la lettera

Seriate e Pontesecco: «È evidente che le rotonde non sempre migliorano la viabilità»

È questo il succo del discorso di una nostra lettrice, che ha segnalato i problemi di viabilità che rallentano la città da mesi. E ora l'hinterland

Seriate e Pontesecco: «È evidente che le rotonde non sempre migliorano la viabilità»
Pubblicato:
Aggiornato:

Definisce «infelice» il progetto che ha visto realizzare le due rotonde di Pontesecco, ma la sua riflessione prende subito un tono più generale sostenendo che le rotonde non sempre sono in grado di migliorare la viabilità e che alcune soluzioni scelte dalle Amministrazioni di Bergamo e Seriate per fluidificare il traffico si stiano rivelando ben poco funzionali. È questo il succo della riflessione condivisa da una nostra lettrice.

Boccaleone: «code inutili»

Scrive: «In primo luogo informo in merito al cavalcavia di Boccaleone che permette alla circonvallazione delle Valli di superare con il viadotto sopraelevato la storica Via Borgo Palazzo. Da un mese sono in corso lavori che determinano inutilmente delle code. La mattina la colonna di autovetture per coloro che vogliono raggiungere Borgo Palazzo arriva oltre il distributore Esso. Questo perché la recinzione di cantiere, ma soprattutto degli inutili cartelli e coni stradali limitano ad una corsia la sosta al semaforo. Possono essere tolti questi cartelli, ne basta uno all'inizio. La recinzione di cantiere è illuminata e ha le luci lampeggianti di sicurezza, non serve restringere la carreggiata, a meno che non ci sia un disegno specifico di aumentare il traffico».

Problemi con la segnaletica

E sulla segnaletica, provvisoria e definitiva, la lettrice aggiunge: «Dal lato opposto per coloro che giungono da sud e vogliono raggiungere Borgo Palazzo è ora vietata la svolta a sinistra verso la città senza alcuna indicazione stradale! Questo fa sì che spesso, soprattutto la sera la colonna arrivi a bloccare la circonvallazione soprastante».

La nuova rotonda di Seriate non funziona

La riflessione esula da Bergamo e arriva alla vicina città di Seriate, dove da questa estate sono in corso i lavori per la nuova rotatoria tra via Italia e via Paderno. Il cantiere è ormai in fase di conclusione e la struttura è pienamente funzionante da un mese: «Ho l'ardire di lamentarmi sulla nuova rotonda fuori dal municipio di Seriate. Qualcuno lo deve dire perché Ponteranica docet. Gli urbanisti brianzoli devono avere il coraggio di affermare che le rotonde funzionano, ma non sempre e comunque. Ora la mattina, per coloro che arrivando da Bergamo passano da Seriate la colonna arriva fino a via Daste e Spalenga, quando col semaforo precedente non s'era mai vista alcuna colonna».

La proposta: modificare il collegamento tra Bergamo e Seriate 

Consapevole che tanto Seriate quando Bergamo andranno alle amministrative nella primavera 2024, la lettrice sollecita: «Sarebbe interessante che i candidati alle elezioni amministrative 2024 di Seriate e di Bergamo riflettano sulla necessità di collegare il bacino di utenza della Celadina, del mattatoio, del mercato, con l'Asse interurbano realizzando un collegamento sul confine dei due comuni fra la rotonda Esselunga e la rotonda Fiera: è assurdo che camion e chiunque debba raggiungere l'Asse debba attraversare Seriate, ovvero affrontare il vecchissimo passaggio a livello di Via Pizzo Recastello!».

Commenti
Vince

Siamo il paese dove le auto con pilota automatico non possono essere usate perché i semafori sono obsoleti e il computer di bordo non ne riconosce il colore, invece delle rotatorie semafori intelligenti

Loris

La rotatoria di Celadina combinata con i semafori ha peggiorato la situazione e l disgraziata rotonda di Seriate ha peggiorato ulteriormente la situazione. In precedenza le code erano poca cosa e riguardavano essenzialmente la strada che arriva dall'ospedale. il traffico maggiorato dall'aumento di vetture di proprietà è una panzana neo ecologista.

Paolo C

Rispondo alla lettrice che scrive a proposito della nuova rotatoria di Seriate: "quando col semaforo precedente non s'era mai vista alcuna colonna". Mi piacerebbe sapere dove abita e quante volte passava prima da quel semaforo, forse in tarda serata o alla domenica. Io abito vicino all'Esselunga della Celadina... e le code per andare ad est erano diventate insostenibili. Con la nuova rotatoria il traffico è assolutamente migliorato. Sono sparite le code? Assolutamente no, ma almeno adesso il traffico scorre un pochino più fluido di prima. Ma provo a rispondere in generale sul tema rotatorie come soluzione ai problemi del traffico: cari lettori e cari cittadini, forse non è chiaro a tutti, ma NON esiste alcuna soluzione strutturale che possa risolvere il problema. La causa? Il parco macchine oggi in circolazione (una volta c'era una macchina per famiglia, oggi quasi una per ogni componente della stessa) e l'impossibilità di realizzare soluzioni alternative, a causa della conformazione del territorio e degli edifici presenti (a meno di casi eccezionali, come ad esempio il nuovo svincolo dell'autostrada che, grazie agli ampi spazi disponibili, dovrebbe - uso il condizionale - risolvere per un pò il problema). Quindi mettiamoci il cuore in pace. O ci rassegniamo a questa situazione (che chiaramente non può che peggiorare, perchè la popolazione aumenta ed il numero di veicoli pure) o troviamo soluzioni alternative. Io da dopo il covid, cammino tanto o uso la bici... e sorrido quando passo vicino a colonne interminabili di auto mettendoci meno tempo a piedi :)

Marcello

Passaggio a livello di via Recastello che molto presto non ci sarà più. Se l'intento è quello di paralizzare il traffico nella zona, devo dire che ci riusciranno benissimo. Se invece non è questo lo scopo recondito, allora sarebbe meglio che i nostri "esperti di mobilità" cambiassero lavoro!

Seguici sui nostri canali