Sulla Bergamo-Treviglio transiteranno 18 mila veicoli al giorno: questo e altri dati pubblicati
I numeri vengono da uno studio commissionato dalle stesse Autostrade Bergamasche. Intorno, il traffico sulle altre strade calerà solo del 4,6 per cento

Poco meno di diciottomila veicoli al giorno, 17.960 per la precisione, saranno i veicoli che ogni giorno sfrutterebbero l'autostrada Bergamo-Treviglio, un'opera che per ora continua a restare sulla carta dato che il progetto definitivo ancora non è stato reso noto, ma il cui iter sembra procedere e dirigersi verso la Via, Valutazione di impatto ambientale, e la Conferenza dei Servizi.
I numeri sono quelli diffusi da Autostrade Bergamasche, società che si occupa della progettazione e della realizzazione, nonché poi gestione dell'opera per i primi 63 anni, e si basano su uno studio commissionato a Steer, società internazionale di consulenza nella mobilità, e sono stati diffusi dalla testata L'Eco di Bergamo.
L'attrattività
Secondo la società, e in particolare il progettista dell'infrastruttura, questi dati, oltre a essere «estremamente realistici», sarebbero anche positivi e contribuirebbero all'attrattività dell'infrastruttura nei confronti degli investitori, dei fondi in particolare. Il fatto non è secondario se si calcola che la strada avrà un costo di 555 milioni, dei quali sono certi per ora i 146 milioni provenienti da risorse pubbliche (Regione Lombardia). Si aggiungono cento milioni che Vitali Spa, società costruttrice dell'opera, si è detta disposta a mettere per avviarla.
Quante auto al giorno?
Le previsioni parlano poi di una graduale crescita che alla fine della concessione di 63 anni potrebbe vedere un traffico anche di quarantamila mezzi (32 mila leggeri e ottomila pesanti) al giorno.
Interessanti anche i passaggi previsti nei tratti delimitati dagli svincoli progettati (in riferimento sempre al primpo anno):
- nel tratto fra la tangenziale Sud di Bergamo e Levate è previsto un traffico giornaliero di 19.025 veicoli (15.213 leggeri e
3.811 pesanti); - nel tratto tra Levate e la provinciale 122 Francesca (il più trafficato) 21.463 veicoli (17439 leggeri e 4.024 pesanti);
- nel tratto tra la provinciale 122 e la ex statale 42, 16.336 (di cui 13.653 leggeri e
2.683 pesanti); - nel tratto tra la ex ss 42 e la provinciale 11 14.796 (di cui 12.176 leggeri e 2.620 pesanti).
Le strade più alleggerite
Non solo, nello studio emerge quale saranno le strade più alleggerite dal traffico: la ex statale 42 nella zona fra Stezzano e Treviglio, la provinciale 525 fra la zona di Boltiere e Vaprio (Milano) oltre che la provinciale 122 e la provinciale 11 nel tratto in cui sono attraversate dallo sviluppo dell'asse autostradale.
Il calo del traffico
In generale, il volume totale nell'area circostante all'autostrada calerà del 4,6 per cento, una percentuale che anche il progettista Giuseppe Bonanno ha confidato a L'Eco di Bergamo «può sembrare bassa», sottolineando però come si traduca in 2,4 milioni di veicoli in meno. Piano piano poi la percentuale dovrebbe migliorare, con un 5,5 per cento di traffico in meno nell'anno successivo e in modo proporzionale in quelli successivi.
Le strade vivranno di più
Lo studio ha dimostrato come l'autostrada migliorerà anche gli anni di vita delle strade laterali, grazie alla loro minore usura: la ex statale 591 risparmierà nel tratto di Morengo 8,4 anni di vita, la ex statale 12 nel tratto di Stezzano e Treviglio rispettivamente 19,2 e 7,2 anni, la provinciale 525 nel tratto di Boltiere 4,8 anni e nel tratto di Vaprio 3,6 anni
Ora ci sono anche dati a dimostrare la completa inutilità di questa mostrosità speculativa, a danno dell’intero territorio e popolazione
Adesso che ho scoperto che il traffico diminuirà del 4,6% mi sono convinto dell'utilità dell'autostrada. Ma per piacere!! "Lo studio ha dimostrato come l'autostrada migliorerà anche gli anni di vita delle strade laterali, grazie alla loro minore usura" sa di barzelletta. Visto cosa è successo con la Brebemi, questi per guadagnare cementificheranno tutto intorno: è questa la verità.