- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Secondo me e' più facile che evacuino il comune di Orio... sai che pista puoi fare dopo....
C’è dietro un ministero dei trasporti che vuole pompare a dismisura il Caravaggio, e nessuno vuole mettersi contro.
Che dire di un aeroporto che non usa i finger ma.preferisce trasportare i :"clienti" con autobus inquinanti e rumorosi fregandosene se i suoi "clienti" prendono pioggia neve o sol leone? Che dire dei vergognosi parcheggi? Che dire delle vergognose file ai controlli che ...sarà una casualità...obbligano molti passeggeri a comprare i costosi fast track? Che dire delle file per raggiungere l aeroporto e della strada che non ha una preferenziale per mezzi pubblici...di soccorso e taxi? Che dire del personale che spesso non è proprio educatissimo? Che dire di chi dirige questo aeroporto? Dei politici che fanno finta di nulla?;che dire?
Il limite alla crescita dei voli era già stato fissato col decreto di V.I.A. 2003/2015, ma è stato bellamente ignorato, senza che nessuno controllasse o emettesse senzioni per le prescrizioni disattese. Nel PSA al 2030, autorizzato con il nuovo decreto di V.I.A., era indicato un livello di crescita che già adesso è stato superato. Chi controlla? Chi sanziona? NESSUNO! Quanto ai voli notturni, tutti concordano nel dire che si dovrebbero eliminare. È scritto perfino nel documento della Commissione Tecnica di VIA e di VAS! Eppure nessuno fa niente, solo qualche bla bla prima delle elezioni! In quasi tutti gli aeroporti europei, parlo di Paesi civili, i voli notturni sono proibiti. Ma si sa, l'Italia è un'altra cosa! I diritti dei cittadini vengono spesso ignorati.
Possiamo fare tutti i ragionamenti del caso, ma finché ci sono “persone” come Andrea dove vogliamo andare? Il villaggio degli sposi é più vicino a piazza pontida che allo scalo eppure dal 2016 é invivibile. Idem Curno, Presezzo fino a Merate… e altre decine di paesi, tutta gente che ha comprato casa vicino all’aeroporto vero? É grazie anche a questa ignoranza dilagante che hanno potuto e possono fare quello che vogliono.
Abito a Grassobbio, con sacrifici abbiamo comprato casa in cooperativa. Vorrei dire al Signore che ci accusa di non considerare s suo tempo lo sviluppo dell'aeroporto, dico che un semplice egoista, io li potevo comprare, lui evidentemente ha delle potenzialità da potere scegliere. Concludo dicendo , non può continuare ad incrementare voli in un'area molto limitata e poco sicura per via di una sola strada che in caso di emergenza diventerebbe una trappola.
L'aeroporto esiste da un bel po si doveva prevedere una sua crescita .. chi abita li doveva aspettarselo .. lo sbaglio e di chi ha comprato casa li .. di cosa vuole lamentarsi .. e come se io compro casa vicino l'autostrada e mi lamento del rumore notturno per non parlare dell'aria pesante creata dai gas di scarico , colpa dell'autostrada? No solo colpa mia di aver comprato casa li .. quindi ricapitolando a chi non gli sta bene si cerchi casa in valle
Come dicono gli inglesi not in my Backyard, ma mi sento di dire che l'aeroporto ha creato posti di lavoro diretti e indiretti,(vedi bed and breakfast )e i comuni limitrofi godono di aiuti che derivano dall'attività dell'aeroporto, di questo non ne parla nessuno
Si è pensato solo ad una crescita senza limiti di Orio senza pensare di fare sistema in particolare con gli altri aeroporti della Lombardia e senza pensare ai mezzi pubblici pubblici. Io imporrei il blocco di nuove rotte e lo stop dalle 11 alle 06 sino all'attivazione del treno
È innegabile che l'aeroporto si sia sviluppato in un'area densamente urbanizzata, è assurdo che i decisori abbiano avvallato questo sviluppo. È il modello di sviluppo che deve essere messo in discussione. Le compensazioni sono come le collane di perline donate ai nativi espropriati del loro territorio.
Cristina,hai mai provato a nn dormire la notte per colpa di aerei che partono a qualsiasi ora?? Ormai questo aereoporto è insostenibile. Troppo rumore e troppo inquinamento. Prima o poi sarò costretto a cambiare casa Troppo Troppo Troppo rumore nn se ne può più.
Era ora. A Vaprio d'Adda è una tortura.
Tutte queste procedure, zonizzazione etc non servono a niente. Anche in caso di accertate violazioni (e la vedo dura) lo scalo ha 8 anni di tempo per rimettersi in regola. Rassegniamoci perché faranno sempre quello che vorranno.
