Commenti su: Una cittadina esasperata: «Bergamo era una città dove era bello vivere. Poi è arrivato l'aeroporto»

valter

Probabilmente ol signor Marco gia' vive in campagna. Ognuno pensa solo al suo orticello e mai alle problematiche di chi non riesce a riposarsi nemmeno la notte per il continuo rumore degli aerei in decollo e/o atterraggio, inoltre non parliamo dell'inquinamento. Poi chiedono a noi di cambiare le auto con quelle elettriche.

Damiano

L'unica soluzione, poco democratica, è cambiare casa.

Stefano

In farmacia i tappi per le orecchie li vendono ancora !!!

Salvatore

salve cittadini, chi vi scrive è un residente di Marano (NA), prima gli aerei nel mio paese non ci passavano, ora hanno cambiato rotta è tutti gli aerei verso nord passano per il mio comune, infatti non siamo abituati a sentire quei rumori assurdi. Abbiamo sollecitato interventi ma nessuno ci ascolta, purtroppo l aeroporto di napoli è in pieno centro città è il mio paese dista solo 10 kilometri dall' aeroporto. L unica fortuna che c'è la pausa notturna dopo le 23 fino al max 6 del mattino nessun aereo vola.

Mario

In parte è vero ma vorremo prendere un aereo in altra città non farne senza vero? Come gli inceneritori tutti li vogliono ma lontano vicino ad altri fa niente, i ripetitori dei telefoni molte polemiche ma nessuno rinuncia al cellulare.

Ror

Mi chiedo dove fosse tutta questa gente che si lamenta quando anni fa, sindaci in testa si andava in corteo fuori dall'aeroporto a protestare, forse c'erano un centinaio di persone, gli altri? Non illudetevi, se non farete casino, molto, ma molto casino, coinvolgendo i giornali, le televisioni, il gabibbo, le iene, Rai 3, Giordano.(...scherzo) le radio, nessuno vi darà ascolto. Io c'ero alle manifestazioni e mio malgrado me ne sono andato via. La vera unica soluzione fattibile oggi è spostare a Montichiari gran parte dei voli. Questo accontenterebbe un po' tutti (tranne forse i politici di BG)

Elvira

Anche a Boltiere, traffico notturno e giornaliero. Infatti il giorno del guasto c'era una pace... nessun rumore.

Pier

Quasi un anno fa ho scritto una petizione a proposito dei disagi causati dall'aeroporto di Orio al serio, la trovate a questo link sul portale di Change.org https://www.change.org/p/limitare-il-traffico-aereo-notturno-all-aeroporto-orio-al-serio-bergamo. Petizione che non ha avuto il successo che dovrebbe avere, raccogliendo una manciata di firme. Ma è mai possibile che in questa Italietta tutti ci si lamenti di ogni cosa e poi non si faccia nulla per cambiare (o almeno provare a cambiare) le cose? Io sono allibito dal vedere quante persone siano disturbate dal rumore, dalle emissioni di CO2 e dall'atteggiamento arrogante dei vertici di Sacbo che non fa niente di concreto e attuabile fin da subito per attenuare il malessere dei cittadini. Sono allibito e deluso, e le poche firme sulla petizione mi danno ancora più sconforto. Ci meritiamo tutto quel che abbiamo!... perchè siamo un popolo di servi, che non sa decidere e non sa scegliere. L'aeroporto è una risorsa SOLTANTO per chi lo usa, diciamolo francamente, e per chi ne trae profitto. A me non porta proprio nulla, e non ne faccio un discorso da egoista! Io vorrei poter dormire, guardare la tv senza alzare il volomuead ogni passaggio di aeromobile. Ma di più vorrei non dover inquinare i miei polmoni (e quelli dei nostri figli), più di quello che già è nel normale traffico. Vi esorto a leggere la petizione e poi, se lo ritenete giusto (non ci sono cambiali da firmare!), a firmarla e a farla girare ai vostri contatti. Almeno tentiamo di fare qualcosa, no?

Roby

Solidale in toto con chi abita nelle tratte! Io sono della Franciacorta Brescia, ma tantissimi aerei iniziano l atterraggio proprio qui ,a volte a quote bassissime e tremano i vetri,quindi non oso immaginare li a pochi km Che dire che gli scarichi di tutti gli aerei in atterraggio finiscono anche sui vigneti della franciacorta, vini tanto decantati? la gente sta sempre meno a casa,e questo è il risultato!schifo assoluto!che si inizi a non prenotare ,una goccia nel mare che ognuno di noi può attuare,e questi voli diminuiranno drasticamente!

Teo

Il rumore degli aerei che passano a pochi metri dai nostri tetti e diventato insopportabile...spece d'estate ...

Mauro Caravaggi

Non mi stupisco dell'esplosione dei pneumatici, settimana scorsa ho preso un volo Ryanair per Budapest e l'atterraggio è stato con un fortissimo contraccolpo quando ha toccato il suolo.. Dopodiché ho volato con Sas e non mi sono accorto di essere atterrato. Meditate gente meditate. Che ci sia un low cost del personale??

Clara

Condivido pienamente quanto scritto dalla Signora nella lettera pubblicata. L'aeroporto c'è e a questo punto non possiamo eliminarlo ma regolamentarlo un po' si, sugli orari notturni e mattutini. Già così come è ha un traffico aereo molto, molto sostenuto e quindi non vedo la necessità di un ulteriore ampliamento: se così sarà Bergamo sarà veramente invivibile. Mah! business is business!

Alex

Oltre che inquinare acusticamente, gli aerei scaricano sugli abitanti una quantità enorme di inquinamento atmosferico. Andrebbero limitati i voli, soprattutto quelli a corto raggio, come già avviene in altre nazioni, per preservare la salute, non solo dei cittadini di Bergamo ma di tutti coloro che abitano in prossimità di un aeroporto, dove negli ultimi anni i voli sono più che triplicati.

Barbara Ferrari

Sono scappata da colognola perché è inpossibile vivere lì. I rumori e l'inquinamento ( balconi neri ) rendono la vita un inferno. Anche a Costa di Mezzate dove abita mia figlia la notte non si dorme per gli atterraggi.

Fiorenza Ruspini

Abitare a 8 km da Malpensa e non voler sentire rumore è una cosa piuttosto assurda

Andrea

Io sono cresciuto nel paese di Orio, abito a Trescore ma Orio per me sarà sempre la mia casa e l'aeroporto è una parte importante del paes... vi dirò che quando non sento aerei mi preoccupo

Piero

È innegabilmente vero che un aeroporto porta rumore e traffico, però l’indotto del turismo su Bergamo è una voce economica importante. Quando Ryanair decise di chiudere lo scalo di Trapani per privilegiare Palermo pianse lacrime amare tutta l’industria alberghiera. Iseo, Bergamo, la Franciacorta ma pure tanta Milano hanno beneficiato dell’operatività di questo scalo. Ipotizzo che la proposta di chiudere l'operatività dei voli alle 23 per contenere il rumore accogliendo le giuste lamentele dei cittadini possa essere un modo di venirsi incontro.

