Sovraindebitamento: formazione per prevenire le situazioni di rischio in città e provincia
Si sono tenuti i primi due incontri per parlare del fenomeno nelle sue sfaccettature: dalle famiglie al gioco d'azzardo

Sovraindebitamento sul territorio: un fenomeno sempre più diffuso, di cui si è parlato nei primi due incontri - il 9 e 16 gennaio - dedicati alla formazione di oltre quaranta volontari del progetto promosso dall'Odcec Bergamo e dalla Fondazione Diakonia Onlus, strumento operativo di Caritas Bergamasca, con l'obiettivo di combattere il fenomeno sul territorio. L’iniziativa, pensata per la città e la provincia, vede coinvolti numerosi volontari, formati per individuare situazioni di rischio prima che diventino insanabili.
Nel 2024 oltre 115 procedure avviate
Il progetto si inserisce nell’ambito di un impegno ultradecennale portato avanti dall’Odcec Bergamo e dal suo Occ (Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento) ed è rivolto alle persone in difficoltà finanziarie, offrendo loro strumenti concreti per affrontare situazioni legate al problema.
L'Occ Bergamo avvia, ogni anno, circa cento procedure: nel 2024 gli interventi hanno raggiunto quota 116, un incremento significativo rispetto al 2023, con la prospettiva potenziale di definire debiti per oltre quaranta milioni di euro.



Famiglie e azzardo nei primi due giorni
Attraverso i due momenti di incontro, da un lato i professionisti hanno illustrato i principali strumenti legali a disposizione delle famiglie in difficoltà, mentre, dall’altro, i volontari hanno portato esempi concreti.
Durante le giornate di formazione, guidate da esperti come Carlo Scalvedi, referente dell’Occ di Bergamo, ed Enrica Legramandi, membro della Commissione sovraindebitamento, sono stati trattati temi cruciali per la prevenzione e la gestione delle crisi finanziarie, con un’attenzione particolare ai casi più frequenti, in particolare quelli riguardanti le famiglie con minori o persone vulnerabili.
Grazie al contributo di Cristina Suardi, responsabile dell’area Persona di Fondazione Diakonia onlus, è stata posta particolare attenzione anche ai rischi legati alla dipendenza da gioco d’azzardo e ai progetti di supporto già consolidati nel nostro territorio bergamasco. Con l’affiancamento dell’Occ, le persone che affrontano questa dipendenza potranno intraprendere un percorso di recupero.