La novità

Warzone, a Treviolo è nata da poco la palestra all'aperto dedicata alla Spartan Race

Nasce il primo campo outdoor dedicato all’Ocr. A idearlo i fratelli Todaro, atleti e allenatori con l’ambizione di far crescere una vera community

Warzone, a Treviolo è nata da poco la palestra all'aperto dedicata alla Spartan Race
Pubblicato:

di Monica Sorti

È nata da poco a Treviolo Warzone, la prima palestra all’aperto interamente dedicata alla Spartan Race di tutta la provincia di Bergamo.

Un campo di allenamento tecnico, immersivo e professionale, pensato su misura per l’Ocr, Obstacle Course Racing, e progettato direttamente da chi conosce questo sport da dentro: Michael e Massimiliano Todaro, fratelli, atleti, allenatori e ideatori di un progetto che unisce passione, visione e concretezza.

«Warzone è un impianto in continua evoluzione, costruito per offrire un’esperienza di allenamento quanto più vicina possibile a quella delle vere gare», racconta Michael.

Ed è proprio su questo campo che si allena ogni settimana il vicecampione mondiale di Spartan Race in carica, il treviolese Massimiliano Todaro. «Allenarsi qui, con gli stessi ostacoli delle competizioni internazionali, fa davvero la differenza e crediamo che Warzone possa rappresentare un punto di riferimento sportivo e culturale per tutto il territorio», spiega Max.

L’idea di costruire un campo outdoor nasce dalla lunga esperienza maturata all’interno della palestra Never Give Up.

«Allenarsi in un capannone ci ha permesso di crescere molto  ma volevamo di più. Volevamo uno spazio aperto, dove poter simulare le vere condizioni delle gare Spartan. Dopo il podio di Max ai Mondiali, abbiamo capito che era il momento di alzare l’asticella», afferma Michael.

Max Todaro, campione di Spartan Race

Warzone si estende su un’area pari a un campo da calcio a sette, completamente attrezzata per riprodurre fedelmente i percorsi della Spartan Race. Ci sono muri da scavalcare, corde da scalare, ostacoli in sospensione, filo spinato sotto cui strisciare, catene da trasportare, pesi da spostare, gomme da ribaltare, funi da attraversare in equilibrio e ostacoli a presa che richiedono forza, tecnica e concentrazione.

Il team attualmente conta una ventina di Spartan attivi, ma l’obiettivo (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 3 luglio, o in edizione digitale QUI

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *