Semaforo verde alla Martinella: promossa la prima giornata di sperimentazione
È stato riscontrato traffico più fluido e senza ingorghi. Il test è entrato a pieno regime martedì e proseguirà per due settimane

Martedì, 13 maggio, è stato il primo - vero - giorno di semaforo verde all'incrocio della Martinella. E pare abbia dato buoni risultati, con strade più scorrevoli per i pendolari che arrivano dalla Val Seriana. La sperimentazione, voluta da Provincia e Comune di Bergamo, è partita ufficialmente lunedì, 12 maggio, ma dopo le 9.30, quando ormai le ore più critiche erano passate. È entrata quindi a pieno regime soltanto ieri, martedì.
Nessun disagio particolare e circolazione migliorata
Il verde continuo, nel suo primo giorno in vigore, sembra aver restituito buoni risultati, come riporta L'Eco di Bergamo. Il traffico lungo la strada provinciale 35, che durante le due settimane di test avrà quindi sempre semaforo verde se non attivato dai pedoni per attraversare, è apparso complessivamente più fluido.
Nessun particolare disagio nemmeno per gli automobilisti che da via Corridoni raggiungono l'incrocio della Martinella, dove si temevano ingorghi. Durante il test, è stato istituito l'obbligo di svolta a destra in direzione rondò delle Valli, unico modo per raggiungere Gorle. Proseguendo, qualche coda è stata effettivamente rilevata, ma non più del solito. Una volta superata la rotatoria, la circolazione è tornata fluida.
Il primo giorno di semaforo sempre verde è stato perciò promosso. Anche se per avere dei riscontri effettivi è necessario attendere di avere più informazioni, che verranno raccolte nei prossimi giorni. I pendolari, come riporta il quotidiano, si ritengono comunque soddisfatti, riferendo di aver trovato il traffico più scorrevole. Nessuna lamentela quindi, per il momento.