- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Il problema principale sono gli automobilisti che ogni giorno diventano sempre più ritardati. State dando la colpa ad un progetto ancora in fase cantieristica e nel frattempo prendete la macchina per fare casa-edicola-IPERAL-casa, state incolonnati 24 minuti per poi rendervi conto che avete una seconda corsia per andare in via Baioni (stessa cosa dal lato opposto), sulla seconda rotonda più volte vi mettete sulla sinistra per poi magicamente ricordarvi che dovete svoltare a Ponteranica restando bloccati e creando ulteriore traffico. Siate meno spreco di ossigeno e cercate di far funzionare la testa ogni tanto!
Ho notato una sera alle 18 che la presenza di due vigili a regolare i flussi migliorava di parecchio il problema...
Non sono il problema maggiore, ma la creazione di inutili aiuole in uno spazio in cui anche il singolo mq è importante effettivamente fa sorgere dei dubbi sulla competenza di chi ha concepito il progetto.
Il problema del traffico in quella zona non si risolverà mai, lì c'è un imbuto che nessun rondò può risolvere. Bisognerebbe costruire un tunnel, ma i costi sarebbero giganteschi e chissà tra quanti anni verrebbe pronto.
Ho letto un commento che parla "di ciclisti nullafacenti che girano in mutande"...premesso che non sono un ciclista, ma come si fa ad esprimersi così ?
Purtroppo questi rondò sono stati progettati con demagogia, non con ingegneria. Tutti, dal momento dell'annu8ncio dei nuovi rondò, avevano capito e detto che non avrebbero risolto nulla, anzi. La strada è stretta e l'unica soluzione era di allargarla, espropriando e pagando il giusto, le vecchie case sulla destra salendo. In questo modo si potevano creare più corsie e velocizzare il traffico. Non si è voluto fare e si sono creati degli imbuti assurdi con la costruzione di aiuole idiote, sia al primo rondò che al secondo, con cornelle pericolose che creeranno incidenti. Incidenti che bloccheranno tutto, visto che non c'è lo spazio per spostare eventuali veicoli fermi, magari anche per un guasto. Hanno incolonnato i veicoli come se fossero animali da macello, tenendo conto di null'altro. Non so come si possano chiamare tecnici i progettisti ed i realizzatori di queste opere, come di tante altre in città e provincia, a cominciare dall'assessore Brembilla e dal sindaco Nevola, visto che non hanno risolto nulla. A meno che ciò sia voluto, come azione di mobbing verso gli automobilisti che, sperano loro, a furia di perdere tempo e soldi evitino l'uso dei veicoli. Dimenticando però che chi usa auto, camion, furgoni, ecc., lo fa per lavoro e non ha il tempo da perdere dei ciclisti nulla facenti che gironzolano sulle strade in mutande. Credo che la demagogia di queste opere, con aiuole restringi strade (come si fa a pensare che la seconda rotonda salendo snellisca il traffico, facendola stretta e come una gimkana da sagra...), con corsie improbabili, sia la causa del fallimento della gestione del traffico della giunta di Bergamo e Ponteranica (che nel frattempo chiude le sue strade alternative per egoismo e multe) insieme a quella della Provincia. Persone inutili e dannose che spero siano cacciate a casa alle prime elezioni. E immaginatevi cosa succederà col trenino altrettanto demagogico.
Per Fa. Tutte le sere provengo da via Baioni.capisco il tuo appunto .siamo tutti indignati per non usare altre parole.ma semafori per fermare me e chi viene dalla mia direzione sai cosa significherebbe 40; minuti per un kilometro .tutti i giorni mando una PEC al comune. Sommergiamoli di lettere ma diamo in tilt i lori sistemi di comunicazione.per concludere un idea per il prossimo carnevale.un carto con Gori.il sindaco di Ponteranica.Bremilla e Morini
TOGLIERE subito le aiuole per allargare le corsie purtroppo come al solito sono i soldi di noi tutti e se vengono poi usati per fare queste cavolate la cosa fa arrabbiare ancora di più
Attenzione qui ci sono 2 Marcello, io non ho affatto scritto il commento con l,'invito a dare calci nel lato B a qualcuno. Non è il mio stile!
