Un altro giorno in cui si contano i danni del maltempo in Bergamasca. Chiuso viale delle Mura
La bufera e le raffiche che si sono scatenate ieri su tutta la provincia non hanno risparmiato nessun paese. Notte e mattinata di lavori

Oltre ai problemi già segnalati in serata, con il risveglio mattutino è iniziata la conta dei danni del maltempo di ieri sera, lunedì 7 luglio, quando il temporale ha imperversato tanto da far volare le finestre dell'ospedale di Alzano Lombardo. Oltre alla pioggia, si sono infatti registrate temibili raffiche di vento tanto forti da aver raggiunto i 98 km/h.
Vento e acqua hanno fatto sì che in Bergamasca, a partire dalle 20, siano arrivate circa 235 richieste di intervento alla sala operativa dei Vigili del Fuoco che segnalavano danni di vario genere come la caduta di alberi, allagamenti e numerosi tetti scoperchiati.
In città
A Bergamo, il maltempo si è fatto sentire anche in Città Alta, dove diversi sono gli alberi abbattuti sulle mura tanto che attualmente (alle 10.30 di martedì 8 luglio) è ancora chiuso viale delle Mura, all'altezza di Porta San Giacomo. Per chi deve arrivare in Colle Aperto, può passare dalla Boccola o da via Donizetti, dove sono state disattivate le Ztl.

Parco Suardi



Parco Pilo

In generale, il vento non ha risparmiato le piante di nessun quartiere e, per citare i casi più rognosi alla viabilità, diversi alberi sono cadute in zona circonvallazione e in via San Giovanni, all'altezza del Parco Suardi, un albero ostruisce il passaggio per chi arriva da piazzale Oberdan. Uno dei due cipressi del parco del Pilo s'è accasciato sull'altro. In totale, sono una trentina gli alberi abbattuti dal maltempo.
In provincia
Si moltiplicano anche i messaggi dei sindaci della provincia, colpita altrettanto duramente. A Dalmine dalla pagina dell'amministrazione si legge un post di ringraziamento alla Protezione civile e ai vigili del fuoco accanto a immagini che mostrano alberi caduti e sradicati.
A Lallio già ieri sera la sindaca Sara Peruzzini scriveva: «Purtroppo abbiamo perso un po' di alberi ma fortunatamente non ci sono stati danni ingenti. Domani mattina finiremo di sistemare e ripulire tutto». Situazione simile anche nei comuni vicini

Albero caduto a Dalmine

Strada per Lonno

Saletti di Nembro

Pianta caduta a Lallio

L'albero caduto a Seriate

Il cancello sul quale si è abbattuto l'albero di Seriate

Via Aldo Moro a Stezzano
A Villa di Serio alberi sradicati con al lavoro la protezione civile per liberare le strade. A Seriate un albero della roggia vicina al giardino delle piscine è caduto sul cancello di un'abitazione e diversi altri alberi sono stati sradicati. Piante cadute sulla superstrada all'altezza del cimitero di Fiorano, nella mattinata a Casnigo via Carrali era ancora bloccata dalle piante. A Piario allagato oratorio e alcune case vicine. A Nembro degli alberi sono caduti pure sulla superstrada all'altezza del Parco Saletti in direzione Bergamo e anche dopo la Galleria Montenegrone. La Protezione civile è dovuta intervenire anche sulla strada di Lonno, la Ss. Nembro-Selvino.
A Orio
Inevitabili le conseguenze sullo scalo di Orio, dove sette voli che dovevano atterrare sono stati dirottati: cinque a Verona, uno a Malpensa, uno a Venezia. Alle 22.30 la situazione in aeroporto è tornata alla normalità e un po' alla volta gli aerei tornano a Bergamo per poi partire con qualche ritardo.