Troppi turisti: il Comune di Bergamo ripensa a una Corsarola a senso unico pedonale
La misura era già stata istituita nel 2020, l'anno del Covid. Potrebbe ora tornare a partire da luglio, con fasce orarie

Durante il Covid era stato pensato per evitare gli assembramenti. Ora, cinque anni più tardi, l'amministrazione di Bergamo pensa a istituire nuovamente il senso unico pedonale lungo la Corsarola. Non per lo stesso esatto motivo, ma per evitare comunque il sovraffollamento di una delle vie storiche più frequentate di Città Alta.
Anche ottomila persone al giorno
Il Comune, come riporta Corriere Bergamo, vorrebbe riproporre la misura in estate, a partire da luglio, e limitata al sabato e alla domenica. Se istituita, i pedoni potranno percorrere la Corsarola solamente verso un'unica direzione, in precise fasce orarie - verosimilmente dalle 10 alle 18, magari con una pausa di mezzo.
Le motivazioni sarebbero legate al sovraffollamento di turisti in Città Alta, nello specifico lungo la via (dove saranno in corso fino al 31 luglio i lavori per la nuova pavimentazione) che attrae migliaia di visitatori. Uno studio effettuato per l'anno 2023, quello della Capitale della Cultura, con i dati dei mezzi di trasporto forniti da Atb, aveva stimato 600 mila presenze in Città Alta, fino a ottomila al giorno.
Le strade battute sono sempre le stesse e la Corsarola è una di quelle. Si parla, complessivamente, tra Piazza Vecchia e piazza Mascheroni, di mille metri quadrati calpestabili. Questo stesso tratto era già stato oggetto di limitazioni nel 2020, proprio con l'istituzione di un senso unico pedonale.
Cinque anni fa, per tornare in Colle Aperto, era necessario percorrere via Mario Lupo, via Arena o via San Lorenzo, via Tassis e via del Vagine. Esclusi i residenti della Ztl "Centro Storico di Città Alta". Via Gombito non aveva subito alcuna limitazione. Il tutto presidiato da agenti della polizia locale. In estate, la misura potrebbe quindi essere riproposta. Ma tutto è ancora da decidere.
Che tristezza. Cominciamo, nel nostro piccolo, a non andare più in certe "location". Per conto mio, coi luoghi bellissimi ma incasinatissimi ho già chiuso da un po' di tempo. Se il turismo deve essere fonte di stress me ne sto a casa.
...ahahahah prima Gori fa diventare BG in una "città europea" con conseguente afflusso di turisti e di €€€€.Adesso ci sono troppi turisti e non si sa come gestirli....ahahhaha Ma se uno prende la corsarola contromano a piedi, viene multato?????ahahah ridicoli. Attenzione che i proprietari delle attività di città alta che si stanno riempiendo di €, potrebbero arrabbiarsi...ahahha
Ormai tutte le autorità italiane e non solo, sono alla follia pura e totale. Prima, per anni hanno cerdcato di far arrivare i turisti nelle loro localita, per portare economia (non a casa si chiama industria del turismo), organizzando manifestazioni di ogni tipo, da quelle sportive a quelle culturali a quelle gastronomiche e quantaltro. Penso alle maratone, ai giri d'italia, ai festifal della scienza e del pianoforte, ecc. Adesso che i turisti vengono e portano denaro, li boicottano e non li vogliono. Non li lasciano parcheggiare, togliendo loro parcheggi, non vogliono i bus turistici (molte città fanno pagare ai bus pedaggi assurdi) e non vogliono neppure che girino a piedi per le città che visitano. Delle due l'una. Vogliono essere visitati dai turisti, anche del ceto medio, o vogliono solo quelli ricchi da spennare? Vogliono far conoscere le bellezze di Bergamo, ad esempio, costruite dai nostri avi, non certo da quelli di oggi, o vogliono solo la loro "tranquillità" di ricchi e pasciuti VIP che non accettano di mischiarsi col volgo? Se propendono per la seconda ipotesi allora, comune e associazioni varie, la smettano di spendere i nostri soldi per organizzare Festival e convegni, Se la gente poi, non può venirci..... Comunque sia, la telenovela dell'Over Tourism, sta diventando veramente tediosa, anti libertaria e vagamente razzista e discriminatoria. Sono contrario a vincoli s di questo genre, assurdi, medievali nel senso deteriore del termine.
Purtroppo è così in molti luoghi vedi Como,Sirmione...non sarà semplice trovare una soluzione .
Ma a andate a scopare il mare! Vogliamo il turismo e poi? Incompetenti!