- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ryanair è eccezionale! Io riesco a volare con prezzi che altrimenti non potrei permettermi. Abito a 20 minuti dall'aeroporto e per me è una grandissima comodità. La cosa che chiederei ai gestori è di estendere gli orari per il noleggio delle auto in aeroporto visto che i voli atterrano anche all' una di notte. Continuate nella crescita!
Ryanair deve sapere che non è indispensabile. È l' unica compagnia aerea che mi sta sulle scatole.
Purtroppo il problema non alberga né in Ryanair né nelle amministrazioni locali. Il problema sta nel fatto che la nostra bella Italia da anni viene svenduta ai migliori offerenti stranieri, rumeni, inglesi, irlandesi, tedeschi e svizzeri, senza nulla togliere loro. Pian piano stiamo perdendo la nostra identità per lasciar spazio al soldo che invece ci renderà sempre più poveri. Rivoluzione in strada? Non sta nel nostro DNA (purtroppo), basta guardare che ci lasciamo fare di tutto a nostre spese. Senza alzare un dito. A questo punto ogni lamentela sacrosantamente giusta sulla questione Ryanair-Orio da parte dei cittadini non vale più di una pizzetta in una stalla di un migliaio di buoi
Che esempio: i latrati dei cani! Credo che disturbino di più gli aerei che decollano ed atterrano sulla testa, vedasi quello che succede a Caselle (Torino) con tegole delle case che "volano"
Orio Al serio sta esagerando anche con i prezzi dei bar interni, 2 caffè 1 cappuccio 3 brioches 14€
Il buon sanga rimpiazzera' velocemente i voli lasciati da ryanair altrimenti gli si abbassano i compensi. Cmq che sto O'leary venga ad imporre il suo prepotente e cinico modo di fare a me sta sulle palle. Cmq faremo colletta x il poverino e i suoi compensi milionari
Ben venga una riduzione! I livelli di inquinamento acustico e ambientale sono divenuti insostenibili e stiamo svendendo la nostra salute e la nostra bellissima città in questa folle gara ad essere l'areoporto col maggior traffico in Italia , in Europa? E' solo triste che questa piccola riduzione sia dovuta alle decisioni economiche della Ryanair perché si sente "tassata" e non a dei paletti posti dall'Amministrazione della Città che sta continuando ad ignorare le proteste degli abitanti e i problemi di salute pubblica sempre più evidenti....
Persino a Wimbledon alle 23 sono obbligati a smettere di giocare durante il torneo. Persino nel nuovo Bernabeu sono stati vietati i concerti. Con Orio han sempre fatto e sempre faranno quello che vogliono, finché non si fa la rivoluzione in strada. Cosa che non avverrà, perché alle varie manifestazioni di protesta non viene mai nessuno perché "tanto non cambierà niente". Cominciate almeno a mandare una PEC a settimana al Comune di Bergamo per chiedere la chiusura dello scalo dalle 23 alle 6. Le PEC le devono protocollare per cui non possono cancellare e basta. Vedrete che qualcosa nel giro di qualche mese inizierà a muoversi. L'indirizzo lo trovate sul sito.
Caro Adriano, rispetto la sua opinione, ma... Lei respira il kerosene, ma le ricordo che le scie chimiche sono oramai dappertutto, anche lontano dagli aeroporti. Va bene lamentarsi del sonno interrotto bruscamente dal rumore degli aerei, invece guai a lamentarsi dei latrati e guaiti dei cani... Per il sig. Dario: concordo al 100%. Se lo avessi saputo prima, sarei venuto a vivere all'estero 40 anni fa, aprendomi la mente chiusa che avevo nel mio paesino di campagna.
Aeroporti in città? Ma Orio non era un paese? Ma meno male che l'aeroporto c'è! Se arrivo a Malpensa, sai che bello poi il trasferimento per Bergamo. La mia famiglia abita a 10 minuti di macchina da Orio. Troppo comodo.
Sig. Pierluigi, ma dove ha letto che il Turismo è la voce più importante del Pil Italiano ? Su Topolino ? Prima di dire castronerie informatevi dai !!
