Serve una soluzione al degrado tra viale Papa Giovanni e Galleria Fanzago: «Via le panchine?»
La consigliera Tentorio (FdI) pone la questione all'amministrazione chiedendo un intervento urgente e risolutore su tutta la zona

«Bivacchi, spaccio di stupefacenti, litigi, urla e atti di degrado urbano, tra cui l'utilizzo della pubblica via come luogo per espletare bisogni fisiologici, con evidenti implicazioni sul piano igienico-sanitario e del decoro urbano», così viene descritta la zona tra piazzale Marconi, viale Papa Giovanni XXIII e Galleria Fanzago a Bergamo dalla consigliera Ida Tentorio (FdI) nell'interrogazione inviata all'amministrazione comunale per segnalare le problematiche di quest'area.
Le segnalazioni
La consigliera spiega di aver avuto numerose segnalazioni da parte di cittadini che lamentano un peggioramento della situazione dopo gli sgomberi fatti in stazione autolinee, che hanno solo spostato il problema. Inoltre, Tentorio spiega come gli addetti alla sicurezza di Piazzale Alpini non sempre aiutano davvero a risolvere le criticità, anzi.



Spiega: «I residenti riferiscono che le misure di sicurezza introdotte (come la presenza di steward e agenti appiedati) risultano inefficaci o temporanee, e che le richieste d'intervento alle forze dell'ordine vengono spesso ignorate o non producono effetti duraturi. In particolare, è stato segnalato che gli steward presenti in Piazzale Alpini hanno ricevuto indicazioni di spostare le persone solite stazionare in via Angelo Maj verso altre zone, generando una situazione paradossale per i residenti, che ora si trovano accerchiati da un nuovo fronte di degrado».
Il cuore del problema
Alla luce di questa difficile situazione, Tentorio chiede «quali provvedimenti concreti e strutturali l'Amministrazione intende adottare per risolvere il problema del degrado urbano nella zona di Galleria Fanzago e viale Papa Giovanni». Innanzitutto però pone alcune domande per appurare quanto le è stato riferito e capire quindi «se sia vero che gli steward abbiano ricevuto disposizioni per allontanare i soggetti presenti in via Angelo Maj, provocando così il loro spostamento verso aree residenziali limitrofe».
Eliminare le panchine?
Aggiunge inoltre, sotto forma di domande che tra le righe suonano anche come proposte: «Se si intenda potenziare la presenza delle forze dell’ordine in modo permanente e visibile in questa area ad alta criticità e se si stia valutando la rimozione temporanea delle panchine pubbliche di viale Papa Giovanni, divenute luogo di bivacco e degrado, almeno fino al ripristino delle condizioni minime di vivibilità».
In chiusura Tentorio chiede anche «se esiste un piano di intervento integrato che coinvolga servizi sociali, polizia locale, Ats e altri enti per affrontare in modo sistemico e non emergenziale la situazione di disagio cronico della zona».