Teb piace sempre di più: per i passeggeri il servizio tranviario Bergamo-Albino è da 9
L'indagine di customer satisfaction registra un netto incremento nella valutazione complessiva del servizio. Cresce l'utilizzo per lavoro e studio

La tranvia della Valle Seriana conquista sempre più consensi. L'ultima indagine di customer satisfaction fotografa un servizio in netto miglioramento, con la qualità percepita che sale addirittura a 9,1, con un incremento di un punto pieno rispetto all'8,1 del 2023. Oltre un punto in più anche rispetto al punteggio ottenuto dal servizio di trasporto urbano Atb.
Chi sono i passeggeri?
Il profilo del viaggiatore tipo è donna (57,5 per cento), con un'età media di 39 anni, in diminuzione rispetto ai 40 e 44 anni delle precedenti rilevazioni. Tra gli utenti prevalgono gli occupati (55 per cento), con una forte presenza di impiegati (35,5 per cento). Significativa anche la quota di studenti, che rappresenta il 29 per cento del totale, in aumento del due per cento rispetto all'anno precedente.
Gli spostamenti sono principalmente per lavoro (42 per cento) e studio (25,5 per cento), seguiti da motivi personali (14 per cento) e svago, sport o turismo (12,5 per cento). Il 77 per cento utilizza il servizio con frequenza almeno settimanale, principalmente nei giorni feriali (57 per cento), in netto aumento rispetto al 41 per cento dello scorso anno. Diminuiscono invece gli utenti occasionali, passati dal 18,5 per cento al 13 per cento.
Ecco perché si sceglie il tram
Raddoppia la percentuale di chi sceglie la tranvia per difficoltà nel trovare parcheggio, passando dal 21,5 al 40,5 per cento. Cresce anche chi considera il mezzo meno stressante (27 per cento), mentre scende dal 22 al 17 per cento la quota di chi lo utilizza per mancanza di alternative. L'11,5 per cento lo sceglie per motivi ecologici, il 2,5 per il minor costo e l'1,5 per la maggiore sicurezza.
I punti di forza
L'aspetto più apprezzato del servizio risulta essere la disponibilità di informazioni alle fermate, con un voto medio di 8,2. Segue la climatizzazione e il riscaldamento dei mezzi, con un voto di 8. Risultati eccellenti anche per l'affidabilità e la puntualità del servizio: il 99,71 per cento delle corse è giunto a destinazione entro i 5 minuti di attesa nell'ora di punta.
«I risultati dell'indagine di customer satisfaction confermano l'apprezzamento ed il giudizio positivo per il servizio tranviario e premiano lo sforzo che Teb ogni giorno mette in campo per garantire e migliorare un servizio orientato alla qualità e sostenibilità - commenta Gianni Scarfone, amministratore delegato Teb -. La valutazione sul servizio Teb nel suo complesso, nell'ottica della qualità percepita, ottiene un voto medio complessivo pari a 9,1, valore mai raggiunto negli anni precedenti e in notevole rialzo rispetto all'8,1 del 2023».
Un trasporto sempre più utilizzato
Nel corso del 2024 sono stati trasportati circa 3,19 milioni di passeggeri, in linea con il 2023, per un totale di circa 50,33 milioni di viaggiatori dal 2009 ad oggi. I dati «confermano le caratteristiche positive del modello di servizio tranviario e complessivamente del modello di servizio di mobilità nell'area urbana di Bergamo progettato ed effettuato per soddisfare le esigenze di mobilità dei cittadini con elevati standard di qualità», conclude Scarfone.
Sono un utente abbonato e utilizzo il tramite tutti i giorni feriali per lavoro. Sicuramente utile il servizio svolto, ma la valutazione così alta mi pare eccessiva. Treni sporchi, a causa della maleducazione diffusa degli utenti. Nelle ore di punta si viaggia spesso in piedi. Tanti abusivi senza biglietto e controlli poco efficaci. Non è raro assistere a spaccio di sostanze stupefacenti e quasi regolarmente c'è qualcuno che fuma a bordo, incurante dei divieti e aggressivo verso chi osa lamentarsi. Non è colpa del gestore, ma chi dovrebbe controllare?
Servizio pessimo nelle ore di punta. Zero controllori, biciclette in ogni dove in orari vietati
Sempre più motivi per il prolungamento (per T1 e 2)
Peccato le tariffe altissime dei biglietti singoli per fare pochi km (infatti nell'articolo è evidenziata la diminuzione degli utenti occasionali, che potrebbero togliere un sacco di traffico dalle strade).