Cosimo

Sono d'accordo, il traffico aereo è diventato insopportabile, abbassare le tariffe non vuol dire ammazzare la gente con l'inquinamento. È inutile trovare la cura per tumori e altro... la vera cura... è non provocarli. Fare donazioni per le ricerche di malattie... è un trucco per commuoverci, bisogna far le ricerche per ridurre qualsiasi tipo di inquinamento... E non parlo delle auto elettriche. Buona vita

Paolo

Per mia fortuna non abito vicino ad Orio, non avverto questo problema, ma sono solidale con le persone che vivono nei pressi dell'aeroporto e che sono infastidite sia dall'inquinamento acustico che provocano gli aerei, che da quello dell'aria che non si nota nell'immediato, ma che può causare anche problemi peggiori alla salute. Certo, bisogna anche riconoscere che nelle zone limitrofe le fonti di inquinamento sono numerose, di conseguenza non si può nemmeno puntare il dito solo contro l'aeroporto. Bisognerebbe anche fare una distinzione tra chi abitava lì già da tempi immemori che ovviamente non poteva prevedere una trasformazione così marcata dell'aeroporto di Orio e chi invece ha comprato casa negli ultimi 10-15 anni che forse poteva anche prevedere verso che direzione si stava andando. Non viaggio mai in aereo per mia scelta di vita e ciò mi fa sentire meno complice del malessere che provano le persone che giustamente si lamentano, però non posso che riconoscere che l'aeroporto di Orio è un servizio che tante persone di altre provincie ci invidiano. Detto questo penso sia giusto uno stop dei voli dalla mezzanotte alle 7 di mattina e se si vuole arrivare a questo bisogna muoversi in qualche modo. Ho letto tra i commenti, quello di manifestare il proprio dissenso scrivendo mail di protesta: sì ci può anche stare ma a chi comanda non cambia nulla perché ha dei dipendenti che lavorano per lui che gestiscono questo genere di cose. Queste azioni toglierebbero solo tempo ad altri servizi per il cittadino. Allora uno dovrebbe forse agire con atti violenti e eversivi? Sarebbe giusto perché è una causa giusta o una causa giusta comunque non giustifica la violenza? Ricordo che ai tempi delle proteste contro la globalizzazione di inizio 2000, i famigerati black block sono stati accusati all'unanimità per i loro atti violenti, però a distanza di 20-25 anni, quello contro cui combattevano non era del tutto sbagliato: molti di quelli che giustamente li avevano criminalizzati oggi accusano la globalizzazione dell' impoverimento dell' Italia. A questo punto quei gruppi restano criminali o devono essere rivalutati a posteriori? Stessa cosa sta succedendo oggi con quelli di ultima generazione che qualcuno definisce di ultima degenerazione: sono dei criminali che deturpano le opere d' arte e creano disagi alle persone che lavorano o fra 20-25 anni scopriremo che l' idea di fondo nascondeva qualcosa di giusto? Tutto questo per dire che chiunque protesta per qualunque motivazione avrà sempre contro la maggioranza delle persone che non sono toccati dal problema in prima persona o che comunque non approvano la tipologia di protesta messa in atto. Questo implica il fallimento già in partenza di ogni protesta e una criminalizzazione dei pochi che la mettono in atto. Su questo, e solo su questo, invidio la Francia che ha una capacità di mobilitazione generale incredibile e una sorta di "rispetto" per ogni manifestazione che fa, come se, al contrario dell' Italia, ogni protesta fosse una lotta per la libertà figlia della rivoluzione francese. Lo sanno benissimo anche chi a turno ci comanda, quindi non stupiamoci se con la scusa dei conti e della sostenibilità del paese aumenteranno sempre più l' età pensionabile e se già ci stanno inculcando il pensiero che chi lavora adesso non avrà la pensione domani. Ho certamente divagato dall' argomento che ha generato tutti questi commenti, ma l' ho fatto che ognuno sappia meditare bene prima di sminuire il malessere di alcuni cittadini anche se pochi, potrebbe capitare anche a voi.

Manuela

Non vi dico noi che abitiamo vicino a Malpensa... dal 18 aprile hanno dato il via a sperimentazioni implementando le rotte verso sud dell'aeroporto, ogni 2/3 minuti passa un aereo sopra di noi sull'area che doveva essere protetta del Ticino... iniziano alle sei del mattino e vanno avanti anche fino alle due di notte, passano anche tanti cargo molto grossi e molto vicini ai tetti delle case con rumore che supera i decibel concessi, per non parlare dell' inquinamento atmosferico... non so dove vogliono arrivare, anche perché è previsto per il 2025 un aumento ulteriore di traffico e l'espansione dell'aeroporto

Flavia

Siamo esasperati dal rumore, dall'odore di gasolio e dall'inquinamento!!! veramente il peggio viene dalle 23 all'1, 2 e 3 di notte, per ricominciare prima delle 6! Cambiare casa non è così semplice!! Nb: abbiamo serramenti nuovi, aria condizionata ma è assurdo doversi tappare in casa quando fuori ho le querce che darebbero quel fresco e serenità senza inquinamento!

Federico

É realmente una situazione insopportabile, siamo di Seriate e ogni 15 min ne passa uno dietro l’altro senza contare che i voli dovrebbero smettere ad un certo orario invece li senti sempre anche alle 2:00/3:00 di notte….Cambiare casa non é sostenibile e non é per tutti, ma a loro non interessa e ogni anno aumentano le tratte…venite a casa nostra e vi mostro realmente a quanto passano vicini a noi e a quanto rumore e inquinamento fanno ogni momento, senza contare che quando lavoro in agile a causa dei loro disturbi la linea internet salta. Prima Bergamo se volete fare un video reporter venite pure e vi stupirete che quanto scrivo é reale.

Cesare frigeni

Troppi aerei vicino a Bergamo. Un ridimensionamento sarebbe ottimo.

GIULIANO MODENESE

Ricordo che da bambino l'aeroporto era militare, e a vista d'occhio vi erano solo campi coltivati tutt'attorno, poi si è costruito incredibilmente di più negli ultimi 50 anni che negli ultimi 500. Credo che l'aeroporto sia un valore aggiunto per tutto il territorio.

Magni Costanza

Tutta questa gente che si lamenta per i rumori dell'aeroporto, perché non dice anche che ha pagato la casa la metà di quello che hanno pagato in altri comuni della provincia proprio per il fatto che c'era l'aeroporto?? Opportunisti! E comunque l'aeroporto è ad Orio al Serio è non a Bergamo città!

Marilena Bicego

Se negli anni '80, invece di prendere per i fondelli noi "controcorrente" di allora (avevamo tra i 20 e 30 anni) tanti cittadini ci avessero appoggiato, forse questo aeroporto non si sarebbe sviluppato a livelli improponibili come ora ... tra l'altro ho visto nuovi ampliamenti alla struttura, perciò ..... Io ho cambiato casa anni fa perché Colognola era diventata invivibile per rumore e inquinamento. Mi chiedo inoltre perché noi cittadini dobbiamo essere "green" se no sono mazzate, ma i voli low cost vengono incentivati, un tantino contraddittorio direi. Ma la priorità ovviamente si dà al dio denaro, non alla salute dei cittadini anzi, un cittadino malato è una ulteriore fonte di guadagno per altro genere di imprese. Adesso è troppo tardi, l'aeroporto sarà sempre la priorità purtroppo.

giovanni malinverno

Buona sera. Noi abitiamo ad Arlate di Calco (LC). Anche qui è un delirio perché quando sono in attesa di atterrare " ronzano " sopra le nostre teste giorno e notte .. ma, a parte il rumore, pensiamo anche a quello che scaricano nell' aria

Laura

Mi unisco a questo coro, abito a 8 km da Malpensa ma da questa primavera con il cambio delle rotte sopra casa passano aerei ogni 3 minuti, a volte non si riesce nemmeno a sentire la televisione, ma i dati dichiarati da arpa risultano sotto la media. Ora che arriveranno anche i cargo non sappiamo ancora cosa ci aspetta. Oltre al rumore incessante (una pausa di 2 ore nel cuore della notte), il combustibile rilasciano in decollo e partenza non so cosa ci dovremo aspettare a livello sanitario.

