La questione

Schiuma e odore di zolfo nel canale Gronda Sud a Morengo, il caso al Ministero dell'Ambiente

Il deputato Devis Dori, con l'appoggio di Canducci e Ruzzini, ha chiesto a Roma un intervento per risolvere il problema, intensificatosi nel 2025

Schiuma e odore di zolfo nel canale Gronda Sud a Morengo, il caso al Ministero dell'Ambiente
Pubblicato:

Una situazione non nuova, purtroppo, che si ripete ormai dal lontano 2020 e che mette a rischio l'equilibrio di un intero ecosistema. Stiamo parlando delle condizioni del canale Gronda Sud a Morengo: nel punto in cui il corso d'acqua confluisce nel fiume Serio, infatti, le acque spesso si ricoprono di una schiuma bianca dal forte odore di zolfo, che persiste per alcune ore prima di svanire.

L'interrogazione al Ministero

Il deputato bergamasco Devis Dori ha deciso di portare il tema all'attenzione del Ministero dell'Ambiente depositando alla Camera dei Deputati un'interrogazione al riguardo. «Questa situazione si verifica sin dal 2020, ma non c'è mai stato un intervento risolutivo - spiega Dori -, continuando a ripetersi periodicamente e destando preoccupazione fra i cittadini».

Il deputato continua: «Nel 2022, a seguito di ripetuti episodi, il Comune di Morengo istituì un tavolo di lavoro che ha coinvolto la Provincia, il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Ats e Arpa, ma non si giunse a individuare la causa e la provenienza degli inquinanti. Da inizio 2025 il fenomeno è diventato molto frequente. Quindi chiedo al ministro di intervenire, sollecitando un nuovo monitoraggio della qualità delle acque e l'attivazione di un'indagine da parte del Nucleo operativo ecologico dei carabinieri per accertare l'origine degli sversamenti inquinanti, al fine di tutelare l'ambiente e la salute pubblica».

IMG-20250320-WA0003
Foto 1 di 5
IMG-20250318-WA0000
Foto 2 di 5
IMG-20250317-WA0050
Foto 3 di 5
IMG-20250317-WA0048
Foto 4 di 5
IMG-20250317-WA0049
Foto 5 di 5

«Estremamente preoccupati»

Sul tema sono intervenuti anche Giuseppe Canducci e Oriana Ruzzini, co-portavoci di Europa Verde-Verdi della provincia (e, la seconda, anche assessora al Verde di Bergamo): «La ripetizione di fenomeni inquinanti nel canale Gronda Sud - affermano i due - è un chiaro segno che la gestione del territorio e delle risorse naturali in provincia di Bergamo necessita di interventi urgenti e sistematici. Come Europa Verde, siamo estremamente preoccupati per la situazione di Morengo e chiediamo che si faccia chiarezza sul fenomeno, per identificare i responsabili e garantire la protezione del nostro ambiente. È fondamentale che la politica si faccia carico di risolvere concretamente il problema. Ricordo infine che a Morengo ci sono già due allevamenti intensivi e un terzo è in progetto, con conseguente grave impatto sulla salute dei cittadini».

Commenti
Pippolo

Morengo è un paese di 4 galline e due polli...ma ne succedono di tutti i colori

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali