Passo decisivo

Riqualificazione della Montelungo: 15 milioni dalla Regione. Il 10 luglio prima pietra

Firmata questa mattina la convenzione con l'Università. Gli stanziamenti per realizzare 282 alloggi per studenti e 7 aule didattiche. Franco: «Regione con Unibg»

Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

Un tassello fondamentale sulla via della riqualificazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni. Regione Lombardia ha firmato questa mattina (8 luglio) una convenzione con l'Università di Bergamo che stanzia 15 milioni per la ristrutturazione degli ex edifici militari che saranno dedicati a studentato e aule didattiche.

«Con questo stanziamento - ha detto l'assessore regionale all'Housing sociale, il bergamasco Paolo Franco -, Regione investe sulla cultura e sulla formazione dei nostri giovani, favorendo al contempo la possibilità di internazionalizzazione della nostra università. Restituire nuova vita alle ex caserme Montelungo e Colleoni significa non solo valorizzare un patrimonio storico della città, ma soprattutto offrire nuove opportunità ai giovani, agli studenti e all’intera comunità».

La ristrutturazione dell'ex caserme, ferma ormai da quasi un decennio, comincerà a breve, brevissimo. Già giovedì 10 luglio sarà posata la prima pietra del cantiere che punta a fare degli edifici militari residenze universitarie, aule didattiche, spazi e servizi, oltre a residenze private e spazi commerciali.

Il contributo di Regione Lombardia, disciplinato dalla convenzione, consiste i 10 milioni di euro per 282 posti letto per alloggi universitari, da creare dentro l'ex Montelungo, con un vincolo di destinazione di 25 anni. Altri cinque milioni serviranno invece per aule e spazi didattici da creare nell'ex Colleoni. Il contributo rappresenta circa la metà del valore complessivo dell’investimento, pari a 30 milioni di euro.

A cantiere ultimato, l’Università acquisirà e gestirà direttamente gli immobili, riservando prioritariamente i posti alloggio a studenti fuori sede in condizioni economiche svantaggiate. Ma ci saranno posti anche per i visiting professor, nell'ottica di creazione di un campus universitario di stampo anglosassone.

Il rettore Sergio Cavalieri e l'assessore regionale Paolo Franco

«Siamo grati alla Regione per questo importante contributo - ha detto il rettore dell'Università, Sergio Cavalieri -. È un passo decisivo finalizzato a rafforzare il diritto allo studio e a rendere l’Università sempre più accessibile. I 15 milioni stanziati ci permetteranno di dare concretezza al progetto di riqualificazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni, destinate ad accogliere 282 posti letto per studenti a prezzi calmierati e 7 aule didattiche. Si tratta di un intervento strategico che non si limita a garantire un alloggio, ma che offre agli studenti la possibilità di vivere appieno l’esperienza universitaria».

«Vogliamo che Bergamo diventi sempre più una città universitaria - ha aggiunto il rettore - un luogo accogliente, dinamico, in cui lo studio si integri con la crescita personale e con la vita comunitaria. È questo il senso profondo dell’accordo di oggi: costruire un futuro in cui il sapere sia davvero alla portata di tutti, in una città capace di essere non solo sfondo, ma parte attiva dell’esperienza formativa e di vita dei nostri studenti».

Regione Lombardia, oltre a concorrere al finanziamento, monitorerà per i prossimi 25 anni il rispetto delle destinazioni d’uso e l’equilibrio economico-finanziario dell’intervento.

Il rettore Sergio Cavalieri e l'assessore regionale Paolo Franco

«Gli alloggi - ha precisato l'assessore Franco - saranno a canone calmierato. Rientrano nelle nuove regole di Housing sociale stabilite da Aler a favore dei lavoratori anche alcuni appartamenti nelle vicinanze che, dopo la sistemazione, concederemo ai professori a richiesta del rettore. Nell'operazione Montelungo non possiamo permetterci il lusso di fermarci» ha concluso Franco.