i numeri

Stragi del sabato sera, a Bergamo calano gli incidenti. Il bilancio 2024 della Stradale

Dalla movida del weekend ai trasporti pesanti, le forze dell'ordine hanno intensificato i controlli su ogni fronte, puntando su prevenzione e tecnologia

Stragi del sabato sera, a Bergamo calano gli incidenti. Il bilancio 2024 della Stradale
Pubblicato:
Aggiornato:

Meno morti sulle strade bergamasche e più controlli mirati contro la guida in stato di ebbrezza. Il 2024 segna una svolta nella sicurezza stradale della provincia orobica, con risultati che premiano la strategia della cosiddetta "tolleranza zero".

Dalla movida del weekend ai trasporti pesanti, la Polizia Stradale di Bergamo - con la Sottosezione di Seriate e il Distaccamento di Treviglio - ha intensificato i controlli su tutti i fronti, puntando su prevenzione e tecnologia. Un impegno che ha prodotto numeri significativi, tracciando la strada per un 2025 ancora più sicuro.

Pattuglie in azione

Nel 2024, la Polizia Stradale di Bergamo ha dispiegato oltre tremilasettecento pattuglie che hanno controllato più di ventinovemila persone, elevando oltre quarantunmila contravvenzioni.

Gli autovelox hanno pizzicato quattrocentosettanta automobilisti che correvano troppo, mentre sono state ritirate più di seicentoquaranta patenti e settecentotrenta carte di circolazione, con una decurtazione totale di 56.600 punti.

Repressione dei reati

La battaglia contro la guida in stato alterato ha portato a controlli su quattromila conducenti: quattrocentosessanta erano positivi all'alcol e venti guidavano sotto effetto di stupefacenti. Ben ottocentoquarantasei i veicoli sequestrati per la confisca.

Sul fronte investigativo, diciassette gli arresti e quattrocentosessanta le denunce a piede libero, con il sequestro di oltre 5,5 kg di droga. Nei cinquantasei esercizi controllati (tra officine, autoscuole e agenzie) sono emerse quarantatre infrazioni amministrative e quattro penali.

Prevenzione e formazione

Particolare attenzione ai mezzi pesanti, con quasi tremila verifiche sui tempi di guida e riposo. Oltre 1.750, invece, le violazioni riscontrate su più di quarantacinquemila giorni di guida controllati. Il Centro di Revisione Mobile ha permesso controlli tecnici approfonditi sui mezzi a trasporto speciale.

La Stradale ha puntato forte sulla sensibilizzazione, con ben sessanta incontri informativi, di cui quaranta nelle scuole. Dal 14 dicembre, l'introduzione dell'alcool-lock ha segnato una svolta nella lotta alla guida in stato di ebbrezza. I dati congiunti di Polizia Stradale e Carabinieri mostrano un trend positivo, con una diminuzione di incidenti e vittime sulle strade bergamasche.

Commenti
Egidio

è una notizia ottima,si vede che il nuovo codice della strada voluto comincia a dare risultati positivi,Grazie On. MATTEO SALVINI e a tutto il GOVERNO

Seguici sui nostri canali