A Bergamo 48 casi in più. In Lombardia 983 nuovi positivi, Fontana: «Numeri in crescita»
Il governatore lancia un appello ai giovani: «I numeri sono in crescita. Dobbiamo proteggere le persone fragili e a rischio, siano essi i vostri genitori, amici o nonni. Responsabilità e attenzione»
La curva dei contagi è tornata a salire in tutto il Paese. Per questa ragione il presidente di Regione Lombardia ha lanciato un appello ai giovani, chiedendo loro la massima attenzione e responsabilità. «I numeri sono in crescita. Dobbiamo proteggere le persone fragili e a rischio, siano essi i vostri genitori, amici o nonni. Mi rivolgo a voi in particolare perché dall'analisi dei dati è emerso che, a differenza di quanto accaduto all’inizio della pandemia, ora la fascia di età più suscettibile al contagio è quella che va dai 20 ai 29 anni, mentre a marzo era dai 70 ai 79 anni. Le occasioni di diffusione sono le attività legate al tempo libero».
https://www.facebook.com/LombardiaNotizieOnline/posts/3540399672685913
Secondo il bollettino aggiornato da Regione Lombardia i contagi oggi, venerdì 9 ottobre, sono 983, di cui 77 debolmente positivi e 11 accertati in seguito ai test sierologici, a fronte di 25.623 tamponi processati. Ieri le positività accertate erano state 683 grazie all’esecuzione di 22.069 test molecolari. La percentuale tra il numero di nuovi positivi e quello di tamponi analizzati passa quindi dal 3 per cento di giovedì al 3,8 per cento odierno. A Bergamo, comunque, l’aumento dei contagi resta contenuto: i nuovi positivi al Covid sono 48, ieri erano stati 40.
«Contrariamente a quanto accadeva nel periodo di picco dell'espansione del virus – aggiunge Fontana -, a un sempre maggiore numero di positivi fortunatamente non assistiamo a una crescita esponenziale dei ricoveri e delle terapie intensive, ma questo non ci tranquillizza. Se è vero che è migliorata la nostra capacità di tracciamento, isolamento e spegnimento dei focolai e altrettanto vero che non conosciamo ancora abbastanza questo virus per scongiurare il pericolo che la situazione possa precipitare rapidamente. Per lunedì ho convocato il Comitato tecnico scientifico regionale per ragionare sulla strategia da seguire. Nel frattempo, già da questo week end, vi raccomando di seguire quelle poche regole che ci hanno portato fuori dal tunnel nei mesi scorsi: mascherina, distanziamento sociale e igiene delle mani».
Sul fronte dei malati, si registra un leggero aumento dei pazienti rianimazione, per un totale di 44 posti letto occupati in terapia intensiva (+3), così come cresce ancora il dato relativo ai degenti nei reparti ordinari, complessivamente 371 (+10). Inoltre, si è verificato 1 nuovo decesso: il totale delle vittime sale di conseguenza a 16.980 lombardi. Infine, sale a quota 82.744 persone (+260) il totale complessivo dei dimessi/guariti: di questi 81.302 sono guariti mentre 1.442 sono stati dimessi. Nel dettaglio, ecco i nuovi casi positivi al Covid per ogni provincia lombarda:
- Bergamo 48 (ieri 40)
- Milano 501 (di cui 258 in città)
- Brescia 45
- Como 34
- Cremona 7
- Lecco 10
- Lodi 8
- Mantova 23
- Monza e Brianza 108
- Pavia 32
- Sondrio 6
- Varese 107
In Italia i nuovi positivi al Covid accertati sono 5.372 persone, a fronte del record assoluto di 129.471 tamponi analizzati in una singola giornata. Ieri le positività erano state 4.458, ma erano stati processati 128.098 test molecolari. Complessivamente, quindi, il totale di chi è entrato in contatto con l’infezione sale a 343.770 persone. In aumento anche il numero di nuovi decessi: quelli accertati oggi sono 28 (ieri erano stati 22), cifra che aggiorna il bilancio delle vittime a 36.111 persone. Infine, risultano esserci 70.110 persone (+4.158) attualmente positive al Covid, mentre i dimessi/guariti salgono a quota 237.549 persone (+1.186).