la dichiarazione

Vitali Spa mette in campo 100 milioni per la Bergamo-Treviglio: «Momento positivo»

Forte della previsione di un raddoppio del fatturato nel 2025 e un trend positivo fino al 2026, si dice pronta a lanciare l'operazione

Vitali Spa mette in campo 100 milioni per la Bergamo-Treviglio: «Momento positivo»
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo aver fatto pressione sull'interporto di Cortenuova, la società Vitali è pronta ora a spendersi per la Bergamo-Treviglio. Letteralmente, dato che l'azienda ha deciso di mettere sul piatto cento milioni di euro per la costruzione dell'autostrada che facciano da trampolino di lancio.

Lo ha dichiarato Alessio Parolari, amministratore delegato di Vitali spa, la società principale del gruppo di costruttori bergamaschi, al Corriere Bergamo, annunciando così un maxi investimento per l'intero equity, i mezzi propri, di cui dovrà essere dotato il consorzio che ha ottenuto la concessione per la nuova infrastruttura.

Il raddoppio del fatturato

Il tutto, ha spiegato Parolari, va inserito nel quadro generale della significativa crescita positiva dell'azienda, provata anche nella ricerca di personale che si conta in «cento tra ingegneri e project manager da inserire nell'organico  e ci piacerebbe che molti venissero da Bergamo dove il capitale umano è sempre stato eccellente e ci sono le radici del nostro gruppo». La previsione per il 2025 è di raddoppiare il fatturato 2024, toccando i 250 milioni di euro. Non solo, Parolari aggiunge: «Grazie ai contratti che abbiamo in corso possiamo già dire che il trend di crescita continuerà anche per il 2026. Questo ci fornisce la liquidità necessaria a prendere di petto la questione autostrada».

Come funziona

Questi cento milioni, spiega sempre il Corriere Bergamo, andranno a rappresentare il capitale del consorzio che nascerà dall’associazione temporanea d'imprese (Vitali, Autostrade bergamasche, Impresa Pellegrini srl, Colombo Severo srl, Soleto spa e Bg3 srl) che nel maggio del 2023 si è aggiudicata la concessione di 63 anni al centro del project financing messo a bando da Cal, Concessioni autostradali lombarde.

Nel complesso, l'opera costerà 555 milioni di euro, co 146 milioni a fondo perduto da Regione Lombardia già certi. Parolari precisa: «Noi siamo pronti a coprire tutta la cifra del capitale proprio, ma è chiaro che adesso si apre una finestra e lo spazio per chi voglia investire con noi. Sarebbe interessante se venissero richieste anche dal territorio. In parallelo ci stiamo muovendo anche con il mondo bancario per la copertura del capitale di prestito».

Macquarie c'è

Il grosso dovrebbe essere messo dal fondo australiano Macquarie, della cui presenza in partita ha garantito l'amministratore delegato di Cal Gianantonio Arnoldi in una recente intervista anche alla nostra testata, ribadendo al contempo che l'operazione ha solleticato però l'interesse anche di altri fondi.

Commenti
Marcello

Intanto a nessuno interessa se almeno l'80% degli abitanti non vogliono questa autostrada e se quasi nessuno la userà perché il pedaggio sarà troppo caro.

Gigi

Ci credo: rischio 0 e capitale investito remunerato con garanzia statale. Lo farei anch'io da privato. E a questo punto poco mi importerebbe della 'qualità' del progetto e dell'effettiva utilità sul territorio: l'importante è che il progetto parta per 'fissare' per decenni la remunerazione dei mio investimento.

anacleto

La Vitali non può andare a speculare in altre regioni ? Vuole proprio mangiarsi fino all'ultimo metro quadro della bergamasca ?

Alberto

Vitali è ormai diventato uno dei poteri forti di Bergamo. Come mai un costruttore decide di mettere una cifra così alta per questa follia se non per cementificare poi tutto il percorso attraversato?

Marco

Bene. Io spero che la facciano, e anche velocemente. Bergamo e provincia terzo mondo per quanto riguarda la viabilità.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali