Riapre lo storico giardino settecentesco di Villa Sottocasa
Dopo importanti lavori di restauro finanziati dal PNRR, il parco torna ad essere accessibile nella sua interezza dal 5 aprile
Il giardino storico di Villa Sottocasa a Vimercate è pronto a mostrare nuovamente tutto il suo antico splendore. Sabato 5 aprile i cancelli si sono ufficialmente aperti al pubblico con una cerimonia insieme ai cittadini, che ha permesso di ammirare i risultati del recente progetto di restauro e riqualificazione funzionale. L'intervento, che ha interessato sia il giardino sia il parco circostante la villa settecentesca, ed è oggi parzialmente sede del MUST (Museo del Territorio), ha restituito alla città un prezioso patrimonio verde nel cuore del centro storico.
Guarda il servizio sul Giardino storico di Villa Sottocasa
Un progetto ambizioso dal valore di 2 milioni di euro
L'importante operazione di riqualificazione ha ottenuto nel 2022 un finanziamento di 2 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I lavori si sono basati sullo studio di fattibilità redatto nel 2003 dall'architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi e dall'agronomo Giovanni Sala, coprendo una superficie complessiva di 27.800 mq. L'intervento ha puntato sulla restituzione alla cittadinanza dell'area che si affaccia su via Galbussera, nel rispetto della sua storicità e complessità.
"La riapertura di questo Giardino, era una delle cose che avevamo promesso alla cittadinanza, e siamo felici di essere riusciti negli ultimi due anni a fare questi lavori, riqualificando tutta la superficie dal punto di vista paesaggistico" ha spiegato il sindaco di Vimercate Francesco Cereda
Particolarmente significativo il recupero dei principali coni visivi, la messa in sicurezza della componente vegetale più importante e la conservazione della biodiversità. Grazie al ricongiungimento delle due frazioni di parco, quella già aperta al pubblico e quella oggetto del restauro, il giardino della Villa ha quindi raddoppiato le sue dimensioni.
Una ricca vegetazione secolare
Passeggiando lungo i sentieri pedonali, appositamente progettati per apprezzare la vegetazione, i visitatori potranno scoprire le numerose piante secolari che popolano il parco e che nei lunghi anni di chiusura hanno potuto crescere indisturbate. Tra gli esemplari più pregiati si annoverano cedri, ginko biloba, sofora, salice, pino nero, magnolia e farnia, presente con alcuni esemplari storico-monumentali.
Il giardino, costruito secondo i canoni dell'architettura paesaggistica all'inglese, alterna armoniosamente aree a prato e angoli boscosi. La biodiversità è arricchita dalla presenza di ben 52 specie diverse di arbusti che completano il patrimonio verde del parco.
Gioielli architettonici da riscoprire
Oltre alla facciata di Villa Sottocasa, recentemente restituita all'antica bellezza grazie a una sponsorizzazione voluta da Silvio Berlusconi, il giardino è impreziosito da diversi elementi architettonici di pregio.
"Questa era una residenza privata, passando di mano più volte finché negli anni '80 non è diventata di proprietà pubblica. Ora che siamo riusciti a rimettere a posto i giardini, speriamo di riuscire anche nei prossimi anni a rifunzionalizzare la Villa, che ad oggi necessita di importanti lavori di restauro interni" ha spiegato Cereda
Spicca il Tempietto, un padiglione ottagonale completamente restaurato che era destinato alla sosta e al ristoro durante le passeggiate in giardino, secondo la tradizione consolidata nei parchi delle dimore aristocratiche settecentesche. La struttura presenta quattro finestre che garantiscono grande luminosità all'ambiente interno e un contatto visivo continuo con il giardino circostante.
Nel parco sono presenti anche altri due manufatti di interesse storico: la torretta neogotica collocata nella parte pubblica e i resti della grotta artificiale, probabilmente una struttura architettonica già presente nel giardino delle origini, simile a quelle che si ritrovano in molte illustri dimore storiche italiane ed europee.
Un nuovo percorso nel verde cittadino
L'apertura del parco consente di inaugurare anche un grande percorso protetto nel verde che collega il centro storico, attraverso la Villa stessa, fino alla ciclabile del torrente Molgora, proseguendo fino al centro sportivo di via Degli Atleti. Un'opportunità unica per i cittadini di godere di una passeggiata immersa nella natura partendo dal cuore della città.
"Il parco sarà aperto dalle 8 alle 20, come tutti i parchi pubblici della città nel periodo primaverile ed estivo. Siamo molto felici che i cittadini vimercatesi possano tornare a vivere a pieno questo spazio" ha concluso il sindaco
Presentata anche la guida del Giardino e della Villa
Per celebrare l'apertura del giardino storico, il MUST ha realizzato la guida "Il giardino di Villa Sottocasa a Vimercate", che racconta la storia della Villa vimercatese e delle ville di delizia della zona, descrivendo le opere di riqualificazione e le caratteristiche della vegetazione presente. La descrizione completa del giardino, con l'ausilio di un'audioguida in italiano e in inglese, è disponibile sul sito internet.