Commenti su: Troppo «ingombranti e colorati»: Ribolla chiede di togliere i nuovi cestini da Città Alta

Marisa Bellini

Molto positivi. Li considero un segno di civiltà.

Luca

Fortunatamente la trecentesca Piazza della Cittadella è stata risparmiata dalla presenza ingombrante di questi monolititici "cestoni compattatori" che sono un vero pugno nell'occhio e un ennesimo oltraggio alla bellezza della nostra città, basti pensare anche a quelli posizionati lungo le Mura al Baluardo di San Giovanni vicino alla fontanella, che impattano visivamente sullo spazio verde del bastione cinquecentesco o quello sullo spalto delle 100 piante che interferisce visivamente sulla passeggiata alberata-.. sarebbe interessante sapere che cosa ne pensa l'Unesco. Purtroppo manca quella sensibilità a monte dell'intervento che dovrebbe mettere al primo posto il fatto che si stia intervenendo in un contesto urbano storico... tra l'altro dove vanno conferite lattine e bottiglie? È altresì vero sottolineare che è venuta meno anche l'educazione dei cittadini e prima ancora dei turisti quando gettano per terra i propri rifiuti anziché usare i cestini

Arnold Attard

IN PIAZZA DANTE I tre cestoni fanno concorrenza visiva alla Fontana senza acqua e alla facciata della Camera di Commercio. Per non parlare del resto.

SARA

Fanno schifo, deturpano la citta' come i box delle biciclette, le paline x segnalare il noleggio biciclette, la segnaletica orizzontale x i parcheggi bici a noleggio e monopattini e i murales a tema greco. Inoltre, siamo sicuri che qs rifiuti raccolti separatamente non vengano poi inceneriti con l'indifferenziato???

opiomega62@gmail.com

X me sono stati un'ottima idea x fare una raccolta giusta e differenziata anche in giro, e poi sono anche belli esteticamente, non capisco tutti quelli che li criticano!

Indignata

Sono veramente orrendi, brutti, un pugno nell'occhio. Senza contare che fa letteralmente schifo dover toccare per forza la maniglia di un cestino pubblico dell'immondizia...

Domenico

Sono bellissimi, ogni tanto dei cambiamenti ci vogliono.

Andrea

Ennesimi soldi buttati dalla politica a prescindere che siano stati buttati in città o sopra le mura. Bisognerebbe fare come come negli aeroporti: telecamere nei punti sensibili e una volta scoperto il colpevole dell'abbandono ,di rifiuti o deiezioni,si fa intervenire chi di dovere. L'educazione passa anche nel rispetto delle regole per una civile convivenza. Probabilmente il decoro è una caratteristica non conosciuta da chi amministra.

Bruna

Soldi buttati nel cesso, per tutelare chi lascia il pattume x strada, invece che multarlo. Tante regole x le insegne, i negozi, e giustamente, per poi mettere questi "cosi" in bella vista. Follia.

Silva

Interessante ragionare sul modello svedese. A Stoccolma non ci sono cestini e la Città è specchiata!! Purtroppo ho notato che questi cestini attirano sporcizia...

Matteo

Son un pugno nell'occhio per quanto sono brutti e un pugno nello stomaco per quanto costano. E stanno male anche a Bergamo bassa. Stiamo vedendo che Bergamo... 🙈🙈🙈

Farinotti Mariangela

Li ho notati e non mi sono affatto piaciuti.....non capisco come questi signori che hanno dato il via non si siano accorti di come, questo design non si integri con il contesto. Ahhhh... Forse ho capito!! Io mi vergogno Io mi dispero per come stanno distruggendo la mia città

Tiziana Berlucchi

Se alcuni elementi venissero nascosti, chi ne beneficerebbe realmente? La scelta di un concetto estetico deve tenere conto del contesto urbano, sia che si tratti di città alta o bassa, per garantire un'immagine armoniosa. La città alta, in particolare, affronta una sfida significativa legata alla sua immagine, aggravata dalla presenza di catene commerciali. Un borgo storico dovrebbe invece mantenere la sua unicità, puntando su prodotti tipici e artigianali realizzati da professionisti, con una particolare attenzione alla selezione dei materiali e degli ingredienti, oltre all'impatto ambientale.

Lore

I cestini servono dai... basta solo metterli in posizione più consona...non in mezzo alla piazza come foto o lungo la camminata sulle Mura,perché in effetti fanno schifo.

Monica

Mi domando come è stato possibile inserire questi cestini " ingombranti" "orrendi" in certe zone di interesse storico, culturale...sono assolutamente da eliminare !!! Sia per Città alta che bassa...ma il buon gusto dove è andato !!??...senza parole 😔

Nikita

Chi sbaglia, paga

FEDERICO

Ribolla, se questi "nuovi cassoni" per la raccolta differenziata fanno schifo in Città Alta, non capisco perché non fanno schifo anche in città bassa e specie nel centro cittadino. Forse perché in città alta abitano i "signori dell'Europa" e in città bassa i cittadini di serie B? Sarebbe ora di svegliarsi!!!

Gigio

Tanto per cambiare, soldi pubblici, buttati nel cesso. Politicanti incapaci. Se verranno tolti, chi li ha voluti, li rimetta lui, di suo, nelle casse comunali.

Francesco Giuseppe

Messi con costi spropositati, ovviamente, alla faccia del bilancio.

Francesco Giuseppe

Ha ragione, sono proprio un vera schifezza, Fanno il paio con l'altra bruttura costruita da queste amministrazione a Porta San Giacomo. Oltretutto questi cosi hanno scritte tutte in inglese, ma i bergamaschi sono obbligati a sapere l'inglese? Da quando?

Giuseppe Francesco

Davvero una questione di vita o di morte…