A Bergamo 4 casi in più. Si conferma sotto l'1% il rapporto tra tamponi fatti e nuovi positivi

A tre giorni di distanza dalla riapertura delle scuole si conferma il trend positivo in merito allo sviluppo dell’epidemia sul territorio lombardo. Stando ai dati diffusi oggi, mercoledì 16 settembre, dalla Regione i nuovi casi diagnosticati sono 159 (di cui 18 debolmente positivi e 9 in seguito ai test sierologici), a fronte di 17.831 tamponi analizzati. Ieri erano stati registrati 176 nuovi casi con 19.399 test molecolari processati. Il rapporto tra il numero di test e nuove positività è quindi dello 0,89 per cento (ieri era pari allo 0,9 per cento).
Su scala regionale aumenta di una unità il numero di malati in terapia intensiva, in totale 30, così come quello dei malati ricoverati nei reparti ospedalieri ordinari, in totale 264. Inoltre, resta invariato il numero di nuovi decessi: quelli odierni sono 2, cifra che aggiorna il totale delle vittime a quota 16.905 lombardi. Nel frattempo, sale a quota 78.090 (+152) il totale complessivo dei dimessi/guariti: di questi 76.702 sono guariti mentre 1.388 sono stati dimessi. Nel dettaglio, ecco i nuovi casi positivi al Covid per ogni provincia lombarda:
- Bergamo 4 (ieri 4)
- Milano 60 (di cui 24 in città)
- Brescia 14
- Como 2
- Cremona 2
- Lecco 2
- Lodi 14
- Mantova 10
- Monza e Brianza 15
- Pavia 6
- Sondrio 0
- Varese 13
Anche su scala nazionale i dati sono più che positivi. I nuovi casi diagnosticati oggi sono 1.452, in aumento rispetto ai 1.229 accertati ieri. Tuttavia aumenta significativamente il numero di tamponi analizzati, che sale da 80.517 a 100.607 test processati (ben oltre 20mila unità in più). Complessivamente, quindi, sono almeno 291.442 le persone che hanno contratto l’infezione.
Cresce di poco anche il numero dei nuovi decessi: quelli odierni sono 12 (ieri erano stati 9), cifra che porta il bilancio aggiornato delle vittime a quindi 35.645 persone. Infine, le persone attualmente positive al Covid sono 40.532 (+820), mentre i guariti salgono a quota 215.265 (+620) persone.