La Ryanair guarda il profitto! siamo noi bergamaschi che ne subiamo di angherie, basta guardare al presidente della SACBO che pensa solo ad incrementare il fatturato, fregandosene di tutti e a tutti i costi. È vero che l'aeroporto c'era da tanti anni, come mai i comuni confinanti se ne sono fregati lasciando costruire case al confine dell'aeroporto?
L'errore è avere un aeroporto in città. L'altro errore di cui parla l'articolo è continuare a mettere tasse varie sul turismo, ormai la fonte più importante di Pil italiano.
L'aeroporto di Orio è veramente troppo ...troppi voli...io vivo nella bassa e sento gli aerei passare ...sicuramente meno di che abita vicino ...comprendo il disagio di chi abita lì...
L'ultimo grosso rumore che fecero i comitati locali insieme a partitelli comunali fu nel lontano 2013 e vennero tutti sommersi da insulti e trattati come retrogradi che non volevano Bergamo nel futuro e che tenevano troppo alla loro salute, allora la faccia della politica era l'onorevole Sanga, che potificava sulla crescita necessaria dello scalo e che la transizione avrebbe giocato a tutti. Il futuro è arrivato, posti di lavoro, ma a che prezzo? Siamo anche diventati il parcheggio a lungo termine della Lombardia, altro che turismo di qualità. L'intervento con il treno fino all'aeroporto speriamo almeno ci faccia bypassare completamente, almeno riduciamo traffico e ingombro sulle nostre anni 60 collaudate per carretti del letame. Presidente oggi di Sacco? Il poco Sanga.
Finalmente una Riduzione di inquinamento.Ben Venga anche un 'altra prima di fine dicembre.
Dato che non è stato fatto praticamente nulla per salvaguardare chi vive nei dintorni dell’aeroporto bergamasco, spero che arrivino a fare 20 voli totali al giorno o a chiuderlo.
Noi cittadini comuni siamo obbligati a cambiare auto altrimenti non circoliamo più perché le nostre auto inquinano... Ma le compagnie aeree fanno quello che vogliono causando rumori e inquinamento nei nostri cieli con il bene placido delle autorità.... Una grossa compagnia americana ha già detto che continuerà ad usare il kerosene e non un nuovo carburante perché costa troppo. Questa è la democrazia?
Caro Dario, già soltanto i toni del suo messaggio sono sufficienti per far comprendere la sua visione. Non avevamo bisogno di deliziarci la giornata leggendo la sua poca educazione. Si faccia lei un giro attorno all'aeroporto, così potrà appurare che i rumori non se li inventa nessuno, che essere cosmopolita non dipende dal viaggio low cost, ma molto più dal pensiero e dalla crescita, che i voli da Orio sono incessanti e continuano anche di notte dalle 24.00 alle 6.00. Si faccia un giro e se continua a non sentire nulla, forse è consigliabile una visita da un bravo otorinolaringoiatra.
Evitate di prendere l'aereo se potete, il nostro pianeta è di chi verrà dopo di noi, vi ringrazieranno.
Sinceramente sono ancora pochi!!! Il popolo bergamasco penso sia esausto di questo continuo movimento aereo massiccio con conseguenza di INQUINAMENTO sia rumoroso sia nel respirare aria irrespirabile....NON A CASO, BERGAMO, È LA CITTÀ PIÙ INQUINATA DELLA LOMBARDIA!!!!!!!!☠️
Al signor Dario consiglio, visto l’alto lignaggio di prendere in seria considerazione di trasferirsi in un altra città degna del suo rango o all’estero perché mi sembra che dai commenti la maggior parte dei Bergamaschi sia come definisce lei “campagnolo” quindi forse è lei che è fuori luogo nella nostra città. Noi vogliamo la qualità della vita per noi e abbiamo il dovere morale di garantirla per i nostri figli e non si preoccupi che quando vogliamo viaggiare c spostiamo a Milano per prendere l’aereo .. non ci serve fuori casa ..
Non sembra male ....una piccola riduzione del 5% fa bene all'ambiente a ridurre i costi dei posteggi , diminuire il traffico aereo vestendolo meglio magari con meno ritardi . Non e' che si puo' sempre crescere per poi collassare ...
