Importante passo avanti

Rimozione delle auto abbandonate negli edifici Aler di Bergamo, firmato il protocollo

Un accordo tra Comune, la sede di Bergamo-Lecco-Sondrio dell'Azienda, l'Assessorato alla Casa di Regione e la polizia locale

Rimozione delle auto abbandonate negli edifici Aler di Bergamo, firmato il protocollo
Pubblicato:

Nel pomeriggio di ieri (lunedì 24 marzo), a Palazzo Frizzoni, il Comune di Bergamo, Aler Bergamo-Lecco-Sondrio e l'Assessorato alla Casa e all'Housing sociale di Regione Lombardia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la definizione di azioni congiunte per la rimozione di veicoli in evidente stato di abbandono presenti negli edifici Aler della città.

Presenti, al momento della firma, la sindaca Elena Carnevali, il presidente di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio Corrado Zambelli, l'assessore regionale Paolo Franco e anche gli assessori del Comune di Bergamo Claudia Lenzini (Politiche della casa) e Giacomo Angeloni (Sicurezza), oltre alla comandante della polizia locale, Monica Porta.

Da destra: Claudia Lenzini, Corrado Zambelli, Elena Carnevali, Paolo Franco, Giacomo Angeloni, Monica Porta

L'importanza del protocollo

Può sembrare cosa da poco, ma i veicoli abbandonati, oltre che rappresentare un pericolo per l’ambiente, espongono i cittadini a rischi per la salute e la sicurezza. In alcuni casi, infatti, costituiscono rifugio per i senza fissa dimora, in altri sono oggetto di atti vandalici. La rimozione delle vetture è quindi necessaria per ragioni di sicurezza, di decoro e di salute pubblica, oltre che per evidenti motivazioni legate alla viabilità e alla fruibilità di spazi comuni.

Il Comune spiega che gli enti coinvolti, in collaborazione con la polizia locale, si occuperanno di:

  • sensibilizzare l’utenza in ordine ai rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente;
  • accertare la presenza negli spazi di proprietà di Aler siti nel Comune di Bergamo di veicoli abbandonati fuori uso e rimuoverli tempestivamente;
  • accertare l’eventuale presenza di veicoli compendio di furto.

Per farlo, si impegnano a:

  • garantire il passaggio tempestivo di informazioni;
  • coordinare gli interventi di rimozione nel più breve tempo possibile dall’avvenuto abbandono;
  • rimuovere i veicoli che per il loro cattivo stato di manutenzione costituiscono un pericolo per la salute dei cittadini.

Gli impegni presi da Comune e Aler

Da sinistra: Giacomo Angeloni, Paolo Franco, Elena Carnevali e Corrado Zambelli

Più nello specifico, Palazzo Frizzoni si incarica di verificare le segnalazioni e le documentazioni inviate ad Aler circa la presenza di veicoli abbandonati, di comunicare ad Aler le date degli interventi di rimozioni e di individuare, attraverso opportune verifiche, i proprietari dei veicoli segnalati.

Aler, invece, autorizza il Comune di Bergamo ad accedere alle aree di sua proprietà; individuerà, all’interno della propria struttura, l’ufficio responsabile delle procedure e lo comunicherà alla polizia locale; eseguirà un censimento periodico della presenza di veicoli abbandonati fuori uso nelle proprie aree; verificherà, a seguito di indicazioni fornite dalla polizia locale, se i proprietari dei veicoli segnalati sono affittuari e/o abusivi; inviterà il proprietario, o gli eredi, del veicolo a rimuovere lo stesso; si farà carico degli oneri procedimentali e delle spese per la rimozione dei veicoli abbandonati.

I commenti

La sindaca Carnevali ha così commentato la sottoscrizione della convenzione: «Questo protocollo, pur occupandosi di un tema specifico, risponde all'obiettivo più generale di offrire ai nostri cittadini una città accogliente e attenta alle loro esigenze abitative e di qualità di vita. Ma non solo, ritengo l’accordo significativo per due aspetti in particolare. Il primo riguarda il dialogo e la collaborazione con Aler, che, anche in questa occasione, si sono dimostrati particolarmente proficui sul piano del contenuto e del metodo. Il secondo riguarda la definizione di una procedura di intervento che colma una lacuna, rendendo quindi l’azione della polizia locale, che ringrazio del lavoro che svolge anche in quest’ambito».

Dal canto suo, l'assessore Franco ha aggiunto: «L’intesa, che accolgo con soddisfazione, consentirà di agire con pragmatismo ed efficienza rispetto al tema dei veicoli abbandonati, questione che non va sottovalutata e che riguarda la sicurezza e il decoro non solo dei quartieri popolari ma della città nel suo complesso. La sinergia concreta tra enti, come in questo caso, è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Infine, Zambelli ha chiosato: «Con la sottoscrizione di questo protocollo, Aler ribadisce il proprio impegno nel garantire sicurezza, decoro e qualità della vita all’interno delle proprie aree residenziali. La presenza di veicoli abbandonati rappresenta non solo un elemento di degrado, ma anche un potenziale rischio per i residenti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Bergamo e la polizia locale potremo intervenire in modo più rapido ed efficace, assicurando interventi tempestivi e una gestione coordinata delle segnalazioni».

Commenti
Alessandro

era anche ora,15anni queste 5 station wagon che riempiono i garage proprio in curva,daiii,centinaia di lettere di reclami MAI neanche lette,e anni dopo anni ste macchine sempre lì. Era ora ooh l'avete capita! o avete capito di farvene proprietà e metterle all'asta?

Pietro

Tutto sto casino per mettere in pratica quello che uno Stato SERIO avrebbe dovuto fare per prassi operativa...mah! Mi viene da dire: quanta gente da mantenere!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali