Decoro

«Puliamo Albino, ma sembra che la situazione peggiori anno dopo anno...»

Il gruppo formatosi durante la pandemia compie 5 anni; quindici volontari si dividono le zone del paese. «Serve l’aiuto del Comune e più educazione civica»

«Puliamo Albino, ma sembra che la situazione peggiori anno dopo anno...»
Pubblicato:

di Fabio Gualandris

Nato nel periodo della pandemia, “Puliamo Albino” compie cinque anni di attività. Abbiamo incontrato una delegazione del gruppo per fare il punto su un impegno volontario tenace, che non conosce sosta e particolarmente apprezzato dai cittadini albinesi.

«Cinque anni sono passati e l’entusiasmo è ancora veramente alle stelle - spiega Silvana -. Teniamo al decoro del nostro paese che è così bello, perché noi abbiamo piacere di vivere in un posto ordinato. Inizialmente si viaggiava di più in gruppo in quanto eravamo tutti a casa dal lavoro per via del Covid; una volta ripreso il lavoro ci siamo suddivisi per giorni e aree, ad esempio Elena è attiva sulla ciclopedonale, Andrea di sabato su spiaggette e sponde del Serio, io alla sera sulle ciclabili, Nives a Perola Comenduno e posteggi, Maria in zona Rsa, Fiorenza e Demis che vengono dal Dossello, si fanno tutta la via lunga, ecc.».

In quanti siete?

«Attualmente una quindicina veramente operativi, per un serie di motivi qualcuno non ha potuto più partecipare con continuità. Ci organizziamo grazie a un gruppo WhatsApp».

Cosa ne pensate di quel cittadino multato per aver raccolto l’immondizia da una spiaggia a Desenzano del Garda?

«È una paradosso – risponde Andrea -, bisognerebbe multare chi sporca, anche qui ad Albino».

«Tuttavia - aggiunge Silvana -, toccare i rifiuti è vietatissimo, non puoi farlo liberamente. Se vuoi fare una raccolta massiva di pulizia dello sporco che c’è in giro, devi andare in Comune all’ufficio ecologia, spiegare il tuo intento e chiedere come poter aiutare a risolvere il problema dei rifiuti abbandonati. Vi diranno come fare e dove metterli. Noi seguiamo queste semplici indicazioni».

Avete notato se in questi anni sono diminuiti i rifiuti abbandonati?

«È una domanda che mi pongo spesso – spiega Maria Gemma -, sembra che la situazione peggiori anno dopo anno, forse perché ci fai più caso perché pulisci un luogo, torni due giorni dopo e lo ritrovi sporco: c’è il sacchetto della spazzatura, mozziconi di sigaretta ovunque, bottiglie di ogni genere...».

Quali le zone più critiche?

«Sempre le stesse – spiega Elena -, in particolare (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 24 luglio, o in edizione digitale QUI