Non capisco come " Qualcuno " è non lo CONCEPISCO a fatto, che parlano e " Sparlano " Reggio Calabria Aeroporto oltre a Trieste, io dico; alla facciazza di chi non vuole, presto frà meno di un mese o uno o due ✈️✈️ + il terzo che già basato a Reggio Calabria. Quindi cucitevi la bocca come noi non ci permettiamo di sparlare voi di chi siete ok....
Ma cosa sono 4 aeromobili in meno🙃? Che tragedia ne fa Ryanair??? Ma meno male! Purtroppo penso che, il traffico su Orio sarà sempre comunque elevato...
Non si può continuare a crescere all'infinito oltre le reali capacità dell'aeroporto in termini di servizio ai clienti. Questo indipendentemente dal rumore che in ogni città "delizia" chi vive vicino agli aeroporti, zone in cui, peraltro, si sa che le case costano meno (e un motivo ci sarà pure!). Se l'aeroporto diventa una bolgia, se l'accesso è catastrofico e i prezzi di tutti i servizi esorbitanti, è ovvio e naturale che parecchi comincino a servirsi di altri aeroporti o per lo meno a prendere in considerazione di farlo. Anche chi vive a Bergamo, nel caso di Orio.
A coloro che si ritengono dispiaciuti vorrei dire di trasferirsi per un po' nelle zone limitrofe aereoporto. Aerei che ad ogni momento passano raso tetti, scaricando gas sicuramente poco salubri per la salute. Se per questi intelligentoni si chiama progresso e posti di lavoro, preferisco di gran lunga definirmi campagnolo e applaudire al no.
Si. Vabbè...voglio vedere in termini di passeggeri se Reggio Calabria e Trieste valgono Bergamo.
E sono ancora pochi, un decollo ogni 2 minuti un decollo sopra le teste di migliaia di persone che vivono da anni nel raggio di 20/25 km da Orio, una musica che stordisce e un'aria pesante. Il Parco dell'Adda, da anni frequentato da runners e camminatori, è sotto il bombardamento costante dei voli in decollo. Invivibile
Come tanti altri bergamaschi sono contento di questa notizia. L'aeroporto di Bergamo è già cresciuto oltre i limiti accettabili e tollerabili. Altro che macinare record come annunciano sempre trionfalmente i media locali per compiacere qualche politico in voga.
Non spiega l'importo della tassa e a mio parere i 3 o 4 euro in più non influiscono più di tanto. Piuttosto dovrebbero diminuire il costo dei parcheggi che sta diventando un onere considerevole. Altro che la tassa menzionata. Poi il FVG è una regione a statuto speciale...
Con Orio si è consumata un’operazione politica criminale. E spero che un serio processo agli amministratori pubblici coinvolti si aprirà prima o poi. Un aeroporto minuscolo, fino agli anni 80 esclusivamente militare, è passato da 1M di passeggeri del 1999 a 16M di passeggeri oggi, nonostante l’aeroporto sia a meno di 3km dal centro città. Questo è avvenuto per appetiti politici e personali dei soggetti coinvolti, perché bisogna scrivere le cose come stanno. La SEA (che controlla gli aeroporti milanesi) la quale negli anni 80 si era opposta ai voli civili da Orio, una volta ottenuto il controllo societario dello scalo bergamasco sposta voli da Linate e lo tratta come ulteriore areoporto milanese in barba ai bergamaschi. Quindi non vi è nessuna scelta fra entrate per Bergamo VS scempio ambientale, perché il 95% dei passeggeri a Bergamo non ci mette proprio piede, vanno dritti a Milano o altrove visto che oramai è diventato il terzo scalo d’Italia. Inoltre Bergamo 20 anni fa non era una città che aveva certo problemi di sviluppo e disoccupazione, dati alla mano. Non si venga a dire che servivano i posti di lavoro creati dall’aeroporto perché non è vero, è solo un argomento strumentale che serve a tener buoni i cittadini. La verità è che prima l’aeroporto è stato svenduto a Ryanair per fare concorrenza a Milano. Orio infatti applicava oneri nulli o irrisori per le low cost pur di accaparrarsi voli. Poi SEA intravisto il pericolo se l’è comprato e ha capito che poteva farci viaggiare i passeggeri da e per Milano a un costo decisamente inferiori che non Linate e Malpensa, inoltre danneggiando non i cittadini di Milano ma i cittadini di un altro comune. Les jeux son faits…
Ottima notizia. È impensabile uno sviluppo che porta ancora più traffico e inquinamento. Spero che il Comune di Bergamo non rilanci offendo condizioni d'oro alla Ryanair e che questo offra l' occasione per riflettere sull'insensato modello di società ed economia che seguiamo. Ci saranno meno posti di lavoro? Ma se teniamo tanto ai posti di lavoro perché combattiamo la mafia ( o meglio fingiamo di ..), che al Sud come al Nord è il maggior datore di lavoro e motore dell' economia di questo Paese?
