Le foto parlano chiaro

Tra auto e spazzatura in strada, passeggiare per i borghi di Bergamo è davvero pericoloso

Tra bidoni e vetture parcheggiate sui marciapiedi o che sfrecciano, per i poveri pedoni nelle vie dei centri storici cittadini non c’è posto

Tra auto e spazzatura in strada, passeggiare per i borghi di Bergamo è davvero pericoloso
Pubblicato:

di Paolo Aresi

Le fotografie parlano chiaro e non ci sarebbe bisogno di chissà quali commenti: tra bidoni della spazzatura e automobili parcheggiate sui marciapiedi, per i poveri pedoni nelle vie dei centri storici di Bergamo non c’è posto.

Altro che zone 30 e protezione dell’ “utenza debole” della strada. Qui gli automobilisti non si fermano davanti a nulla e se la strada è stretta e pure ci sono i bidoni o le auto in sosta… l’automobilista non si ferma, come potete vedere anche nelle fotografie. Anche se deve passare un pedone nessuno si stoppa, a costo di abbatterlo come un birillo.

Perché? Colpa delle scuole guida che non insegnano il valore del rispetto di pedoni e ciclisti? Colpa della mancanza di educazione stradale? È difficile dire. Ma di fatto è così. L’automobilista ritiene di avere sempre la precedenza, davanti a tutto e a tutti. E chissenefrega se sei in un centro storico. E guai a chi lo intralcia! La cosa triste è che molti di noi sono così. Nel momento in cui saliamo a bordo di un’auto riteniamo che la strada sia nostra e che l’“utenza debole” sia solamente un intralcio, qualcosa che ti fa rallentare e ritardare. Ma le cose non stanno così, la strada è di tutti e bisognerà che tutti lo impariamo, rispettandoci reciprocamente.

WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.31.19
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.30.32
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.29.40
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.29.11
Foto 4 di 4

A questa situazione molto difficile si aggiunge la questione della spazzatura, che occupa pressoché tutto il marciapiede e chi cammina, nei centri storici, deve passare ai ciottoli o al porfido della strada. In strade come via Pignolo, via Masone o via San Tomaso questo avviene tre giorni la settimana per diverse ore. Al di là del discorso del decoro - che in un centro storico non è un argomento da trascurare -, non si vede perché la “rumenta” debba mettere a rischio i pedoni.

Il regolamento comunale dovrebbe vietare di deporre l’immondizia sui marciapiedi e obbligare a spalancare i portoni e a tenere i bidoni nell’androne, dove la raccolta resta facile e il marciapiedi rimane percorribile. Si è sempre fatto così, del resto, ed è soltanto negli ultimi anni che si è deciso di porre la spazzatura sulla strada e sui marciapiedi.

Commenti
Piero

Di quale parte politica e' l' amm.ne comunale? Mi pare pd? Allora tutto si spiega!

Alfio

Ma come?!?! Non è la città dove si vive meglio in Italia?!?!?! Una delusione totale!!!! Ma vedrete che tutto migliorerà con l'aumento dell'addizionale comunale e del costo orario dei parcheggi !!!!!!

Andrea Cavagna

Ho segnalato il problema numerose volte tramite il sito del comune inserendo anche il problema delle moto che sfrecciano a pochi centimetri da pedoni tra cui bambini e disabili soprattutto in zone dove non c'è marciapiede. Mi è stato risposto che dopo una verifica non sono state ravvisate criticità. Il risultato è che rischiamo tutti di essere investiti ogni volta che passeggiamo per Città Alta

Gianfranco

Fate un giro anche in stazione a vedere quanta spazzatura c'è li non solo per strada nei borghi.. Chi ha orecchio intenda..

Riccardo

Io dalle foto vedo spazzatura ordinatamente riposta nei sacchi a bordo strada, auto che percorrono la strada a loro riservata e pedoni che spippolano con il telefono in mano. Il rispetto per gli utenti deboli? Sacrosanto, sono il primo che ad ogni occasione cerca di agevolare il transito a pedoni e a ciclisti, ma il rispetto verso gli automobilisti? La responsabilità mentre si percorre la strada, che sia a piedi, in bici, in auto, in monopattino? Mi capitano giornalmente pedoni che attraversano senza nemmeno guardare la strada, magari al buio e in giornate piovose come queste, dove la visibilità è parecchio ridotta. Ciclisti che pretendono rispetto ma poi non ne danno, viaggiando bellamente in coppia uno di fianco all'altro, incuranti del disagio che causano agli altri utenti della strada. Pedoni con il telefono in mano senza alcuna cognizione di ciò che li circonda, ivi comprese le auto, le moto, le bici, i monopattini. Mi sta bene responsabilizzare gli utenti della strada, ma questo vale per tutti, siano essi automobilisti, pedoni, ciclisti, conducenti di monopattini, ecc... Se esigo rispetto devi anche offrire rispetto, se ti ergi su un piedistallo o te ne freghi degli altri partiamo male.

Seguici sui nostri canali