Chiara Bulla

Mi aggrego alle proteste da Villa d'Adda alta, dove aerei già troppo bassi, virano per la discesa verso l'aeroporto, a poca distanza dalle colline che ne riverberano il rumore. Ci sono notti in cui non c'è stacco fra un arrivo e l'altro, uno minuto dopo l'altro, non fai in tempo a rilassarti dal primo rumore, che già ne arriva in altro. Oltre al rumore e all'inquinamento, lo stacco di internet ad ogni arrivo di aereo che ne blocca le frequenze, come ora mentre scrivo. Credo Orio sia il fallimento dei politici bergamaschi soprattutto in merito alla salute pubblica che dovrebbero garantire, sindaci in primis.

Antonella Scalisi

Concordo pienamente. È un'autostrada sopra le nostre teste. Abito a poco più di 10 km. e il rumore é insostenibile!!!!Pensare che Orio era un piccolo aeroporto militare , adeguato al contesto artistico della città. Chi ha voluto questo scempio? Smog e frastuono,senza alcun beneficio!!!!!

Claudio

A Pisa tutto sommato si sta discretamente c'è anche l'areoporto militare.... volano a tutte le ore ma non si sente quasi niente, ovvio che se stai nel raggio di 2 km qualche rumori costanti e continui posso disturbare il quieto vivere nella propia casa....

Giovanni

Anche noi a Verderio ci aggreghiamo alla protesta, al sabato e alla domenica e soprattutto quando piove passano ogni 3 minuti a bassa quota. Non se ne può più.

Roberto

Situazione intollerabile anche a Milano 2 (Segrate) per i voli continui che ci passano sopra in decollo, che ovviamente incidono pesantemente anche sui ricoverati del San Raffaele . Sarebbe forse necessario fare qualche manifestazione di protesta.

Giuliana Clavet

Condivido i disagi dovuti al troppo rumore e troppi voli, anche notturni. Abito a Osio Sotto e, nonostante i doppi vetri anche a finestre chiuse si sentono gli aerei. Figuriamici in estate. Riconosco il notevole sviluppo economico generato dall'aeroporto che però va di pari passo con i disagi ai cittadini. C'è sicuramente il modo di bilanciare i due aspetti. Che gli amministratori si diano da fare senza farsi "influenzare" (penso si capisca a cosa alludo)

Laura

A Venezia non ne possiamo più. Il terzo aeroporto d'Italia e continuano ad aggiungere voli .

Francesco Saottini

Beh, impossibile fare diversamente, il problema è che si trova al centro di un contesto urbano e sub urbano, lo sviluppo non trova spazio. E pensare che ci sono aeroporti già attrezzati in aperta campagna che potrebbero sgonfiare in parte Bergamo, parlo di Montichiari per le merci, ma è dei Veronesi e di sa, gli interessi e i campanilismi trionfano. Penso ai poveri abitanti a ridosso quando vedo gli aerei girarsi, ma ancora in alto, sopra il monte di Rovato e sopra casa mia!

Simone Sangalli

Come in tutte le cose servirebbe il giusto equilibrio, dettato innanzitutto dal buon senso. Le autorità politiche dovrebbero salvaguardare questo equilibrio tra crescita economica e salute dei cittadini. Ma in Italia non è mai così. E nemmeno potrebbe esserlo qui a Bergamo dove Comune e Provincia sono Azionisti della Sacbo.

Francesco

L'avete voluto, l'avete ampliato e questi sono i risultati della vs amministrazione

Lucia

a tutti coloro che, come era prevedibile accadesse in questo dibattito, tirano fuori il business che l'aeroporto ha generato e ironizzano sull'idea di tornare alla vita del passato, rispondo che qua non si tratta di volere chiudere l'aeroporto o di tenerlo così, qua si sostiene che la politica dovrebbe prendere in carico il problema e trovare una soluzione che salvi possibilmente sia il business sia la salute mentale delle decine di migliaia di abitanti cui passano letteralmente sopra le teste centinaia di aerei al giorno. Siccome, come si sostiene correttamente in un altro commento, il rumore si percepisce molto intenso in rotta di decollo e quando gli aerei ci passano verticalmente sopra (ad esempio un mio conoscente abita in Roncola bassa e, essendo fuori rotta di max 3 km, avverte pochissimo rumore se non nullo), allora perché non aggiungere rotte in modo da ridurre la frequenza che oggi grava sempre sulle stesse persone?

Paolo

Perfino a 30 km si sente il continuo rumore degli aerei

patrizia

se é cosí a Bergamo, figuratevi a Milano! Linate è in cittá ed è attivissimo, come si sa, ma anche Malpensa che apparentemente è fuori cittá fa passare i suoi voli bassissimi a qualunque ora di notte, facciamo salti sul letto dal rumore. Amministratori incapaci...

Enzo

Tutti hanno ragione, su problemi e utilità di un aeroporto. Meno ragione hanno gli amministratori di una città, i funzionario politici e le lobby che li sostengono, quando parlano a nome "dei cittadini" semplicemente per raggiungere i loro traguardi. I cittadini (quelli che devono lavorare sul serio) ne hanno sempre più danno che benefici.

Oscar

Sono assolutamente convinto che la fortuna della citta' ,lo sviluppo economico e tutto cio' che ne consegue siamo MERITO dell' aeroporto..... Non vivo piu' in citta' da qualche anno poiche' per lavoro mi sono dovuto trasferire, ma l' indotto economico di Orio e' considerevole x tutti i cittadini....

Giacomo

Purtroppo non tutti si abituano facilmente al rumore degli aerei, particolarmente intenso in fase di decollo. Vivo da 10anni a Stezzano, per me l'inquinamento acustico rimane un problema grosso. Spesso i decolli si susseguono ben oltre le 23, d'estate è davvero un disagio, che condiziona il mio riposo e la mia resa a lavoro. A onor del vero, alcuni miei vicini lamentano meno di me il disagio, li invidio parecchio.

Angelo

Abito a Fara Gera d'Adda e sopra casa mia passano tutti i voli, si sentono e danno fastidio fino a notte anche se sono a 2300 metri di altezza. Capisco chi abita più vicino, ma il problema è anche l'inquinamento che generano.

Dana

Tutti vogliamo viaggiare .allora come facciamo spostiamo aeroporto?Sara sempre aumento....aeroporto deve essere da qualche parte...chi ci lavora..e contento che ha lavoro..chi prende aero e contento che non va malpensa..aumento.nel commercio centro commerciale negozi e bar bergamo sono contenti alberghi pure...non e vero che si lamentano tutti...ci sono anche suoi vantaggi .. che da questo aeroporto...di potrebbe chiudere da mezzanotte alle ore 5 mattino...e altri conviene cambiare casa per non ammalarsi di ansie e paure..

Angelo

In Gran Bretagna all'aeroporto di Birmingham, i voli iniziano alle 7.00 e chiudono alle 22.00. E parliamo di una metropoli! Assurdo che ad Orio ci siano voli ad ogni ora

Bruna 82 anni

Nn so, penso che vorremmo tutti vivere come 100 anni fa... ma nessuno vuole rinunciare alle comodità di questa epoca

Simo

Cambia casa, quando il quartiere resterà vuoto ed abbandonato da cittadini paganti e si riempirà di tossici nullafacenti come il piazzale degli alpini, qualcosa vedrai che faranno

Riccardo

Caro Fulvio, trovare una soluzione non significa necessariamente chiudere l'aeroporto. Non esiste solo il bianco o il nero. La politica dovrebbe servire proprio a trovare un compromesso, una soluzione accettabile. Per esperienza diretta so ad esempio che anche soltanto 2/3 km di scostamento aiutano a ridurre di molto il rumore in rotta di decollo. Allora perché ad esempio, anziché un'unica rotta di decollo, non se ne creano due/tre parallele a distanza di pochi km? Solo questo dimezzerebbe o ridurrebbe di del 70% il traffico sulla unica rotta Stezzano-Dalmine-Osio...

