- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
E le nostre autorità Bergamasche, Sindaca Carnevali e Presidente di provinci Gandolfi, dove sono? Non dovrebbero difendere gli interessi dei loro concittadini, o hanno paura di criticare i Benetton, della loro stessa parte politica? Mai uno che intervenga o risponda dei danni causati ai cittadini.
Scandaloso….3 ore per fare 70 km… lavori urgenti? Ma allora non metti a lavorare 2/3 persone….ma 20, ti organizzi per lavorare 24 ore su 24. Ma non si vergogna mai nessuno? Ma qualcuno si rende conto del volume di mezzi che transitano verso Milano.
Mio figlio è partito questa mattina alle 6 (sei), con i colleghi, per lavorare in un cantiere, prima di Milano, è arrivato alle 8 (otto). Ieri uguale. stasera coda ancora in direzione Milano. domani uguale? Dovranno partire alle 4? Chi paga i danni mazteriali e morali? Su cantiere dell'autostrada c'erano ben 4 (quattro) operai per questo lavoro così urgente, e due che dormivano sui camioncini. La verità è questa, i Benetton continuano a fare ciò che vogliono e noi a pagare pedaggi. A differenza dei ritardi dei treni, qui non ci sono rimborsi, mai.
attualmente più che una autostrada dobbiamo considerarla una strada a scorrimento più o meno veloce considerando la quantità di veicoli che la percorrono,quindi il pericolo di incidenti aumenta considerevolmente