Ottimo , finalmente qualche buona notizia
Saranno contenti i lamentosi bergamaschi, dell'aereoporto. Meno voli, meno lavoro, meno economia. La decrescitya felice grillina.
Orio al Serio è situato poco oltre il confine di Bergamo, con paesi popolosi immediatamente confinanti. Nessuna pianificazione sensata e concertata con i cittadini ne avrebbe fatto il terzo scalo d’Italia per passeggeri. Non così vicino alla città, non in un’area densamente popolata. Per il profitto di pochi, si sta riversando inquinamento e rumore in una delle aree già più inquinate d’Europa, con qualità dell’aria in alcuni giorni pestilenziale. Io abito sotto città alta e d’estate con finestre aperte il rumore degli aerei è continuo e snervante (un decollo ogni 3 minuti, si avete letto bene, ogni 3 minuti). Non oso immaginare i paesi confinanti. Anche le rilevazioni ARPA confermano che i limiti in decibel vengono chiaramente sforati sistematicamente da anni. Il sindaco Elena Carnevali e i nostri parlamentari devono iniziare a difendere i cittadini e nn gli interessi dell’aeroporto
Bellissima notizia
Bagnatica ormai invivibile, aereomobili sempre, in atterraggio e decollo, comodo per tutti me compreso, l aeroporto, ma bisogna fermarsi ad un certo punto. SI PUÒ TUTTO CON MODERAZIONE. Ma soprattutto essere in grado di accontentare tutti.
Bravo Claudio, diamo un freno che il tanto quando diventa troppo è più dannoso che altro. poi diciamocelo sto turismo mordi e fuggi da mezza giornata per gelato e pizzetta a chi giova ? Magari con Ryan air si dovrebbe trovare un accordo anche su quali tratte conviene alla citta mantenere e non viceversa
Penso che l'aeroporto di Bergamo abbia raggiunto il massimo delle sue capacità in base alla città che siamo ed è utile tenere conto dell' inquinamento che produce cun tutti questi incrementi di voli attuali.
Si chiama dumping economico, vanno dove gli regalano più soldi, ma per bergamo non è proprio una cattiva notizia.
Dario dove abiti a Bergamo per dire che non si sentono i rumori degli aerei? Vieni a Campagnola,Boccaleone,Colognola,S.Tomnaso e vedrai che i rumori degli aerei li senti 24h.di fila. E non si dica che non volano dalle h.24 alle h.6 perché è una bugia. Speriamo che altre compagnia abbandonino Orio.
Tutto quello che volete ma ci sono troppi voli. L'aeroporto è saturo.
"Il rumore degli aerei è inventato" è strepitoso. E' grazie a "persone" così se va tutto in malora. Possiamo solo ignorarli e goderci la riduzione: 1 milione di posti in meno diviso 200 posti a volo (arrotondo per comodità) fanno circa 420 voli in meno al mese. Come antipasto si lascia gradire. Temo che per l'estate 2025 torneranno, ma prima di allora la signora Carnevali deve imporre la chiusura totale dalle 23 alle 6.
In città alta il turismo senza freni ha spopolato un borgo riempiendolo di b&b, ha reso gli affitti delle case introvabili o con canoni impossibili, i negozi storici hanno chiuso o sono diventati irriconoscibili, i prezzi dei ristoranti sono schizzati alle stelle. Bisogna trovare un equilibrio, altrimenti diventerà come Venezia o Firenze.
