interventi concreti

Problema dei senzatetto in zona Cappuccini: sopralluogo dell'assessora Ruzzini

Dopo il tour, il comitato di quartiere segnala che i giardini di via Martiri di Cefalonia sono ripuliti e presidiati

Problema dei senzatetto in zona Cappuccini: sopralluogo dell'assessora Ruzzini
Pubblicato:
Aggiornato:

Si registrano i primi segnali positivi nella zona Cappuccini, teatro nelle ultime settimane di crescenti tensioni legate alla presenza di persone senza fissa dimora. Il comitato di quartiere della zona, costituitosi recentemente anche in risposta al disagio dei residenti, ha incontrato ieri l'assessora all'Ambiente Oriana Ruzzini per un sopralluogo approfondito dell'area.

Il sopralluogo con l'assessora

«Visti i molteplici disagi accaduti con puntuale escalation dopo lo sgombero della stazione autolinee, la zona di via Cappuccini e vie limitrofe è sotto assedio da ormai molti mesi», spiega un portavoce del comitato di quartiere, che ha guidato personalmente la delegazione insieme all'assessora.

Il tour esplorativo, svoltosi nella mattinata del 30 aprile, si è concentrato sull'area compresa tra via Martiri di Cefalonia e l'inizio di via Cappuccini, punto particolarmente sensibile per la presenza della mensa dei Frati, ma soprattutto per la vicinanza alle scuole elementari e medie della zona.

«L'assessora Oriana Ruzzini, in modo molto professionale e deciso, ha potuto constatare quanta insicurezza e degrado viviamo ogni giorno» ha proseguito il residente.

Primi interventi concreti

Secondo quanto riferito dal comitato, l'assessora si è attivata immediatamente: già nel pomeriggio dello stesso giorno, i giardini di via Martiri di Cefalonia - descritti dai residenti come «piazza di spaccio ormai nota e dormitorio a cielo aperto» - sono stati oggetto di un'operazione di pulizia e presidiati dalle forze dell'ordine.

«I cittadini riferiscono che questa è la prima notte che nessuno vi ha dormito e di conseguenza utilizzato come bagno pubblico», sottolinea con soddisfazione il portavoce del comitato.

Un problema costante

La situazione nella zona Cappuccini si era aggravata in particolare dopo l'intervento alle Autolinee dello scorso 27 marzo, quando diversi senzatetto si erano redistribuiti in varie aree della città, tra cui proprio i portici della chiesa dei Frati Cappuccini.

Nelle scorse settimane, la tensione era ulteriormente cresciuta a seguito di episodi problematici, come la lite tra persone in stato di disagio che aveva visto l'intervento della polizia. In quella circostanza, un residente aveva lamentato: «I ragazzi, i bambini e gli anziani ormai non escono più di casa».

Preoccupazioni analoghe erano state sollevate anche da un altro cittadino di via Moretti, che aveva denunciato come la sua compagna avesse avuto paura di rientrare a casa trovando dei senzatetto accampati davanti all'ingresso.

La posizione del Comune

Il Comune di Bergamo, attraverso l'assessora ai Servizi Sociali Marcella Messina, aveva già risposto pochi giorni fa a un'interrogazione della consigliera Cristina Laganà (FdI) sui servizi attivi per i senzatetto, illustrando nel dettaglio le strutture di accoglienza disponibili e le azioni in corso, dai dormitori ai servizi diurni, dalle unità di strada ai progetti di housing first.

Il comitato di quartiere, pur nella consapevolezza che la strada è ancora lunga, vede con ottimismo questi primi passi: «Se questi sono i propositi, noi del Comitato di Quartiere ben speriamo in futuro migliore», conclude il portavoce del comitato di quartiere.

Commenti
Wassen

Via Angelo Maj lato alpini fuori dalla cancellata da 800 mila euro bivacchi giorno e notte e orinatoio a cielo aperto... Galleria Fanzago pure... Dentro la cancellata di piazza alpini si balla allegramente con i 250 mila euro all'anno per tre anni dati dal comune a chi gestisce la piazza

Luca Peri

Non è che si è risolto il problema… si è spostato da un’altra parte.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali