Strade chiuse temporaneamente con transenne a Osio Sopra per le scuole, c'è poca chiarezza
Per tutelare gli alunni in entrata e uscita, sono in campo i membri di Anteas e la polizia locale in determinate fasce orarie e zone. Ma non tutto torna...

di Marta Belotti
L’interesse nel far uscire da scuola bambini e bambine, più o meno grandi, è di tutti a Osio Sopra. Questo comporta un sistema di chiusura parziale e temporanea delle vie intorno all’istituto comprensivo (elementari e mede) e alla scuola dell’infanzia Nido Cucciolo poco distante composto da transenne a terra e da sbarre che possono tuttavia creare qualche disguido agli automobilisti.
Un post sul gruppo “Sei di Osio Sopra se…” che si interrogava sulla presenza delle sbarre in orari non indicati o errati ha catalizzato l’attenzione di molti cittadini. Per fare chiarezza, quindi, l’assessore all’Istruzione Laura Misani riepiloga quali sono le modalità di gestione delle sbarre e della sicurezza negli orari di uscita dalle varie scuole.
«Il servizio è gestito dai volontari dell’associazione Anteas, affiancati sempre dalla polizia locale, che può essere presente in loco, o poco distante, ed è comunque pronta a intervenire - inizia l’amministratrice -. I volontari sono davvero performanti, perché si fanno in quattro per coprire i turni e li vogliamo ringraziare».
«In relazione alle assenze programmate - prosegue - quelle comunicate quindi con preavviso, cerchiamo di sopperire chiedendo alla locale di sostituire i volontari, quando però, per esempio, il volontario si alza e sta male, riuscire a coprire in extremis il buco che si crea alla mattina non è facile. E in questo senso qualche volta non siamo riusciti a garantire la chiusura, ma penso che sia comprensibile».
Per quanto riguarda scuola dell’infanzia, la via sulla quale affaccia l’istituto, via Maria Montessori (...)