non una semplice auto

Un nuovo mezzo per trasportare Tenai, il cane dell'unità cinofila: ora molte più funzioni

Più interventi con il poliziotto a quattro zampe, servizi stradali e trasporto in sicurezza di persone in stato di arresto o di fermo

Un nuovo mezzo per trasportare Tenai, il cane dell'unità cinofila: ora molte più funzioni
Pubblicato:

È arrivata un'auto nuova per permettere di far viaggiare al meglio Tenai, il cane dell'unità cinofila della polizia locale di Bergamo che ha all'attivo numerose operazioni di successo.

Il mezzo

Il mezzo è una Skoda Octavia Wagon 1.5 turbo benzina da 150 cavalli, appositamente allestita come unità polivalente per il trasporto del cane. Il nuovo mezzo consente alla polizia di svolgere più funzioni: interventi con l'ausilio del cane, servizi di polizia stradale e trasporto in sicurezza di persone sottoposte a fermo o in stato di arresto assicurando autonomia ed efficacia operativa.

Come funziona

L'allestimento prevede infatti un vano dedicato al cane completamente separato dall’abitacolo tramite paratie in policarbonato antisfondamento, con illuminazione e climatizzazione indipendenti; questo comparto include un kennel removibile per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione.

Particolarmente curata anche la sicurezza del vano detentivo per soggetti fermati, completamente isolato dall'abitacolo principale; questo spazio è separato dai sedili anteriori, dal vano destinato al trasporto del cane e dal bagagliaio mediante una paratia di sicurezza.

Curata nei dettagli

È presente anche un'uscita di emergenza per il cane e una portella basculante per agevolarne l'ingresso. Il mezzo è dotato di illuminazione ausiliaria a led anche sugli angoli della carrozzeria, per garantire massima visibilità anche in situazioni operative complesse. Il costo complessivo del veicolo è di 58.401 euro, di cui ventimila euro finanziati da Regione Lombardia.

«Non solo un mezzo di trasporto»

L'assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni sottolinea: «Questo nuovo veicolo rafforza la capacità operativa della nostra polizia locale, offrendo uno strumento versatile, sicuro e altamente tecnologico. Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di una vera e propria unità mobile che consente interventi tempestivi, anche con l’ausilio del nostro cane addestrato. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, possiamo oggi contare su un equipaggiamento all’altezza delle sfide quotidiane della sicurezza urbana, sempre più complesse e diversificate».

Commenti
Maria Teresa Solivani

Faccio i complimenti all'assessore e a tutti coloro che si sono occupati di fornire l'auto "studiata" per permettere all'agente Tenay di continuare a fare il suo lavoro,come ha fatto fin'ora, accompagnato e istruito dai suoi colleghi umani. Da cittadina sono felice di constatare che l'assessore ha avuto sensibilità e ha reso possibile quest grande miglioria, grazie.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali