- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Si continuano a prendere decisioni sconsiderate senza valutare realmente la situazione. Io abito a Redona ed è assurdo che per andare verso Clusone o a Gorle debba obbligatoriamente arrivare al rondò delle Valli e tornare indietro. Così la coda aumenterà considerevolmente perché ci saranno tanti automobilisti che faranno come me e si sommeranno a coloro che saranno già in colonna. Quindi aumenterà l' inquinamento e anche la spesa del carburante perché dovrò fare più km. Dato che non sono stati fatti interventi sulla mobilità in passato, ora l' unica soluzione è di lasciare aperti tutti i varchi, in maniera tale che ci possano essere più vie possibili per far scorrere il traffico. I residenti di Redona stanno da tempo subendo i disagi causati da scelte sbagliate legate alla viabilità. Confido che il Comune di Bergamo possa rivedere e valutare scelte intelligenti per il bene dei propri cittadini.
Quindi per andare in val Seriana, da via Martinella occorrerà percorrere 1 km in più per andare ad intasare via Correnti in discesa e in salita e il rondò delle valli. Nelle ore di punta riavremo il blocco del rondò, dell'uscita dalla val Brembana con relative code da Valtesse in giù, il blocco del rondò del Monterosso per chi giustamente vorrà uscire e usare alternative. Azione ben coordinate ovviamente, con il blocco contemporaneo di via Corridoni, del comune di Bergamo e del megalomane e prepotente sindaco di Gorle. Meglio passare per Torre Boldone. Quindi chiuderà le strade anche lui? Provincia, comune di Bg, comune di Gorle tutti dello stesso partito, un caso?
Bravo @Marcello! Inoltre, le code del pomeriggio / sera a salire verso valle non sono date dal semaforo, ma dal restringimento carreggiata che c'è 200mt dopo l'incrocio. Quindi il verde continuo servirà a ben poco, non sarà neanche tanto continuo visto i molti pedoni e ciclisti che attraversano l'incrocio su via Martinella, sembrano pochi, ma non lo sono, io vivo l'incrocio, sono l'antiquario all'angolo del incrocio. Quindi penso che il verde continuo serva a ben poco, ritengo invece che il semaforo andrebbe aggiornato e migliorato aggiungendo anche i timer che rendono più pronti alle ripartenza e magari evitano a molta gente di passare con il rosso (cosa che spesso accade) e aiutano chi si addormenta al semaforo 😉
Quanto ci vuole a capire che un fermo (che sia stop, semaforo, dare precedenza) crea ingorghi?!?!?! Ma è proprio così difficile?!?!? 🤔🤔🤔
Città invivibile viabilità assurda fanno fare giri inutili.
@Sandro, molto probabilmente Lei non passa di là alla mattina alle 8 di un qualsiasi giorno feriale, e lascio stare i giorni di pioggia che sono ancora peggio. Via Correnti è quasi sempre una colonna unica di auto ferme o quasi , sia che si decida di usare il cavalcavia sia che si opti per il "vecchio" rondò. La coda inizia non più di 200 metri dopo il famigerato semaforo della Martinella, già adesso che esso funziona regolarmente. Con il verde fisso per chi arriva dalla valle, è ovvio che la coda di via Correnti non potrà che peggiorare. Il motivo è semplice: la circonvallazione non riesce ad assorbire tutte le auto che arrivano in contemporanea dalle 2 valli, sia perché è insufficiente di suo sia perché c'è l'imbuto del semaforo di Campagnola. Quello sì che sarebbe stato da eliminare, ma bisognava risolvere l'incrocio con un sottopassaggio o un cavalcavia. Scelta forse nemmeno fattibile tecnicamente, ma senz'altro molto costosa, e non è stata fatta. Dobbiamo ancora ringraziare la giunta che c'era negli anni 2004-2009 (giunta Bruni) che decise di non fare la "tangenziale più esterna", che avrebbe drenato molto traffico in arrivo dalla Valseriana, non diretto veramente in città, e che ora non ci sarebbe più a intasare la vecchia circonvallazione. E anche la pessima soluzione della nuova strada provinciale fra Nembro e Torre de' Roveri, nata già insufficiente e con una galleria (Monte Negrone) a tutti i costi da evitare se proprio non si è costretti a passarci.
Sig. Sandro, il caos creato da Gorle ha solo ritardato quello che era previsto già da mesi (la regione ha stanziato 500.000 Euro per l'incrocio Martinella). Per uscire dal casino che aveva fatto, il sindaco Testa si era poi voluto prendere il merito di aver portato il tema della viabilità della zona ad alti livelli, ma non ci creda per carità!
Sig. Sandro, i golpe sono sempre stati puniti, non valorizzati, in democrazia.
L'idiozia di Gorle, per il suo piccolo e meschino interesse di parte e dei suoi cittadini VIP, porta a reintasare il rondò delle valli, visto che per andare in valle Seriana bisogna andare al rondò, che era stato parzialmente liberato dal sovrappasso, con i relativi rischi di incidenti, che si era abbassato. Le due auto/ora sono almeno 200, e porterà ad intasare T. boldone e Ranica. Il sindaco di Gorle ed i suoi abitanti si credono padroni del territorio del comune e degli altri comuni e Bergamo e la Provincia, senza coordinamento alcuno accettano e danneggiano ulteriormente la circolazione. Tutti e tre dello spesso partito, un caso?
Ci è voluto un golpe come quello fatto da gorle per far comprendere che il semaforo alla martinella è un assurdo, si ferma un autostrada per far passare 2 macchine/ora con la rotatoria a 500 mt.