Sono stati investiti oltre 3 milioni di Euro per un'opera che faceva acqua fin dall'inizio. Esistevano due soluzioni al problema del traffico, tra l'altro già conosciute ed ipotizzate: la prima sarebbe stata la creazione di un tunnel che avrebbe portato il traffico da Petosino alla circonvallazione, l'altra più economica e meno efficace ma migliore dell'attuale, prevedeva l'arretramento di un'abitazione che si trova di fronte alla farmacia. Si è scelto di fare la terza ed ecco i risultati. Mi domando: ma tutti coloro che si sono adoperati a ideare ed avallare questa soluzione si rendono conto del disagio che hanno creato? Non si potevano ascoltare, valutare, altri pareri che fin da subito si opponevano con numeri alla mano? Non mi si parli di soldi! Perché una soluzione per essere tale deve portare a dei vantaggi, altrimenti è meglio non farla. Cambiando discorso ma restando sul tema del Conune di Ponteranica, l'avremo col passaggio della Teb. Ci rendiamo conto cosa porterà il passaggio dei mezzi a raso, nella zona centrale?
Questi incompetenti che stanno seduti da Martina a sera a guardare la scrivania dovrebbero essere mandati a pulire le strade non ha fare progetti che persino un ASI i capiva l inutilità.Soggetti dannosi per la collettività,in primis il cervello e a capo del progetto.
E' sempilce: Pontesecco, con e senza rotonde è un collo di bottiglia doppio (una clessidra). Se le strade sono quattro: due in ingresso a Bergamo (Valtesse e Circonvallazione) e due in uscita (Ponteranica e Valle Brembana), impossibile concentrare tutto in tre corsie senza avere ingorghi. I cari vecchi birilli che consentivano di scegliere quale direzione privilegiare, attribuendo una corsia in più verso Bergamo al mattino per restituirla in uscita la sera, erano probabilmente l'unica soluzione accettabile su questo tratto di strada. L'altra poteva essere quella di far confluire e defluire il traffico di Ponteranica per la circonvallazione e per Valtesse più a valle, con un percorso e uno svincolo ben studiati. Ma questa è un'altra storia...
Inserire aiule per : _ non ricavare una eventuale corsia per la viabilita degli automezzi ; _ non considerare zone d emergenza per fermo veicoli ( esistono anche i camion e i pulman ); francamente e' incredibile.. un sincero e caloroso applauso al personale della progettazione e della direzione dei lavori ecc.. P.s.ringrazio per la gioia che provo nel salutare traffico quotidiano
Non ci vuole Einstein per capire che nelle rotonde (tanto più quelle piccole e queste due sono troppo piccole per il traffico che devono gestire) è favorito chi entra prima, e cioè alla mattina è favorito chi viene da Ponteranica rispetto a chi viene dalla valle e alla sera è favorito chi viene da via Baioni rispetto a chi viene dalla circonvallazione. In entrambi i casi è una follia. Premesso che una soluzione che vada bene per tutti è impossibile, bisogna scegliere la soluzione che massimizzi il bene generale e cioè le direttrice valle-circonvallazione deve essere avvantaggiata. Come? Mettere semafori che di tanto in tanto fermino gli ingressi da Ponteranica e via Baioni
Ci sono troppe auto, le strade di oggi non sono all'altezza. Ormai girare ovunque è diventato impossibile! Sono fortunato a volte a spostarmi in bici da una parte dell'altra della città.. Sicuramente impiego meno tempo. Bisogna trovare altre soluzioni. Le strade sono quelle che sono mentre le auto aumentano sempre di più.
Dovremmo far sentire la nostra voce: uniti, rappresentati e partecipanti
Addetti ai lavori da mandare a casa a calci nel culo!
Si viaggiava meglio con semafori e birilli. Si potrebbe migliorare togliendo aiuole facendo corsia per chi arriva dalla circonvallazione così non entra in rotonda sia per quelli che entrano in città. Quanto hanno speso per risolvere niente?
Ieri sera alle 19 la coda in direzione Valbrembana arrivava a tappare il rondo' delle Valli, cosa che non avevo MAI visto quando non c'erano i nuovi rondo' di Valtesse. Penso che non sia necessario aggiungere altro!