L' aria che respiriamo qui a Bergamo è pessima e dare colpa a camini e stufe è la cosa più semplice. Ci rendiamo conto che non vediamo l'orizzonte limpido nemmeno dopo un giorno di pioggia, ma non siamo in inverno!!!!!! Basta con questo stupido consumo di terreno e basta con questo aeroporto chiudiamolo vivremo più poveri ma molto meglio...Ari
Io gioisco perchè un aeroporto a 2.9km dal centro citta è già di per se un insulto all'Intelligenza. Gioisco perchè va bene tutto ciò che è valore per la città ci mancherebbe, ma esiste un limiteoramai già di gran lunga oltrepassato. Il profitto a tutti i costi non è sano. Rende le persone cieche e egoiste !! Orio al Serio ha da tempo ormai raggiunto limiti sopportabili che non devono essere più ignorati !! Quindi benissimo qualche volo in meno !!
1500 nuovi posti di lavoro malpagati, sfruttati, vessati. Ma agli italiani non interessa la qualità del lavoro, l'importante è che ci sia, ed infatti abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa.
Il Capitale va sempre dove i costi sono inferiori.
Caro Dario, sono uno degli ignoranti, chiuso mentalmente a cui fai riferimento. Quale potrebbero essere le cause? Forse i decenni nei quali uscendo di casa all'alba per recarmi al lavoro ho respirato il kerosene nell'aria, o forse il rumore che tu affermi essere inventato che nei periodi estivi mi obbligava a sospendere i colloqui familiari o l'ascolto di un notiziario o la visione di un film. Forse il sonno interrotto bruscamente dal rumore dei decolli? Se ciò significa sviluppare la mente, preferisco di gran lunga la vita dei campagnoli provinciali di un tempo.
«Purtroppo Bergamo vedrà i suoi aeromobili ridursi da 24 a 20 - spiega Ryanair -, con una perdita dal 5 per cento dei suoi 20 milioni di posti e di 5 rotte». Quel "Purtroppo" non credo serva ad esprimere un dispiacere per Bergamo. Ryanair ci ha dimostrato di essere interessata unicamente al profitto. Nessuna preoccupazioni per il devastante impatto ambientale, per la salute della popolazione che vive in prossimità dell'aeroporto, per i diritti dei propri dipendenti e della tutela dei Clienti attratti da tariffe agevolate ma poi ingannati con clausole capestro. Direi che Bergamo ha già dato e se ora Ryanair punta a mungere altre vacche, lo faccia pure.
Provo vergogna di essere bergamasco sentendo questi commenti cattivi e distruttivi.Chi gioisce della riduzione è un cretino perché vuol dire meno posti di lavoro e meno turisti che spendono in città alta. Siete dei campagnoli provinciali rimasti indietro di 2000 anni e che vogliono distruggere tutto. Siete un pericolo per Bergamo. Il rumore degli aerei è inventato e fate un giro in città alta a vedere cosa porta il turismo e non rimanere chiusi in quei paesi campagnoli che sono un pessimo esempio di sviluppo. Chi non viaggia all'estero è un ignorante perché rimane chiuso nel paesino provinciale e non si sviluppa e non apre la mente. Si deve essere internazionale cosmopolita e adattare e sviluppare la città al mondo e uscire dai confini del paesino.
Sinceramente fa bene... con i disagi che noi turisti abbiamo subito quest’estate per i lavori all’aereoporto di Orio (ho quasi perso l’aereo alla partenza per il traffico a raggiungere l’aeroporto e ho dovuto aspettare la navetta di sacbo per oltre 1 ora al ritorno sempre per lo stesso problema) è evidente che l’attuale struttura non è in grado di gestire l’attuale carico di passeggeri... faccio i complimenti, oltre a quelli che hanno pensato di fare i lavoro in aeroporto nel periodo estivo, anche a Sea per essere riuscita a farmi pagare il biglietto 5 euro perché l’area fly&go era completamente intasata di auto e non sono riuscita ad uscire nei 10 minuti “gratuiti”.
E ANDIAMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! Già 1.000.000 di posti in meno è buono, ma i veri risultati li otterremo con la tassa sul rumore. Comunque il trend è segnato, han dichiarato di essere pronti ad assaltare gli eventuali slot lasciati liberi da Easyjet a Malpensa.