Spaccio e degrado nel parcheggio di via Stoppani a Bergamo, il Comune: «Maggiori controlli con cane antidroga»
L'assessore Giacomo Angeloni ha spiegato che l'area è già attenzionata: «Stiamo sentendo i residenti, poi interverremo»

Da diversi mesi, il parcheggio tra le vie Stoppani e Casalino a Bergamo è frequentato da spacciatori e dai loro clienti, un degrado a cui si è aggiunto il problema dei bivacchi creati da senzatetto e sbandati che, fatti spostare probabilmente dalla stazione, sono andati a finire in quell'area.
Una situazione denunciata il 10 aprile scorso, con un'interrogazione, dal consigliere comunale della Lega, Alessandro Carrara, che chiedeva all'Amministrazione se fosse a conoscenza delle dinamiche della zona e se fosse intenzionata a intervenire. Ciò, anche per evitare che si vada a ricreare lì un ambiente simile a quello delle autolinee fino allo sgombero dello scorso marzo.
La zona già attenzionata
A rispondere oggi (giovedì 8 maggio) è stato l'assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni: «Siamo a conoscenza della situazione critica che si sta verificando nel parcheggio - ha chiarito -. La problematica segnalata è sotto il nostro attento monitoraggio, in sinergia con tutte le forze dell'ordine». L'esponente della Giunta Carnevali ha poi proseguito con una serie di considerazioni a riguardo: «Il fenomeno del consumo (e quindi dello spaccio) di sostanze stupefacenti è presente nel tessuto sociale e non è esente dal fenomeno anche il territorio di Bergamo».
Angeloni ha spiegato che la polizia locale l'anno scorso ha effettuato cinquanta arresti, di cui oltre la metà riguardanti faccende di droga. «Via Casalino, come tutte le altre interessate da questi fatti, sono costantemente attenzionate dalla polizia locale al fine di contrastare il fenomeno. Abbiamo già avviato delle interlocuzioni con i residenti della zona, per ascoltare le loro preoccupazioni e raccogliere informazioni utili. Stiamo lavorando per attuare misure che possano garantire un intervento efficace e tempestivo».
In arrivo maggiori controlli
In particolare, l'assessore ha reso noto che si intensificheranno i controlli nell'area, durante i quali ci si avvarrà anche del cane antidroga. «Ritengo fondamentale anche riflettere sul potenziamento dei finanziamenti dei servizi per le dipendenze di Regione Lombardia, poiché è essenziale garantire politiche che integrino i servizi sociali alla sicurezza, affrontando in modo efficace il fenomeno e la presa in carico dei consumatori di sostanze stupefacenti».
Ha poi concluso: «Colgo l’occasione per invitare i cittadini a utilizzare i numeri di emergenza disponibili: le segnalazioni tempestive sono fondamentali per consentirci di intervenire immediatamente e affrontare in modo adeguato le criticità».
...finchè questi personaggi non vanno a spacciare/bivaccare in Città Alta, tutti "non vedono".
Non capisco una cosa. Se I cittadini non segnalano allora non si interviene? Perché non si sa o perché non si vuole?
ANGELONI.....fette di salame sugli occhi come la sua giunta carnevali