degli anni Duemila su progetto dell’architetto Mario Botta, la biblioteca venne ultimata nel 2002. Nell’ottobre 2020 venne eseguita una diagnosi approfondita sul rivestimento della struttura, per valutare lo stato di conservazione. L’indagine riguardò tutte le facciate, analizzando anche le modalità costruttive e lo stato generale del rivestimento in mattoni paramano.
Interventi su rivestimento e isolamento
Durante i lavori del primo lotto, sono state ulteriormente accertate le carenze del sistema di fissaggio del rivestimento di facciata, così come l'isolamento sottostante, che sono stati quindi completamente ricostruiti. Il prossimo intervento prevede invece la ricostruzione del rivestimento con mattoni faccia vista, in parte recuperati (in seguito alle operazioni di demolizione) ed in parte simili a quelli originari. In particolare, per la muratura di laterizio verrà utilizzato un elemento pieno di pasta molle di colore rosso forte, certificato per garantirne la durabilità e la qualità.
L’intervento contribuirà a mantenere il patrimonio architettonico, assicurando inoltre la sicurezza dell’edificio, l'isolamento termico e il rispetto delle sue caratteristiche originali.
Per fortuna è un ' opera di un grande architetto e ci costa quel che ci costa ...forse era meglio se il grande architetto avesse seguito personalmente i lavori all' epoca !