In dialetto

Anche Dante parla bergamasco nella traduzione di Ciao, Beatrice

Anche Dante parla bergamasco nella traduzione di Ciao, Beatrice
Pubblicato:

Lunedì 15 luglio abbiamo ricevuto via mail questa missiva invitante: «Un amico camminatore m’ha fatto leggere, su un vostro recente numero, “L’infinito” di Leopardi trascritto/ripensato in dialetto nostrano: è forse vostro intento “aprire le danze” e incoraggiare in tal senso/direzione una corsa fra i vostri lettori, a riproporre brevi brani famosi di letteratura italiana travasati nei nostri dialetti? Io - fra tanti - lo spero e auspico, anche se non vostro lettore ordinario. Comunque, a parte la proposta impegnativa, ho pensato di porgervi gli auguri di buone ferie (e miglior ripresa) con una mia personale “reversione/riduzione dialettale” del sonetto citato, accompagnata da un altro. Cosette da profano e smanettone, s’intende; a suggerir però che probabilmente parecchi altri bergamaschi sarebbero pronti a (e in grado di) misurarsi nella bella avventura/giostra, solo che qualcuno l’avvii. Con qualche rischio e problemino, magari; ma con indubbio merito di “rianimazione/riabilitazione culturale”».

 

L'infinito

Semper, col solitare, car t’o üt,
con sta sesa, che tat de l’orisónt
in font in font, so (zo) là, tea fo a la esta.
Sentàt so (zo) che a amirà, me, infinide
bande piö iglià, sensa rumùr gne us,
ü ‘mond dè sura’, töt e adoma quet,
indel me pensér figüre: e cala poch
a stremì ol cör! Po’, sul a sent ol vent
a störmì, che, intrè i frasche, me confronte
prope ista us a (issé) tat sito de là.
E ma e in ment l’eterno, e i stagiù
morte, passade, e chesta che cor, ia,
e ol sò cantà. E indè sta ‘mia mesüra’ (-zü-)
a l’nega, piö che nodà, pòa ol me pensà:
indü mar, indoe l’m’è a dols lassàm menà.

 

Ciao, Beatrice!

L’è issé mai fina e cöstömada, a èdela,
la me padruna, a salüdà per vià,
chè… lèngua stanta, e tas, a ülì respóndega,
e, imbarassàt, isqua se t’la ardet gna(ch).
La passa fo, le, a sentes amirada,
töta composta e de ömeltà riestida,
de sömeà fin’a del cel inviada
che in tera, per miracol comparida!
Tata belessa lüs, a chi i a amira,
e tat de dols trepassa d’i öc a ‘l cör,
che no l’la pöl intènd chi no l’la troe; (proe)
po, l’par che d’i so làer, sul ch’i se möe,
te gule incontra ü refol: l’è l’amùr
che, det de te, l’dis “o ànima: söspira!”

 

Noi il rischio ce lo prendiamo, anche perché in allegato alla mail, oltre a “L’infinito”, c’era “Ciao, Beatrice!” di Dante. Il tutto completo di “riduzione dialettale oròbica” usando la trascrizione fonetica - con tanto di variante a base di “esse spirate” -, di “redazione dialettale all’italiana” (che abbiamo pubblicato sopra), riproducente i suoni del parlato con lettere quasi esclusivamente dell’alfabeto italiano, e di «traduzione della “riduzione oròbika”, necessariamente “non letterale/fiscale”, perciò più simile a “interpretazione/chiosa”, senza tuttavia “tradir/travisare” l’originale (spero)». Un lavoro decisamente curato, insomma.

Seguici sui nostri canali