Marcelo

Sono pienamente d'accordo con l'articolo e i vari commenti. La decisione che la rotta di decollo passi sopra l'autostrada A4 in direzione Milano rende Stezzano, Dalmine, Osio Sotto (non esattamente delle frazioncine) letteralmente assediati dall'inquinamento acustico (e non solo) dalle 7 alle 24...soprattutto in estate con la crescita dei voli. Una situazione insostenibile. Spero che la politica trovi al più presto una soluzione: il profitto, i posti di lavoro e la comodità di un aeroporto sotto casa non possono giustificare che decine di migliaia di persone vivano assediati da centinaia di aerei sopra la testa per 16 ore al giorno.

Nicola

Città oramai invivibile, traffico da pazzi, cantieri ovunque da oltre 4 anni, alberi abbattuti e verde disintegrato. Andavo spesso a Colognola passeggiare con la mia cagnolina. Oramai non ci vado più. Lei ha paura del rombo degli aerei e l'aria è irrespirabile. Stiamo pensando di lasciare Bergamo per sempre.

Giulia

Io lavoro a Orio al Caravaggio ma mi unisco alle proteste, è diventato invivibile e dopo 30 anni che ci lavoro penso di licenziarmi dalla disperazione di sto caos infinito...

Alby

Da eliminare subito. La città più inquinata d'Europa e con altissimo tasso di malattie da inquinamento.

Fulvio

Chiudiamolo. Tutti a casa. Così vi piace? E del traffico veicolare in città che si dice?

Maria

Ormai è impossibile vivere vicino a Bergamo, precisamente a Stezzano. Spero di trasferirmi presto 😱😱😱

Claudio

La citta' è sotto scacco di Ryanair

Giulio

Bagnatica distrutta dai voli, impressionanti i decolli alle 6 del mattino. Indietro non di torna, la comodità Dell aeroporto è per tutti. Però come a me fanno cambiare l auto perché euro 3 o4, e le aereomobili? Meditate gente, meditate.

Michele

Penso solo di aver letto tante tante cose scontate.....noiose.....paranoiche......da un lato e dall'altro......Sacbo e i adepti sanno benissimo che nulla fermerá l'aeroporto di BG e voglio dire a quei cittadini che vorrebbero iniziare una lotta o una "giusta pretesa "...che è tutto tempo sprecato ....Sacbo ai tempi dei primi posti auto con solo la "Gandalf come compagnia aerea ha trasformato da strada privata a parcheggio sosta breve....appunto il parcheggio zona Arrivi con le sbarre gialle ...ecco da quí il resto è stato e sará sempre una logica conseguenza .....e il trenino prossimo è un altro tassello al prossimo traguardo ....."Venti milioni di passeggeri entro i prossimi 4/5 anni".....Sereni e animo in pace non è una sconfitta è una lotta tra carrarmati e pistole giocattolo!Ciao

Simone

Dico che che Bergamo un aereporto così ha portato tanta fortuna un po' a tutti . Il problema è che per raggiungerlo c'è solo un accesso e non hanno mai fatto nulla per migliorare la viabilità .e tutti i capannoni sono diventati depositi di auto . Casino ,Caos ,multe ecc.... ma adesso come si farebbe a rinunciare ???

Rosella

Al rumore ci si fa l'abitudine. L'inquinamento è il fattore deleterio, ma qualcuno mi sa indicare un luogo sul pianeta Terra non inquinato o contaminato dalla scelleratezza dell' uomo?

Dux

Andate a vivere in Zimbabwe... lì c'è pace e tranquillità....ci sono anche foreste ed una vita pura e semplice...senza inquinamento... così siete contenti e felici! 🤭🤭🤭😂😂😂😂

DDBG

@Loredana Campagnola 2 Ottobre 14, 14 Sicura di non avere problemi di udito? Sicuramente saranno dovuti al rumore degli aerei che subisce... inconsciamente STOP VOLI NOTTURNI 23.00-6.00 SINDACA.... Aeroporto?....ABBIAMO UN PROBLEMA,. Non facciamo gli struzzi

Sandra

Molti pensano solo al rumore degli aerei, ma il problema enorme è l'inquinamento dell'aria. Un aereo al decollo consuma dai 2000 ai 5000 litri di carburante al minuto, finché non raggiunge l' altezza di crociera, inquinando tutta Bergamo e limitrofi. Non è possibile che un aeroporto in mezzo alle case, sia diventato il terzo in Italia. La Ryanair dovrebbe trasferire parte dei voli in aeroporti meno frequentati come ad esempio Brescia e Verona. Per quanto riguarda i lavoratori, nessuno perderebbe il posto, sarebbero invece meno stressati.

Matteo

Questa vive in via Bono e sente l'aeroporto. Ha un superudito? La gente non sa più che stupidaggini dire.

Francesco

Perché a Bergamo il mercato ha trovato l'humus perfetto. Alla gente piace sicurezza di uno stipendio e comodità' alla salute ci si interessa quando comincia a mancare. Mandi la lettera a l'eco di Bergamo vediamo se la pubblicano

Bgbo

C'est la vie. La freccia del tempo ha un solo verso. O ci si adatta o si torna indietro. A molti può piacere ( comprensibile) ma sembra che ai più vada meglio andare avanti. Si tenga però presente che il problema non è solo bergamasco. Da Charles De Gaulle a a Heathrow, per fare pochi esempi, la problematica è molto, molto più estesa. Io ero tra quelli che sono scesi in piazza a gridare contro l'aeroporto. Ora mi sono abituato, la mia casa vale molto meno ma i vantaggi globali, non miei, superano gli svantaggi.

Francesco

Abito ad Azzano San Paolo e tutto questo disagio non lo provo, i campanili se si abita come me vicino ad una chiesa sono più rumorosi. Senza l' aeroporto Bergamo andrebbe in letargo perenne

Maria Luigia Roncalli

Io amo Bergamo ma ormai non è più bella come prima oltre all'aereoporto, troppo cemento, troppe macchine. Non viaggio mai in aereo ma quando vado a prendere mia figlia in aereoporto mi sembra un mondo di pazzi. Non condivido neanche le scelte di mia figlia che ha scelto di lavorare a Bruxelles e ama viaggiare molto. Così è la vita e il progresso. Indietro non si torna purtroppo. Maria Luigia

Luigi Bertoletti

Tanti non sono aerei con le proprie rotte, ma aerei che adesso la maggior parte sorvola quando c'è nuvoloso e rilasciano veleni, alluminio, bario e altre sostanze nocive e questo deve finire. Si muore!

Isabella

Sono una residente di Lallio e conosco bene il disagio di avere decolli e atterraggi sopra la testa giorno e notte. Già più di 10 anni fa ho manifestato per l'esagerata espansione dell'aeroporto MILANO Orio al Serio insieme anche a diversi Sindaci che nulla possono davanti al Re di Ryanair a cui abbiamo servilmente venduto il nostro cielo. Io e mio marito abbiamo deciso di cambiare aria..addio mia cara città natale che ora non riconosco più.

Stefano

Danno fastidio anche a me che abito a Presezzo!! Mi passano sopra al giardino talmente bassi,che quasi si vedono i passeggeri!!

Adriana

Concordo con la signora. Anche io abito in via Bono e sto seriamente pensando di cambiare casa. Quando ho traslocato qui circa 12 anni fa non avevamo tutti questi voli e soprattutto non volavano in orari notturni. Inoltre, come se non bastasse, sopra i nostri tetti sfrecciano anche gli aereini della scuola di volo e gli elicotteri dei carabinieri per le partite dell'Atalanta, un bel mix.

Giuseppe

Ormai ci si lamenta per tutto quello che non ci interessa.

Cristina

Beh, prima di tutto non è vero che l'aeroporto esisteva prima delle abitazioni, ma che dice? Negli anni '60 a Orio al Serio c'era un piccolo aeroporto militare... a Bergamo si stava bene, e non c'era tutto quel consumismo sfrenato che c'è oggi e che porta tutti a viaggiare in aereo. Riflettete, gente!

Umberto

Meglio Brescia tutta la vita

Loredana

Anch'io abito a Campagnola a Bergamo... ma tutto qs rumore e disturbo non lo sento proprio. Non si può lamentarsi sempre di tutto.

Andrea

Evidentemente se Bergamo muove 14/15 milioni di passeggeri ogni anno tutti quei voli sono giustificati... non credete? Oltre al fatto che l'aeroporto era già presente prima di quasi tutte quelle case. E l'indotto attorno alle attività del Caravaggio? Probabilmente molte centinaia se non qualche migliaio di lavoratori. Avete un aeroporto che è un'eccellenza per qualità di servizi e strutture. Curatelo e non criticatelo!

Gian

Buongiorno, che dire? Tutti vogliamo andare in giro per il mondo, viaggiare è diventato normalità (cittadini di Bergamo e limitrofi compresi). Pur comprendendo i disagi mi pongo una domanda: "siamo pronti a rinunciarvi?". Oppure l’aeroporto, qualsiasi esso sia, ci crea problemi solo quando non ne abbiamo bisogno noi? Sicuramente qualche regola in più per i voli notturni va presa e rapidamente. Saluti

Laura

Assolutamente d’accordo con la signora. Un passo avanti sarebbe imporre gli atterraggi entro le 22 così come le partenze dalle 6 in poi. Inoltre ricordo che Bergamo non è una metropoli e sicuramente l’economia bergamasca non si basa solo sul “turismo” e può fare benissimo a meno di molti voli.

Sabrina

Vivo a Genova, ho la ferrovia a pochi metri dalle finestre, il porto di fronte a casa, idem la pista dell'aeroporto. Eppure non mi lamento, ci si abitua .

Emanuela

Il progresso richiede oboli un po' a tutti: una volta a te, una volta a me.

Mich

Alzi la mano ✋ chi non ha preso un aereo in vita sua. Purtroppo questo è il prezzo del benessere.

Jenz

Pienamente d'accordo con chi commenta che questo aeroporto porta lavoro a tante persone, taxi, alberghi, centro commerciale, persone che lavorano in aeroporto. Io abito a 10 minuti e non mi disturba, la gente ha sempre da lamentarsi, questo aeroporto ha portato crescita a Bergamo

Francesco

Colognola e stata fondata nel I SEC. A. C., l'aeroporto nel XX. sec. D. C. A Colognola non si vive più nel rispetto dei diritti dei residenti. L'occupazione non può essere perseguita a scapito dei diritti alla salute, alla sicurezza e alla quiete dei cittadini. .,

Silvia Karlen

Penso che sarebbe giusto chiudere l'aeroporto nelle ore notturne. I cittadini hanno diritto ad un po' di quiete. Dovrebbero protestare in grande stile!

Gerry

Basterebbe fermare i voli dalle 23 alle 5 di mattina... sarebbe un bel compromesso. Per quanto funzioni bene tutto l'indotto che porta l'aeroporto... non dimentichiamoci delle persone che hanno piacere e diritto di vivere da residenti tutti questi bellissimi paesi dell'hinterland... la gente, prima della "palanca"... un sogno??

Domenico

Io quando in cooperativa ho comprato casa a Grassobbio, sapevo di un aeroporto quasi privato (Pesenti) con un paio di voli settimanali. Quelli che dicono che porta benefici dico: magari siete a favore anche delle centrali atomiche, ma vicino case altrui.

Cinzia

Ringraziamo Dio che abbiamo a Bergamo un aeroporto che ci permette di viaggiare comodamente xe' facilmente raggiungibile da noi abitanti nella Bergamasca... quindi la signora o sopporta oppure cambia la sua abitazione... in provincia gli appartamenti costano pure meno e si vive in tranquillità... parola mia... che vivo a 20 km da Bergamo e lavoro a Bergamo centro... buona giornata a tutti

Gioan

Ahahah le 2 migliori risposte: quando hai comprato la casa l’aeroporto c’era già. E l’altra è: fa comodo partire da Orio e non Linate o Malpensa. Bellissime argomentazioni, complimenti!

Diego

"L'aeroporto di Orio al serio era già lì quando la signora ha preso casa"... in via Bono??? P.S. ieri erano programmati 308 voli. Spalmati su 20 ore sono 15 voli ogni ora. Un volo ogni 4 minuti. L'unica è andarsene.

Aeroporto

Criticate tanto, poi siete i primi che partite da Bergamo, abbiate almeno la decenza di partire da Malpensa o Linate

Paolo Giorgetti

Credo che la domanda su cosa serva l'aeroporto di Orio al Serio sia veramente stupida. Basterebbe che la signora uscisse di casa e vedesse il flusso di turisti tutto l'anno. Ma l'aspetto più importante e' che l'aeroporto consente a tutte le aziende, non solo di Bergamo, di essere in contatto con il mondo.

Tony t

Queste persone che si lamentano dovrebbero anche chiedersi: ma quando ho comprato casa o costruito la casa, l'aeroporto c'era o è stato costruito dopo? È nato prima il Caravaggio o la mia abitazione? Quante persone lavorano in aeroporto che sono residenti in zone limitrofe? Pensateci prima di lamentarvi, ci so serramenti che insonorizzano bene, e poi la notte gli aerei sono in atterraggio e fanno molto meno rumore che in decollo

Maria Teresa Solivani

Non è solo Orio ! A breve la mia amata città risentirà anche di un altro fenomeno esasperante... l'overtourism... i prezzi delle case aumentano perché i b&b fioriscono ovunque! Questa giunta se ne frega... esattamente come la precedente, perché il business fa il loro interesse. È molto preoccupante.

Francesca Soncini

Ha perfettamente ragione la signora. Non troviamo scuse con il lavoro e il commercio. Le persone hanno il diritto al riposo, è sancito dalla costituzione perché è un diritto alla salute. Io abito ad Azzano San Paolo e mai come quest' estate ho sentito tantissimi aerei. Grazie alle istituzioni che se ne fregano dei cittadini!

Ignazio

Abito ad Azzano. Ti accorgi che è una situazione insostenibile quando vai via un paio di giorni in ferie. È una vita innaturale con un martellamento continuo ogni 2 minuti giorno e notte. È diventato invivibile, questa jnfrastruttura è dentro la città e crescendo all'infinito ci ha rovinato la qualità della vita

gianluigi

Ai difensori dell'aeroporto ricordo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato che sopra i 45 db di rumore si determinano sicuramente gravi patologie soprattutto per i bambini. Infatti Francoforte e Zurigo, che sono hub intercontinentali, sono chiusi di notte. I bergamaschi rimbambiti invece vogliono l'aeroporto dentro la città che li massacra, invocando vantaggi economici e dimenticando che la Costituzione dice che la salute è un diritto irrinunciabile.

Florence Andreini

L'aeroporto di Orio al serio era già lì quando la signora ha preso casa, poteva andare altrove, non è colpa di nessuno, se non la sua e solamente sua, se ha fatto una scelta sbagliata. Aeroporto = aerei che decollano e atterrano, mi sembra semplice no? E che non mi dicano che la situazione è peggiorata, perché prima c'era pure L'AVES (militari) che ora non c'è più!

TAIOCCHI ANTONIO

Abito in centro di Bergamo e appoggio pienamente la lamentela della signora. Non se ne può più in effetti. Rumori perenni giorno e notte, inquinamento costante. Aeroporto con troppi voli e la vicinanza della città non si adegua a questo tipo di situazione. Bisogna trovare una soluzione che limiti i voli.

Vamos

Li vedo tutti i giorni e li ammiro da sempre: aerei, elicotteri, piloti e manutentori 🤙🤙🤙

Mike

Ma scusate, non possono emigrare quelli che amano il caos e l'inquinamento e andarsene a Milano? Se vuole il tanto decantato progresso può andare a vivere lì o in tanti altri posti, Bergamo era una cittadina di 120.000 abitanti mica una metropoli con HUB internazionale e tale deve tornare a essere. Gli amanti degli aerei e dei tumori possono spostarsi loro. Neh!

Miriam

Dovrebbero gestire meglio i voli e gli orari invece di fare somari da lavoro per soldi

Ennio

L’aeroporto di Orio è cresciuto? Vero Porta rumori e inquinamento? Vero Ai vari critici però faccio presente che l’indotto non finisce a Città Alta, dai dati forse solo il 10%,semmai ne usufruisce tutto il territorio. Pensiamo alle migliaia di dipendenti diretti ed indiretti che lavorano ad Orio. Infine, dato che è sempre interessato poco, Attorno a Bergamo vi sono varie industrie chimiche che inquinano e sono potenzialmente pericolosissime. Ah, non ho interessi diretti con l’aeroporto ma come cittadino ne usufruisco.

Cla

Signora, se anche sua nipote usa l'aereo per andare dalla nonna, non si lamenti. Siamo noi con i nostri comportamenti a determinare il nostro vivere.

valter

Credo che tutti coloro che vogliono l'ampliamento dell'aereoporto per motivi esclusivamente economici siano coloro che NON abitano a Bergamo, perché chi ci vive sa bene qual'è il disagio ad avere aerei che decollano e atterrano a ogni ora.

valter

E' una situazione fuori controllo o forse no? Hanno costruito un immenso centro commerciale adiacente all'aereoporto, poi hanno hanno comprato le aree intorno all'aereoporto per ampliare i parcheggi, ora realizzeranno il treno che raggiungera' l'aereoporto e OrioCenter. Nel frattempo si e' venduto lo stadio, abbattuto il Palacreberg, costruito Corus Life, distrutto il palazzetto dello sport, realizzato con 3.500.000 euro due inutili rotatorie che anziche' migliorare la viabilita' l'hanno peggiorata e quotidianamente c'e' da spostare manualmente i coni/birilli per ampliare o restringere le due carreggiate. Cosa ci si aspetta ancora a Bergamo? Dimenticavo, i due ampliamenti dei tratti dei "trenini" verso le valli.

Lety 59

L'aeroporto esiste da tempo. Se poi è arrivata la cementificazione che è avanzata non è colpa di Orio. Si doveva sapere anni fa come sarebbe andata a finire, e anche se si protesta non ascoltano. Non sposteranno mai un aeroporto!

Laura

Abito da 40 anni a 17 km da Orio e la mia zona è l area di decollo di Orio, Parco Adda Nord: è diventata invivibile. Aerei ogni 3 minuti dalle 6 alle 2 di notte. BASTAAAAA!!!

Marino

Bene, vedo che sono rimasti in pochi quelli che difendono ancora questo scempio. A tutti gli altri chiedo: quanti nel frattempo hanno inviato una PEC al Comune chiedendo, con cortesia ed educazione, la chiusura totale dalle 23 a 6? Secondo me nessuno. Scrivere un commentino qua non serve proprio a niente: se qualche centinaio di persone iniziasse a mandare una PEC a settimana (basta fare copia/incolla) al Comune (la quale deve essere necessariamente protocollata e gestita) vedi che qualcosa alla prossima riunione della Commissione Aeroportuale comincia a muoversi. Ma nessuno fa neanche quello...

Gaia

La signora ha ragione. Fattore molto importante l'inquinamento, ogni 2 giorni pulisco i balconi e l'acqua è nera, penso ai nostri polmoni!

Ale

Ricordo bene quanto successo a Malpensa, proteste per l'apertura seguite poi, anni dopo, dalle proteste per una possibile chiusura. Concordo sul fatto che si potrebbero gestire meglio orari di apertura/chiusura, Orio é un aeroporto civile dal 1972, di cosa ci stiamo lamentando?

Eddy

Ma se a uno dà così fastidio, cosa ci vuole a spostarsi? basta andare in un'altra zona della città, a 5 minuti di macchina, per non avere più il problema, invece di PIAGNUCOLARE.

Bruna Boselli

Condivido in pieno. L aereoporto fa guadagnare i bar, ristoranti, b&b. Tutti gli altri subiscono. Città Alta é diventata un luna park, residenti scomparsi. Per il guadagno del turismo mordi e fuggi la città ha perso ogni eleganza. Fortunati noi che l'abbiamo vissuta 50 anni fa.

Jcb

Venderò la mia casa “disturbata” dall’aeroporto di Orio, che grazie al suo indotto mi ha regalato l’aumento del suo valore. Comprerò una casa a Dubai, in zona nuovo aeroporto, che stanno costruendo e pubblicizzando, come investimento, proprio per la vicinanza allo stesso. Risultato: mi godrò i miei soldi, in un paese dove la tassazione personale è zero grazie alla rivalutazione generata dal “mostro di Orio”, ma soprattutto andrò a vivere in un paese dove il popolo vuole lo sviluppo e il progresso e non passa il tempo a lamentarsi e ad affossare il proprio Paese. Povera Italia e povera Bergamo! Fra 20 anni i turisti verranno da noi solo per visitare una località bella ma povera (di idee e di soldi), come i nostri padri facevano quando andavano in Africa!

Diego

Scusate, la cavolata l’ho scritta io. Basta aerei.

Simone

Considerando che soltanto un aereo in partenza inquina come 4000 auto non catalitiche e che vi è un traffico smoderato sempre a causa dell' aeroporto, deduco che si pensi sempre e solo al Dio denaro e non alla salute ed al benessere dei cittadini.

Robi

Tra aeroporto alle porte di Bergamo e stadio in piena città (quando si poteva trovare un'alternativa), che dire! Per molti sarà anche comodo tutto questo ma non per chi ci vive. Vince sempre il dio denaro e coloro che lo gestiscono.

Moioli Annamaria

Sicuramente il traffico aereo va regolamentato nel rispetto di chi vive nelle vicinanze dell'aeroporto, ma non solo. Quando si amplia uno scalo in maniera esponenziale come si è fatto a Bergamo, decuplicando negli anni voli e passeggeri in transito, bisognerebbe anche adeguare le strutture circostanti di servizio. Parlo delle strade per arrivarci, al benedetto scalo. Che sono quasi rimaste le stesse, causando ingorghi e file chilometriche continue. Grandissimi disagi per i cittadini che devono muoversi nei dintorni dell'aeroporto e rendendo un girone dantesco lo scalo stesso. Andarci è veramente un incubo. Ho visto con i miei occhi gente, per riuscire a non perdere il volo, avviarsi a piedi dalla fila in tangenziale o altra prendersi quasi per il collo per poter sostare nel parcheggio di cortesia. Un disastro incredibile.

Alberto

Ignora l'unica chance che ha avuto Bergamo per evolversi da uno stato di provincialismo. Via Bono non è centrale. È una via di passaggio cruciale ma sfigata. Certo avere 10 milioni di turisti, terzo aeroporto d'Italia, è meno importante di via Bono... Visioni paesane grette!

