- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Il caso aeroporto di Orio al Serio è un problema molto serio per gli abitanti che vivono nei pressi dell'aeroporto Il presidente di Sacbo, in primis, dovrebbe vergognarsi per la situazione fuori controllo dell'aeroporto di Orio. Dove anche i lavoratori sono in difficoltà. Sabco si comporta in maniera anarchica senza nessun rispetto. Non pubblica o rende noto con grave ritardo i dati su rumore, inquinamento e voli notturni che sono in continuo aumento e fuori controllo. Sabco gestisce le centraline di rilevamento del rumore e dell' inquinamento trovandosi in conflitto di interessi: è allo stesso tempo controllore e controllato. Molti non sanno che gli aerei consumano enormi quantità di Kerosene che è un propellente molto inquinante. La Costituzione Italiana sancisce il diritto al riposo notturno che è sempre più violato dai voli notturni che sono in continuo aumento e fuori controllo e che Sacbo non vuole cancellare. Prima di tutto viene il profitto e lo sfruttamento tutto il resto è secondario.
Il ruolo di un sindaco non si esaurisce certo nelle cerimonie ufficiali o nel "mettersi in mostra" con la fascia tricolore. La sua responsabilità principale è quella di ascoltare e rispondere ai problemi concreti della cittadinanza — e quello del rumore degli aerei è uno di quei problemi che, se ignorati, possono davvero compromettere la normale vita e la salute.
La distanza lineare tra Largo Porta Nuova a Bergamo e l'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio è di circa 4,9 km. Ma com'e' possibile che ogni giorno decollano e atterranno arei in continuazione e il Comune, d'accordo con SABCO, ne e' contento. Gia' la Lombardia e' satura dell'inquinamento. Inoltre ora ci obbligano a dover cambiare auto per diminuire l'inquinamento dell'aria. Invece continuare ad aumentare gli arrivi e le partenze di aerei da Orio al Serio l'aria si purifica? Comune e Sabco sarebbero da denunciare!
È il solito schifo. E mai una parola sui devastanti atterraggi da ovest dalle 23 alle 7!! Una bomba sulla città ogni 5 minuti. Visto che la politica non fa niente, il prefetto dove é??
Intanto complimenti a Legambiente, ma mi domando perché negli aereoporti stranieri, esempio Orly in Francia , dopo le 23 non si può più atterrare o decollare e a Bergamo invece si ?
Chiunque prende Ryanair sa che accumula ritardi nel corso della giornata a causa dei tempi strettissimi tra atterraggi e decolli. Poi l'ultimo volo in arrivo a Orio 'casualmente' è in ritardo arrivando in piena notte.
Mi chiedo se l’ assessore per la mobilità di Bergamo sta facendo approfondimenti o se è troppo preso dal problema motorette in città Alta.
Mi chiedo, quando sarà, che sacbo, la smetterà di prendere in giro, tutto e tutti????? Ma come è possibile, che questa società, possa fare quello che vuole. Solo in questo paese i poteri forti, possono fare quello che vogliono. Non rispettare le regole, calpestare tutto e tutti. NON sono loro, i padroni del teritorio. Ovvio, che se i politicanti, sono pappa e ciccia, con sacbo, beh allora, è una battaglia persa.
Complimenti a Legambiente: un altro studio preciso, chiaro e basato su dati. Voglio vedere SACBO, comuni ed altri enti cercheranno di smontarla senza alcuna prova di dati, come ha fatto Autostrade Bergamasche sullo studio dell'effettiva inutilità della Treviglio-Dalmine, realizzato anch'esso da Legambiente in maniera impeccabile.