nuove misure?

Traffico sotto esame, si studiano soluzioni dopo la chiusura dello scavalco di Città Alta

Trascorse due settimane, il Comune di Bergamo valuta nuove soluzioni per provare a ridurre i disagi e migliorare la viabilità cittadina

Traffico sotto esame, si studiano soluzioni dopo la chiusura dello scavalco di Città Alta
Pubblicato:
Aggiornato:

A due settimane dalla chiusura di via Maironi da Ponte, gli effetti sul traffico cittadino continuano a farsi sentire, con via San Tomaso che rimane il punto più critico. L'assessore alla Mobilità, Marco Berlanda, ha fornito un aggiornamento sulla situazione della viabilità e sulle possibili misure correttive per ridurre i disagi.

I dati sul traffico

Secondo quanto raccolto dal monitoraggio commissionato a Polimonia-Poliedra del Politecnico di Milano, i flussi di traffico hanno mostrato una prima fase di forte congestione nei giorni successivi alla chiusura del 3 febbraio, seguita da un graduale adattamento della viabilità cittadina.

Tuttavia, come riporta L'Eco di Bergamo, non tutte le zone hanno registrato miglioramenti: in particolare, via San Tomaso continua a soffrire di rallentamenti, con tempi di percorrenza più lunghi rispetto alla situazione pre-cantiere.

Nelle ore di punta mattutine il traffico risulta ancora congestionato, mentre in altre arterie principali, come viale Giulio Cesare e via Nazario Sauro, si assiste a un ritorno alla normalità. Anche la rotatoria di Pontesecco e piazzale Oberdan hanno registrato oscillazioni nei flussi, ma senza criticità particolarmente rilevanti.

Le possibili soluzioni

Il Comune sta valutando l'adozione di misure di regolazione del traffico per migliorare la situazione. «Stiamo monitorando costantemente l'evoluzione della viabilità e via San Tomaso rimane un nodo critico su cui dovremo intervenire» ha dichiarato l'assessore Berlanda.

Tra le possibili soluzioni allo studio ci sono modifiche alla viabilità alternativa e una gestione più dinamica dei semafori per fluidificare il traffico nei punti più congestionati.

Un test per il futuro?

La chiusura dello "scavalco" per Città Alta, che durerà fino al 15 luglio, sta fungendo da esperimento per il Comune. L'obiettivo è raccogliere dati sui flussi di traffico e valutare soluzioni a lungo termine, con un'attenzione particolare agli effetti sulla viabilità centrale di Bergamo.

Nel frattempo, per chi deve raggiungere Città Alta, le modifiche alle linee Atb rimangono in vigore, con percorsi alternativi e nuove frequenze per garantire il collegamento tra i quartieri più colpiti e il centro storico. La situazione resterà sotto osservazione nelle prossime settimane per valutare l'impatto delle misure adottate e pianificare eventuali interventi correttivi.

Commenti
Sinula

Questi non hanno un approccio pragmatico, ma ideologico... Essi che anche Draghi ha detto che lo stop alle auto a motore è impensabile senza infrastrutture adeguate... Questi invece chiudono tutto pensando che la gente che deve farsi 15/20 km prenda la bici 🤣

Eugenio Bombarelli

Berlanda inventerà le auto che volano forse... nessuna soluzione per via sanTomaso se non aspettare la riapertura di via maironi da p. e riaprire lo scavalco ...altro che renderlo ztl permanente!

Francesco Giuseppe

Studiano, studiano, ma soluzioni mai. Tanto i danni li subiscono i cittadini che lavorano, mica sindaco e assessori, e men che meno i VIP di città alta.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali