Commenti su: Scavalco di Città Alta "vietato" per sei mesi a causa di alcuni lavori: prove tecniche di caos

Mario Reguzzi

Residente di via Castagneta, Spero che l' amministrazione,incluso consulente, abbiano considerato che molti dei 14700 veicoli effettueranno il famigerato scavalco percorrendo la stretta via Castagneta ,ove per lunghi tratti è possibile il passaggio di un solo veicolo e non c'è marciapiede quindi a piedi o in bicicletta sarà a loro rischio e pericolo! Ma non è finita qui! Poi arriveranno tutti in via Beltrami, qui ci sono le scuole elementari con entrata al mattino e uscita pomeriggio con tutte le macchine dei genitori parcheggiate sul marciapiede e gli scuolabus in manovra , già ora è il caos, sarà un delirio e pericolo per i bambini.Ma non è finita, finalmente dopo code e ingorghi vari arrivati in Largo Colle Aperto percorreranno tutto il viale delle Mura e dì nuovo tutti in coda al semaforo di Porta Sant' Agostino . Tutto questo ovviamente accadrà per il ritorno in senso inverso. Spero vivamente di sbagliarmi!!!

Federico

Come gia' piu' volte ribadito. Chi li ha votati, ora se li tenga e se li goda!!!

Fabio

I Cittadini hanno quello che meritano l'Italia non va benissimo e Bergamo ne fa parte poi se siamo ai vertici di classifiche varie chissà le altre città come sono messe...😂 X finire quando sarete in coda x il centro 🤔occhio con il cellulare....cornuti e mazziati.😂 Forza Atalanta 🖤💙😜

Lore

Beh, consolatevi con lo scalvalcone, fate via Castagneta...Ah ah ah

Maria Teresa Solivani

Rispondo alla sig. Angela , la centrale di Algua porta l'acqua a una parte di Bergamo ( Valtesse per esempio) , vorrei vedere se lei si scandalizzerebbe tanto se fosse lei a rischiare di restare senza acqua pulita dal rubinetto .....facile parlare ! Meglio pensare prima!

Susanna

Provate a pensare anche a borgo canale fino a longuelo dove ogni giorno chi ci vive soprattutto verso via longielo deve farsi il segno della croc x varcarlo e nn litifare furiosamente xon qualche idi9ta che se ne frega e passa ad ogni costo...una via dove uscire dalla porya di casa e' pericoloso siamo a bordo strada dove nn esiste neanche un mezzo di trasp. Pubblico che ci costringe a prendeee la.macchina ogni giorno...qui siamo tutti trasparenti😡😡😡

Mariano Giusti

È 1 anno buono che aspettiamo che il francesco giuseppe ci indichi dove sta scritto in costituzione che è un diritto fondamentale andare in auto (in città alta e non)

Patrizia Ravanelli

Non abito a Bergamo ma la frequento. Mi piacerebbe poter usare i mezzi pubblici se questi ci fossero e fossero adeguati ai tempi. Chiudere lo scavallo e trasferire tutte le auto che ci passano sulle vie di Bergamo bassa mi pare una follia. Motivo di questa probabile decisione? Non è che le auto vadano nelle stradine o in piazza Vecchia, fanno un percorso cittadino.

Utente

Rispondo ad Utente bis. Abito in città e lavoro in città. Come già precisato ho effettivamente mezzi che mi consentono di muovermi agevolmente per andare al lavoro, perché lavoro. Ho venduto l’auto quando ho compreso che potevo farne a meno. E non è stato facile perché anche io ho esigenze che con un’auto a disposizione mi risulterebbero più agili. Ho fatto convintamente una scelta. Tante “sciure” o presunte tali potrebbero fare lo stesso. Mio marito ha lavorato a Treviglio e ha sempre utilizzato l’auto. Ma non credo che tutti i bergamaschi lavorino in luoghi non accessibili senza l’auto. Il problema è misurare le necessità. Buona serata.

Paolo B.

Il classismo e l'incompetenza in questa città vanno di pari passo... sistemata città alta e il "centro" cittá,tutto il resto è spazzatura

Alberto

Al Sig. Matteo che mi risponde in modo così forte: a Bergamo c'è un enorme problema di traffico (che nessuno sta riuscendo a risolvere) ma non credo sia città alta la soluzione; questa è un'opinione che chiedo di rispettare. Azioni correttive? Trasporto pubblico (oggi inadeguato), sistemare (davvero) criticità come Pontesecco che provocano conseguenze in mezza Bergamo e soprattutto ridurre dove possibile (io sono uno di quelli che purtroppo per raggiungere il posto di lavoro non ho alternative) l'uso della macchina: è evidente che il problema di fondo è che sono troppe. Per quanto riguarda Colognola, francamente non capisco cosa c'entra: guardi che concordo pienamente che è uno scandalo il sacrificio a favore di un aeroporto da 17 milioni di passeggeri in mezzo alle case!