Tazio

L'aeroporto è un'infrastruttura importante. Si contesta il suo smisurato sviluppo che ha forti ripercussioni negative (inquinamento acustico e atmosferico) sul territorio circostante. Purtroppo i sindaci e politici bergamaschi hanno favorito questa situazione perché non si sono opposti (o non hanno voluto) con la giusta unità d'intenti e necessaria convinzione.

Marco

Io mi chiedo come un cittadino di Bergamo possa essere a favore della situazione attuale dell'aeroporto di Orio e di un suo ampliamento. Tutti che parlano di posti di lavoro e indotto, ma le aziende bergamasche sulle quali puntare sono altre! E direi per fortuna! Aggiungo che viaggio spesso per lavoro e turismo e comunque nel 50% dei casi non parto nemmeno da Bergamo. Preferirei comunque aggiungere sempre mezz'ora / un'ora di anticipo nei miei viaggi e poi vivere in una città con meno inquinamento dell'aria e acustico. Come si può sacrificare il benessere di tutti i giorni per un vantaggio puntuale su quei pochi giorni/anno in cui ci rechiamo in aeroporto?

Silvia

È mezzanotte e mezza e i voli continuano ininterrottamente. Pur essendo distante il rumore costante passa anche i tripli vetri ed è davvero un incubo. E' davvero triste vedere e 'sentire" la nostra splendida città che ha sempre garantito una qualità di vita eccellente, ridotta ad uno scalo areoportuale con un inquinamento alle stelle!

Fassi Barbara

E questa sera, dopo l’incidente di questa mattina, un aereo dopo l’altro. Non si riesce neppure a riposare la notte! Ci vogliono dei limiti di orari notturni per rispettare i cittadini. Il primo cittadino dovrebbe interessarsi e tutelare la salute e la tranquillità di chi abita a Bergamo. Non si può può vedere solo il lato economico! Si faccia un referendum per almeno capire cosa pensa la gente di questo aeroporto. Porta lavoro e soldi? A chi? Vorrei capire.

Moni

Buonasera, io abito a Coccaglio...ben lontana dall'aeroporto, ma anche noi siamo vittime degli aerei che passano a bassa quota sopra i nostri tetti facendo un rumore infernale. Passa un aereo ogni minuto e fino a tarda notte e sono talmente bassi che vediamo le scritte e i colori. Un disastro

Diego

Io veramente rimango basito per quello che dice questa signora che forse è meglio che vada a vivere in un paesello sulle montagne così si rilassa e non dice cavolate. Da quanto c è l aereoporto? Uno scalo che ci invidiano in molti per la comodità.Si rende solo ridicola a dire certe cose.

Cittadino

Il problema non è l'aeroporto ma gli orari dell'ultimo volo e del primo volo. Io capisco raggiungere tutte le mete di questo mondo ma con orari tali da rispettare la quiete notturna.. Ultimo volo 1.20 di notte il primo volo è intorno le ore 5 45.. solamente 4ore e 25 di quiete, ovviamente tutto deve andare bene perché se no in caso di ritardo il tempo si accorcia.

maria grazia

Penso che il cittadino sia l'ultima ruota del carro. Serve per ottenere voti elettorali, per racimolare tasse......per il resto non ha voce in capitolo. Ma forse sta a noi cittadini cambiare la rotta di questo malgoverno generale

Cesare

La signora ha perfettamente ragione. Bergamo ormai è invivibile non solo per l'aeroporto ma anche per il traffico caotico, strade intasate o impraticabili. E cosa dire di quanto accaduto questa mattina. Bisogna riflettere sui rischi di un aereoporto praticamente sopra la città. Quando il traffico aereo diventa pressoché ingestibile e non si provvede alle manutenzioni nei giusti tempi. MEDITIAMO SERIAMENTE E PENSIAMO ALLA QUALITÀ DELLA VITA E NON SOLO AI SOLDI.

Pierino

Eh ma trovarla una campagna agreste senza aerei sopra, mica facile ormai. Il bello è che non si contemplano le mezze misure. O 20.000.000 di voli o niente… una legittima chiusura dalle 23 alle 6 proprio non è contemplata. Inutile cercare di ragionare in questo contesto. Intanto Sacbo fa meno utili adesso di quando c’era un terzo dei passeggeri e Ryanair ha perso 7.000.000 di euro in sei mesi. Avanti così

Renato

L’aeroporto ha avuto uno sviluppo consistente negli ultimi 20 anni, nel frattempo, sarebbe interessante verificare quante case, palazzi, attività sono nate e cresciute nei pressi e sulle direttrici di decollo e atterraggio. Da quello che ho notato, ma magari mi sbaglio, si è continuato ad edificare, e lo si continua a fare, per poi accorgersi in seguito che esiste anche l’aeroporto. Servirebbe un po’ più di coerenza.

Lorella

Io abito a Seriate e concordo che l'inquinamento acustico è insostenibile. Ok, l'aeroporto porta lavoro e nessuno dice di fare azioni drastiche, ma la cosa è diventata insostenibile e a mio avviso non regolamentata

Cittadina di Bergamo

Sono nata e cresciuta a Bergamo, San Paolo, e non ho nessuna intenzione di andare a vivere in campagna per assecondare gli interessi di pochi. Qui si parla della nostra salute, capite? DELLA NOSTRA SALUTE! NON NE POSSIAMO PIU'. spero con tutto il cuore e tutta l'anima che spostino più voli possibile altrove. Non me ne importa niente dell'indotto.

Marco

Per l’acquisto di una casa ci sono zone a pochi minuti da Bergamo nel verde, magari servite da mezzi pubblici efficienti, linea TEB per fare un esempio. A pochi chilometri da Bergamo avrete una casa nel verde. Ovvio, attenzione a non spostarsi in direzione delle rotte

Marco

Vi consiglio di vendere casa e di allontanarsi dall’aereoporto. I prezzi per le case vicino all’aeroporto sono molto alti, e chi le compra sa che c’è rumore. Attenzione scegliete bene a chi affidare la casa da vendere diffidate da chi chiede troppo e da chi si propone di fare servizi vendendovi la casa gratis…

Poni6

Ci vogliono le giuste misure si aereo porto e si al simenzio notturno

Luigi

L'aeroporto di Orio ha superato da anni i limiti per un aeroporto che si trova dentro la Città. I rumori e l'inquinamento sono ormai insostenibili ed i residenti di molti quartieri subiscono quotidianamente questi soprusi. E pensare che a 50 km da Bergamo c'è l'aeroporto di Montichiari e ad altri 50 km da Montichiari c'è l'aeroporto di Verona ... praticamente vuoti, ed entrambi sono ben lontani dalle rispettive città!

Polemico

Speriamo che si buchino spesso le gomme, unica speranza per un po' di silenzio... Per i signori che dicono che porta soldi l'aeroporto... io non ho visto un euro, anzi le tasse comunali aumentano

Alessandra

Concordo pienamente! È una follia continuare così e gli amministratori (passati, presenti e futuri) della nostra città, se avessero davvero a cuore la salute di tutti, dovrebbero "capire" che questo bacino d'utenza e' ormai saturo ed è da veri irresponsabili perseverare in questa direzione.

Enologia

Signora carissima la campagna agreste la attende a braccia aperte.

