Commenti su: Vicino ai cestini intelligenti di Bergamo c'è già spazzatura: «Installeremo fototrappole»

Utente

Bruttissimi a vedersi e collocati in luoghi assai discutibili. In Città Alta l’ennesimo vilipendio. Non so altrove ma anche quelli che compaiono nella foto hanno una dislocazione assai discutibile. Temo l’ennesimo flop a carico delle casse dei Bergamaschi

Giovanna

Con l'avvento dei cestini "intelligenti" sono stati eliminati, chissà perché, i contenitori del vetro e dei metalli. Morale: oggi in Via S.Alessandro, vicino a sedie e tavolini, stazionavano addossati ai nuovi contenitori tre bottiglie di birra vuote e due scatoloni pieni di oggetti in vetro. Non è da escludere che queste bottiglie abbandonate avrebbero potuto trasformarsi in armi improprie...

Marchino

Soldi buttati, ancora non hanno capito , dopo il periodo fallimentare dei cassonetti , che mettere contenitori di rifiuti diventa sempre motivo di piccole discariche dove gentaglia ci butta di tutto , assolutamente da evitare ma chi lha deciso non ci ha messo i soldi dì tasca sua.

Barbara

Confermo quanto già scritto da altro lettore: oltre all'incivbiltà di molti residenti, gran paret diq uesti rifiuti indefferenzoiati abbandonati vicino ai cestini provengono dai B&B dove ai clienti non vengono date istruzioni per la raccolta differenziata o, peggio ancora, chi fa le pulizie mette poi tutto insieme in un sacchetto e lo abbandona, visto che non sono residenti e non p'ossono aspettare i giorni di confermento sacchi. E' un'altra conseguenza mai considerata del proliferare di B&B/Guest houses e altro.....

Fabrizio

Al di là della deplorevole inciviltà di qualcuno, mi sembra che questi cosi siano troppo grandi, brutti e macchinosi per gettare le cartine "da passeggio" e troppo piccoli per conferire i rifiuti da casa. Soldi (tanti) spesi male.

Giuseppe Boschini

Basta mettere come reato penale l'abbandono dei rifiuti e mandarli poi in Albania... almeno li usiamo sti CPO....in Albania...

Maria Grazia

Finché l'intelligenza e l'educazione non è nel cervello delle persone a nulla servono i bidoni, i cestini e tutto ciò che consegue la pulizia della città.

Eugenio Bombarelli

Quanti soldi buttati nel cestino... grazie ai compattatori possiamo buttarne altri aggiungendo qualche telecamera. Speriamo arrivi presto un asteroide

Simona

I cestini sono intelligenti, ma certe persone no, è risaputo!

Luciano

Troppi idioti abitano bg. X forza piazza vecchia è pulita. Abita vescovo e la crema di Gori. Guarda bg zona stazione Malpensata. Vogliono far apparenza ma problema come altri non li risolvono

Gianbelin

Dovrebbero mettere le trappole per lupi in sala Giunta

virgilio minali

Cestini intelligenti in mezzo a gente poco intelligente....(x fortuna sono di più gli altri).

Aurora

Tutto come previsto, non abbiamo dovuto attendere molto...

Marino Battaglia

Purtroppo, vedo che anche nella mia zona via berizzi adiacente esse lunga avendo tolto contenitori viene messo un sacco di immondizia, da gente che beve e mangia seduti sul marciapiede, esattamente sul passaggio che da via berizzi a via Pietro spino.

Cadei Luisa

Una buona cosa certamente. Perché nel mio quartiere hanno tolto la metà di quelli normali e i pochi rimasti sono sempre stracolmi e maleodoranti? Forse perché siamo in periferia...

Luca C.'70

Risulta triste ancor di più qua in Italia, dove siamo supportati da una delle lingue più belle e ricche di parole e definizioni che una persona acculturata come l'avvocata I. Tentorio sia scivolata sulla parola " intelligente" che, Magari non da lei, è erroneamente stata affiancata a questi moderni cestini compattatori, Questo è il loro nome ed Appunto hanno A differenza dei cestini normalmente diffusi nella città la capacità di compattare e quindi poter ricevere fino a sette volte di più i rifiuti che, qua è importante l'intervento della parola intelligente ma legata in questo caso ai soggetti umani ai quali viene chiesta l'attenzione di utilizzare la propria per ancor meglio dividere i rifiuti e conferirli nella maniera più idonea! Residente da più di 50 anni perché lì nato in uno dei più antichi quartieri della città, Borgo Palazzo, dal terrazzo di casa mia Vedo due cestini( normali) nei quali quotidianamente vengono conferiti, non da turisti in b&b ma da italiani qua residenti, quantità imbarazzanti di rifiuti organici, dico imbarazzanti perché li vedi che si guardano in giro sapendo Che il loro agire non ha nulla di sociale, ma soprattutto di niente d'intelligente!

Federico

Complimenti. Ancora una volta i nostri "governarti" hanno sprecato soldi pubblici inutilmente. Ma non sara' che lo fanno apposta?

Guido

Una iniziativa da cestinare.

Vincenzo

Nel condividere altro intervento riguardo i B & B, la responsabilità oggettiva è dei proprietari delle abitazioni e non degli ospiti. Forse, questi ultimi, sono adeguatamente istruiti dove è come, a fine soggiorno, abbandonare i rifiuti, necessariamente indifferenziati. Eppure ci vorrebbe poco per scoraggiare questi comportamenti che, peraltro, vanno a discapito della collettività. Sarebbe sufficiente, partendo dal censimento delle strutture di ospitalità, dal numero di gg. in cui la struttura è stata occupata e dalle persone ospitate. Dal confronto col numero dei sacchi ritirati, l'anomalia verrebbe fuori in maniera incontrovertibile.

Marino

Di certo la splendida idea dell’ex assessore Zenoni di eliminare molti cestini non ha aiutato a frenare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, anziché prevenirlo

Ivan

Suggerisco di andare in piazza vecchia e vedere come il decoro urbano sia migliorato con tre contenitori, e così altrove in città alta

Michele

Prima cosa bisogna sapere chi è stato e perché metterli in bella mostra, certo che fototrappole sono altri soldi 💰 che vanno ad aggiungersi ai costi.

Carla

Nella mia zona i clienti dei b&b non fanno raccolta differenziata e vicino si cestini sulla via ci sono sacchetti pieni di ogni spazzatura non divisa.

Enzo

Cestini intelligenti....fino a quando le persone non sono intelligenti e civili succederà sempre... Questa è una notizia riportata anche perché è avvenuta in centro e in concomitanza dei nuovi cestini ma venite a fare un giro nei vari quartieri della città.La spazzatura domestica regna sempre accanto ai cestini.... E pensare che siamo stati nominati "Capitale Italiana della cultura" Ottimo biglietto da visita

Airone

Un milione di euro dei nostri soldi per 150 cestini. Io veramente non ho parole, spesa oltre ogni logica, PNRR: Tu metti i soldi e io ti dico come spenderli.

Massimo

Cestini più intelligenti di certa gente