Utente bis

Caro utente, mi piacerebbe sapere se e dove lavori. Un bel posto magari vicino a casa, in città, magari in centro, con diversi autobus che ti portano a destinazione senza problemi, on un orario comodo che ti permette di usare tranquillamente il trasporto pubblico? Perché nn provi a lavorare a Treviglio, ben lontano dalla stazione, con orario nn comodissimo e collegamenti inesistenti. Proporresti di farla a piedi? Tutti i giorni. Rifletti prima di dire ovvietà, chiunque andrebbe coi mezzi se ci fossero. Sono i mezzi che devono offrire un servizio adeguato negli utenti, cosa che nn è.

Angela

Ma le nostre aquile reali non riescono a capire che sarà deleterio chiudere lo scavalco? L'unica via di fuga la vogliono chiudere!!!!!!! Ok per i lavori, ma poi riaprite, non fate altre stupidaggini, perché ne sono state fatte già troppe!!!! Abbiate un minimo di dignità!!!!

Paolo74

Usufruire dello scavalco non significa "attraversare Città Alta", non esageriamo ! A Todi in Umbria, mi era invece capitato di vedere le auto che transitavano tranquillamente per la piazza centrale del centro storico, l'equivalente della nostra Piazza Vecchia. Quello sì era un obbrobrio !

gigi

O sono in aria o lo fanno di proposito...

Egidio

Sono pienamente d'accordo con Francesco Giuseppe, è sempre la stessa la Giunta di Bergamo che vuole imitare la Giunta Sala, spero che i cittadini che l'hanno votata si sveglino e capiscano la stupidata che hanno fatto, nel frattempo bisogna subire e far buon viso a cattiva sorte

Utente

Lo “scavalco” è un atto di estrema inciviltà e uno sfregio alla Città. Io sono anni che mi muovo con i mezzi pubblici e dico a Francesco Giuseppe che si può sopravvivere senza problemi. Dei 14.700 veicoli quanti potrebbero essere inutili?

Matteo

Bergamo ha problemi di traffico per una serie di scelte assurde di cui questa sarebbe solo la continuazione. Continuare a chiudere strade e impedire l'utilizzo di percorsi alternativi minori che nelle ore di punta servivano come valvola di sfogo non ha fatto altro che costringere sulle pochissime arterie principali tutto il traffico. Ovviamente ingolfando la città. Che poi Alberto ci dica che non è giusto far passare 14.000 macchine in città alta è un assunto senza logica. Perchè no? Città alta non è Bergamo? Non è parte di questa città? Deve solo avere benefici? Non può condividere nel bene e nel male la condizione di tutti? Ci state dicendo da sopra "Io so io e voi non siete un cazzo"? Perchè 14.000 auto in città alta sono troppe e 50.000 sotto casa mia vanno bene? Perchè dobbiamo anche aggiungerci una parte delle 14.000 che passano in città alta? In città alta sono già privilegiati che ne girano solo 14.000!!!!! Il signor Alberto provi a trasferirsi un mese a Colognola sotto la rotta di decollo. Credo ci sarà qualcuno pronto ad ospitarlo.

Alberto

Che Bergamo abbia (nonostante il primo posto della classifica di qualità della vita del Sole 24 ore) enormi problemi di traffico è evidente, ma ben vengano soluzioni migliori che far passare migliaia di macchine da città alta! P.S.: da questo articolo sembra che Prima Bergamo sia a favore dello "scavalco": ?!

Francesco Giuseppe

Che l'attuale amministrazione di Bergamo, come le precedenti due, sia un "hater" , odiatore di coloro che usano la propria auto per spostarsi, è un dato di fatto! Negano di fatto il diritto costituzionale della libertà di movimento dei cittadini, concedendolo soltanto ai pedalatori o ai monopattini elettrici o al cavallo di San Francesco. Per gli altri, il diritto è negato! Fa niente se questi ultimi pagano fior di tasse per poter circolare col proprio veicolo (tassa di circolazione, assicurazione obbligatoria, iva e accise sui carburanti, parcheggi a pagamento su suolo pubblico, ecc.), senza le quali il comune non starebbe in piedi e che bici e monopattini non pagano, meglio punire tutti questi cittadini che osano lavorare senza subire i ricatti di sindacati scioperanti vari, o dei finti ecologisti da salotto. Ovvio che più strade si chiudono, più si riempiono e intasano le altre, come con i fiumi e i torrenti, lamentandosi poi del maggior inquinamento (dimenticandosi per altro l'aeroporto). È la dittatura dei "più buoni", come diceva Gaber, che impone tutto ciò che piace a loro, fregandosene degli interessi altrui. Anche la Carnevali e i suoi sono la versione bergamasca del Marchese del Grillo "Io sò io e voi non siete un c...."!