Questo aeroporto è nato con pochi voli giornalieri, ora i dirigenti di orio al serio si fanno belli mentre migliaia di cittadini subiscono inquinamento acustico e atmosferico 24 ore tutti i giorni. È ora di dire basta a questa specie di progresso.
Cristina... Evidentemente della salute non te ne frega niente... 1 aereo al decollo inquina come 600 auto e se siamo la terza città più inquinata d'Italia un motivo ci sarà... Ah forse perché abbiamo il terzo aeroporto d'Italia...che fortuna!!!
Con tutti sti reclami, vorrei vedere quante di queste persone si servono abitualmente di Orio airport!. Perché reclamare e usufruire delle comodità di voli, è ipocrisia. Poi giusto che si rivedranno i parametri. Dobbiamo anche capire che la maggioranza degli aereoporti nel mondo, hanno le stesse caratteristiche di atterraggio e partenza, chi più chi meno, vicino a zone abitate. E aereoporti aperti 24 ore su 24. Si sa che le richieste di prenotazioni sono in costante aumento, cosa vogliamo fare? Chiudere l'aeroporto? Poi useremo voli Pindarici per spostarci! Studiare accordi è indiscutibile, ma guai a fermare il mondo che si muove, e il mondo muovendosi , muove anche l'economia,. E questo è un bene per tutti! Io abito in un paesino , dove i voli diretti a Orio, virano tutti dal mio paese, o quasi tutti! Ho provato a calcolare ogni 3 tre minuti un aereo vira verso Orio! Cosa facciamo se nessuno vuole voli sopra la propria testa? Chiudere tutto? E poi!
Malpensa o Linate non sono in capo al mondo, chi abita in quei paesi va capito, la notte è fatta per dormire e con tutti quei voli! Anche la città è comunque infastidita dal rumore... ormai non c'è più limite. Orio è una comodità, anche a me come a molti piace volare e viaggiare ma a tutto c'è un limite !
Se si vuole affrontare il tema bisogna stare sul concreto. L'aeroporto c'è, è fattore di sviluppo, garantisce tantissimi posti di lavoro che sono anche frutto di un indotto creato con lo sviluppo dell'aeroporto. Detto questo... è praticamente in città, con tutti i limiti anche fisici, di spazio, che questo comporta. E dunque bisognerebbe adeguare e porre limiti al traffico passeggeri perché la struttura è chiaramente sottodimensionata... la zona partenze fa pena... quando si sta in fila al controllo bagagli sembra di essere in un allevamento intensivo. Quindi l'aeroporto di Bergamo dovrebbe ridurre il suo carico passeggeri e fare sistema vero con gli altri aeroporti del nord. Questo risolverebbe in parte anche il tema rumori e porrebbe fine ai voli notturni
Ma tutte le moto e gli scooter che scorrazzano per la città con gli scarichi regolarmente fuori legge perché non vengono presi in considerazione? Non si riesce a prendere un caffè o un gelato all'aperto e in tranquillità senza farsi rompere i timpani da questi maleducati che nessuno, Polizia, Carabinieri o Vigili urbani, controlla.
Che nei paesi civili gli aeroporti si costriscono lontani dalle citta, non in mezzo. Noi abbiamo Montichiari nel deserto che è vuoto e stiamo massacrando decine di migliaia di persone. Vorrei ricordare che l'OMS ha certificato che già con un rumore pari a 60 volte inferiore a quello di Orio si determinano gravi malattie che colpiscono soprattutto i bambini. A chi difende la comodità dello scalo in citta e ai politici che non fanno niente per impedirlo auguro di cuore che capiti anche a loro
Evidentemente non si comprende abbastanza che cosa succede a chi abita in queste zone. E poi....vogliamo parlare di come l'aeroporto di bergamo tratta i clienti? Dagli accessi, ai parcheggi, a tutta la trafila aeroportuale....surreale e degno delle peggiori realtà
Piccolo aeroporto in una posizione assurda, partire ed arrivare da lì è un incubo, sarà anche comodo per i locali e le province limitrofe ma quanto disagio.
Segnalo che il rombo degli aerei che atterrano e decollano dall'aeroporto di Orio al Serio lo si sente anche in centro citta' di Bergamo (naturalmente in modo piu' contenuto). Nonostante molti cittadini si lamentino di questa situazione, l'aeroporto si ingrandisce sempre di piu'. Il "Dio denaro" conta sempre di piu' !!!
Capisco e comprendo per quelli che abitano vicino all'aeroporto... Però devo anche dire che noi di Bergamo siamo fortunati ad avere qui l'aeroporto.. t'immagini senza? Che brutto.. ho provato a partire da Milano Malpensa... Troppo lontano...