Vanni

Mi sa che il sg.Fabrizio ha interessi economici con l' aereoporto provi a vivere a Colognola le sere d' estate quando partono gli aerei ogni 60 secondi mi piacerebbe sapere su questi velivoli quanti passeggeri bergamaschi ci sono grazie

Clara camilla Pontiggia

E noi di Azzano? Massacrati dal rumore e dalla frequenza dei decolli sulle nostre case Oggi una giornata bellissima senza aerei

Luciano Galega

Io ho dormito per anni 18 in cima alla pista e mi ero abituato e dormivo anche senza finestre antirumore inoltre l aeroporto porta lavoro e benessere a miglia di persone e avendo avuto la chiusure delle aziende del filato e altre ben vengano i voli e il lavoro per i bergamaschi

Bergamasco

Invece di intervistare la "sciura" di Boccaleone provate a intervistare chiunque abbia un'attività a Bergamo. O qualunque studente che può permettersi di raggiungere ogni angolo d'Europa a basso costo. O a chi piace viaggiare. O chi è immigrato nella ricca Bergamo per lavorare e grazie all'aeroporto può permettersi di visitare amici e famiglia. O chi è emigrato fuori Bergamo e può tornare facilmente a casa per visitare amici e famiglia. La voce della ragione è sempre quella che si sente di meno, fanno più rumore quelli che si oppongono al progresso. Prima di lamentarsi di questo c'era chi si lamentava della quarta corsia in autostrada o anche di avere un casello a Bergamo. Prima ancora? Delle auto, meglio le carrozze coi cavalli.

Roberto

Per risolvere il problema alla radice c'è una soluzione: chiudere l'aeroporto. E chi se ne frega se in questo modo almeno 5000 persone rimangono senza lavoro. Per non parlare dell'indotto che l'aeroporto produce per tante aziende della provincia e non solo. L'aeroporto civile ha iniziato ad operare dal 1970 (oltre mezzo secolo fa). Tutti quelli che si lamentano hanno acquistato casa prima di tale data ? Ne dubito.

Giambattista

Ditelo a me che lavoro in una ditta in parte alla pista ma almeno di notte dormo a Gazzaniga e poi sono mezzo sordo😁... concordo con la signora

Carlo

Sono a Dalmine e siamo esasperati dai voli continui fase decollo passano sopra la casa e vibra tutto - cadenza 1 volo al minuto in certe fasce orarie .

Ivan

Ha ragione la signora,aerei ogni 5 minuti sono inaccettabili.tutto inquinamento e traffico..ma a Bergamo si è abituati a abbassare la testa per tutto,bisogna svegliarsi

Adriano Arizzi

Finalmente oltre a noi abitanti di Boccaleone, cominciano ad accorgersi altri cittadini che l'aeroporto Caravaggio ha raggiunto un numero di voli sopraesposto alla sua reale possibilità di passeggeri e merci... Inoltre ora vi si aggiungerà il Treno per Orio ,mastodontica opera forse inutile, se da come si sente e legge sui giornali, Ryan air avrebbe iniziato a deocalizzare partenze ed arrivi da Orio ....e se dopo una crescita così mastodontica Ryan air decidesse di lasciare Bergamo???Che ne sarà di tutti gli investimenti fatti?? Forse il Comune di Bergamo, La Provincia la Regione e Sacbo ,dovrebbero cominciare a farsi delle domande su questa problematica dell'aeroporto Caravaggio e valutare se non sia il caso di dare una regolata a tutto il movimento. Ah intanto noi cittadini di Bergamo continuiamo a non dormire ,e a respirare sempre più gas ,etc etc

AoA

Dimenticavo: per la gioia di Brescia che non aspetta altro per montichiari.. che con la brebemi ha il collegamento diretto con Milano oltre che con la ferrovia, dove Bergamo è già stata tagliata fuori decenni fa, grazie alle pressioni bresciane!

Marco58

Direi a Simone01 Ottobre 2024 17:56 e a Marco01 Ottobre 2024 16:22 che se vivono in Bergamo e/o provincia, se non si lamentano ora, si lamenteranno fra pochissimi anni causa loro salute! Sapete che più’ aerei decollano da Orio e dopo 18 minuti di volo ripassano sopra Bergamo per andare a nord? Lallio Dalmine Treviglio Brignano Urgnano e poi direzione Londra!!! Assurdo!!! La Signora ha la mia approvazione mentre per Simone01 e Marco01 solo la curiosità di sapere quali relazioni abbiano con lo scalo di Orio. Grazie

AoA

A Bergamo non c’è più nulla: italcementi, pigna, banca pop di Bergamo.. ecc.. se togliamo anche l’aeroporto diventiamo il dormitorio di Milano

Lone Wolf

Marco lei dove abita? Molto probabilmente in Selvino! La nuova sindaca di Bergamo ha detto nella sua campagna elettorale "vedrai che Bergamo" .....

sandro

Un aeroporto a 3 km dalla città era possibile solo a bergamo, i politici hanno concesso di tutto in nome di un malinteso sviluppo. Faccio notare che nel frattempo è stato pesantemente ridimensionato linate, molto più lontano dal centro di milano. Orio dovrà fare uguale.

Simone

Inutile girarci intorno .. un aeroporto civile a meno di 3Km dal centro città è un insulto al buon senso. Ci può stare ma devono essere posti dei limiti ai voli. Bergamaschi sveglia perchè hanno programmi per far volare sopra le nostre teste 30 milioni di passeggeri a breve, fregandosene dei cittadini che stanno sotto !! Sveglia addormentata Bergamo !!

Fabrizio

L'aeroporto è un veicolo importantissimo di business, per posti di lavoro, per il turismo e per l'indotto. Inoltre gli aerei di nuova generazione sono sempre piû silenziosi e meno inquinanti. Prima di chiedere riduzioni di traffico, valuterei attentamente gli impatti economici che questo puo' causare e di cui potrebbero rimanere vittime inconsapevoli anche coloro che la richiedono. Chi vuole (anche giustamente) vivere una vita agreste nel 2024, meglio che cerchi un altro posto.

Redazione PrimaBergamo

Gentile Stefano Cattaneo. Solo per correttezza, sottolineiamo come l'articolo riguardi una singola segnalazione di una singola cittadina, che abbiamo però trovato utile riportare sul nostro sito. In passato, però, abbiamo dedicato più articoli alla questione, raccogliendo numerose testimonianze e analizzando il problema decisamente più a fondo. Un esempio lo trova qui: https://primabergamo.it/attualita/aeroporto-altro-appello-dei-cittadini-rumore-oltre-i-limiti-chiediamo-interventi-e-stop-la-notte/

STEFANO CATTANEO

Semplicemente aggiungerei anche Colognola e Villaggio degli Sposi, tra i quartieri da tenere in considerazione. Non solo Campagnola e Boccaleone. Spesso cambiano rotta di atterraggio da ovest, soprattutto per brutto tempo o per venti contrari. Inoltre in partenza verso ovest, sovente gli aerei "vanno lunghi" invece di decollare e virare come definito dai piani rumore che furono anche analizzati e previsti col comune di Bergamo. Sottolineo perchè l'articolo mi pare molto parziale e superficiale. Se volete fare i giornalisti, vi prego di approfondire per fornire tutti gli elementi ai lettori. Grazie!

Alberto

Ss venisse fatta un'analisi oggettiva, l'aeroporto con aerei che per 20 ore al giorno decollano e atterrano a 3 km dal centro di Bergamo verrebbe dichiarato illegale. Ma si sa... l'economia deve crescere sempre e ad ogni costo. Si goda oggi la giornata di silenzio, visto il problema alla pista.

Dario

Direi a Marco di lasciare il pianeta.

Marino

Cara signora, quante PEC ha mandato al Comune per far chiudere lo scalo almeno di notte? Lamentarsi qui non serve a niente... Ma come, non servono OTTO decolli OTTO al giorno per Tirana tra Ryanair e Wizzair?

Marco

direi alla signora di andare a vivere in campagna.