Commenti su: Si sposta la circonvallazione di Valtesse per i lavori della T2, il tram della Val Brembana

Stefano

Fino a quando la gente pretenderà di avere la fermata dei mezzi pubblici sotto casa e che li porti a destinazione, non si risolverà nulla e non andrà bene nulla.

F

Anche io penso onestamente che sia un’opera inutile perché non risolverà i problemi del traffico: chi lo pensa si illude e basta… oltretutto, attraversando anche strade già trafficate, la situazione peggiorerà. Il trenino della Val Seriana ha talmente risolto il traffico verso la città che recentemente hanno dovuto costruire un sovrappasso per tentare di smaltire il traffico. Per non parlare di quel po’ di verde spontaneo che era rimasto e che è stato deturpato. Infine, 200 M€ sono un costo esorbitante: potevano essere investiti in ben altro a mio avviso.

Giuseppe Boschini

Il trasporto pubblico sull'area cittadina e' da potenziare.... compreso il divieto per le auto private di accedervi.... ad ogni modo solidarietà massima per chi abita in quella zona....valesse...che poi il tutto si riverbera a cascata sulla zona già in difficoltà mi riferisco all'uscita di bergamo per la val brembana...

Giuseppe Boschini

Io sono assolutamente per il potenziamento del trasporto pubblico in particolare sull'area cittadina... più bus per lavoratori e studenti.... per me si potrebbe anche chiudere tale area alle auto private, con le opportune misure sostitutive... dico solo che per fortuna non abito in quella zona li... disagi a go go ....

Marcello

Signor Il Mio, la sua arroganza è veramente nauseante: chi polemizza stia a casa o cambi paese???? Si vergogni di quanto ha scritto, magari lei si crede uno "inclusivo" in altri campi, ma mi lasci dire che il suo atteggiamento mi ricorda tanto una famosa regina che invitava a mangiare le brioches...

Maurizio Alfisi

Non riesco a capire come si possa chiamare inutile una struttura che permetterà a tutti di andare da Valtesse alla stazione in 10' garantiti, senza usare puzzolenti mezzi individuali inquinanti, e quindi salvaguardando l'ambiente. Non riesco a capire neppure perché si ritengano giustificati sacrifici del verde per l'insostenibile mobilità individuale (strade e parcheggi) e non per la mobilità sostenibile.

Matteo

Ma sto progetto esecutivo citato, dove lo si trova? Perché come giustamente dice il sig Marcello qualche commento più sotto, l’incrocio con via Corridoni si prospetta catastrofico

Locatelli Gianluigi

Queste " opere " servono soprattutto, per riempire le saccocce, di imprese ed affini. A cosa servirà tutto questo, per arrivare a Villa D'Almè???? Le persone, che abitano oltre questo paese, continueranno, a subire i disservizi già esistenti. Anni or sono, c'era una bellissima ed efficiente linea ferroviaria, bisognava mantenere quella.

Francesco Giuseppe

Ricordo che i trenino della valle Seriana, porta viaggiatori solo nelle ore di punta, perchè nel contempo per far contenti i luminari che lo hanno voluto, hanno eliminato il 90% degli autobus dalla valle stessa. Il traffico automobilistico NON è diminuito per niente, anzi le code sono enormi sia dalla che per la valle. Ovviamente si ripete lo stesso schema per la valle Brembana, con spreco del nostro denaro e gioia dei demagoghi locali. Una fermata ogni 600 metri, lontanissima dai centri che dovrebbe servire, non invoglierà certo ad usare il trenino (costruito all'estero ovviamente per favorire l'economia di altri come i bus cinesi di Gori).

il mio

La tramvia dovrebbe già essere operativa e collegare Bergamo a Zogno e Clusone. Siamo indietro di 100 anni. Andate a guardarvi i video su youtube di un progetto identico che collega tutti i principali paesi e città in America. Chi polemizza...polemizza e basta...può fare di più...molto di più...stare a casa o cambiare paese di residenza, così il traffico si riduce. Oppure può continuare a polemizzare come sempre ha fatto.

L.I.

Piovono fiumi di denaro pubblico, come le polpette, per finire nell'ennesima inutile opera che aggiunge caos alla già precaria viabilità, devasta il poco verde rimasto nel quartiere Valesse e soprattutto non serve a niente. Al massimo servirà a quelli che ci mangeranno sopra.....

S.r

via ruggeri perennemente intasata circonvallazione idem e ora la teb opera costosa inutile e in più comporta ulteriore devastazione del territorio di valtesse e problemi di vivibilità agli abitanti.grazie amministratori grazie teb

Marcello

È mai possibile che NESSUNO dica, apertis verbis, come sarà realizzata l'intersezione fra i nuovi binari e via Corridoni? Temo l'ennesimo incrocio a raso con semaforo, su una via perennemente trafficata mattina e sera. Un'altra occasione per creare nuove code, come se non ce ne fossero già a sufficienza!

Cesare F.

Buongiorno. Spero che il sottopasso sia ben drenato. In caso contrario come spesso accade su questa tratta avremo una piscina in più quando piove.

Eliana

Penso che nessuno possegga una bacchetta magica che permetta migliorie senza impegno da parte di tutti ! Il ripristino del "trenino" è un ottima alternativa per chi viaggia su quella strada, certo chi abita nella zona dei lavori dovrebbe essere più civilmente coinvolto dalla Amministrazione Comunale. Le proposte di chi si lamenta quali sono? Lo chiedo per sapere senza nessuna intenzione polemica. Grazie

Marcello

Sarebbe ora di finirla a Bergamo con sto caxxo di cantieri!!!

Maria Teresa Solivani

Probabilmente Valtesse ,il quartiere dove vivo non è considerata importante da questa amministrazione ,non gli è bastata la figuraccia che hanno fatto realizzando le 2 inutile rotatorie ,costate a NOI CONTRIBUENTI ben 3,5 milioni di euro e centinaia di ore trascorse in coda ! Ora aggiungono a questo quartiere un 'altro enorme disagio .....è per cosa? Per realizzare la ferrovia/metro che arriverà a Villa d'Alme !!! A cosa servirà? E anche stavolta a Valtesse si chiederà di portare pazienza? Vorrei tanto che l'amministrazione TUTTA iniziasse a mettersi nei panni di chi in questo quartiere ci vive !!

Francesco Giuseppe

Non c'è già abbastanza caos a Valtesse? Il giochino de sindaci di Bergamo e Ponteranica (trenino per Santa Lucia in regalo alla loro megalomania) porterà solo altri danni. 17 stop in 11 km? Una ogni 600 metri, sempre fermo il giochino.Ridicoli.