Vicino ai cestini intelligenti di Bergamo c'è già spazzatura: «Installeremo fototrappole»
La segnalazione arriva dalla consigliera di minoranza Ida Tentorio, ma l'assessore alVerde spiega che si tratta di un problema di inciviltà

I cestini intelligenti da 120 litri e autocompattanti appena installati ed entrati in funzione a Bergamo sono già diventati bersaglio di critiche e polemiche da parte della minoranza.
Il post
In particolare, la consigliera di Fratelli d'Italia Ida Tentorio, tramite la propria pagina Facebook, ha postato una foto dei tre nuovi raccoglitori presenti proprio fuori da Palafrizzoni. Accanto ai cestini, si vedono ingombranti borse pene di cartone.
«Sono entrati in funzione i cestini intelligenti finanziati coi fondi del Pnrr 984 mila euro. Dicono che non devono essere un ingombro, ma un presidio di civiltà», è quanto scritto dalla consigliera su Facebook a commento della foto.
«Più controlli»
A queste critiche, su L'Eco di Bergamo ha risposto l'assessora al Verde Oriana Ruzzini: «Se i cestini autocompattanti avessero il potere di convertire gli incivili al buonsenso sarebbe fantastico». Continua: «Abbiamo dato la possibilità alla popolazione di conferire correttamente, promuoviamo campagne educative sui temi ambientali, ma stiamo anche coordinandoci con la polizia locale, perché le forze dell'ordine siano più incisive contro l'abbandono dei rifiuti e contro tutti gli illeciti ambientali».
E fototrappole
Anche l'assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni conferma: «Prima ancora che venissero installati i nuovi cestini, quell'area era soggetta ad abbandoni e per questo installeremo delle fototrappole».
Bruttissimi a vedersi e collocati in luoghi assai discutibili. In Città Alta l’ennesimo vilipendio. Non so altrove ma anche quelli che compaiono nella foto hanno una dislocazione assai discutibile. Temo l’ennesimo flop a carico delle casse dei Bergamaschi
Con l'avvento dei cestini "intelligenti" sono stati eliminati, chissà perché, i contenitori del vetro e dei metalli. Morale: oggi in Via S.Alessandro, vicino a sedie e tavolini, stazionavano addossati ai nuovi contenitori tre bottiglie di birra vuote e due scatoloni pieni di oggetti in vetro. Non è da escludere che queste bottiglie abbandonate avrebbero potuto trasformarsi in armi improprie...
Soldi buttati, ancora non hanno capito , dopo il periodo fallimentare dei cassonetti , che mettere contenitori di rifiuti diventa sempre motivo di piccole discariche dove gentaglia ci butta di tutto , assolutamente da evitare ma chi lha deciso non ci ha messo i soldi dì tasca sua.
Confermo quanto già scritto da altro lettore: oltre all'incivbiltà di molti residenti, gran paret diq uesti rifiuti indefferenzoiati abbandonati vicino ai cestini provengono dai B&B dove ai clienti non vengono date istruzioni per la raccolta differenziata o, peggio ancora, chi fa le pulizie mette poi tutto insieme in un sacchetto e lo abbandona, visto che non sono residenti e non p'ossono aspettare i giorni di confermento sacchi. E' un'altra conseguenza mai considerata del proliferare di B&B/Guest houses e altro.....
Al di là della deplorevole inciviltà di qualcuno, mi sembra che questi cosi siano troppo grandi, brutti e macchinosi per gettare le cartine "da passeggio" e troppo piccoli per conferire i rifiuti da casa. Soldi (tanti) spesi male.