Tanti rimpianti per i nerazzurri

Così si può anche perdere (E Bergamo applaude il Pipita)

Così si può anche perdere (E Bergamo applaude il Pipita)
Pubblicato:

Si chiude con una sconfitta interna il 2015 dell’Atalanta. Il Napoli vince 3-1 a Bergamo, la Dea senza Sportiello e molti altri titolari (Pinilla, Carmona, Dramé e Kurtic su tutti) tiene molto bene il campo e dopo essere andata sotto con calcio di rigore di Hamsik rientra in partita con Gomez, prima di cedere alla doppietta del solito Higuain, sempre più capocannoniere della Serie A.

Gara gagliarda. Prestazione volenterosa e gagliarda dei nerazzurri macchiata da due errori decisivi di Marten de Roon. L’olandese, nonostante la solita grande abnegazione, questa volta si rende protagonista del fallo di mano che vale il rigore del vantaggio e sbaglia marcatura su Higuain che insacca il 2-1. Nel finale, sul 3-1, altra espulsione per il nerazzuro Paletta che conferma il trend negativo in fatto di cartellini rossi per la Dea.

Sportiello ha la febbre. Grande sorpresa per il pubblico bergamasco alla lettura delle formazioni. Il portiere Sportiello, alle prese con problemi di mal di gola fin da giovedì, non siede nemmeno in panchina a causa di un attacco febbrile arrivato nella notte. Esordio in campionato per Bassi, ex Empoli. Reja per il resto conferma le scelte annunciate alla vigilia: Stendardo e Cigarini sono i sostituti di Cherubin e Kurtic squalificati, in avanti giocano i tre argentini Moralez, Denis e Gomez con Monachello pronto a subentrare.

Napoli, gioca Callejon. Nel Napoli Sarri continua a insistere con Callejon al posto di Mertens, il tridente è completato dal capocannoniere Higuain e da Insigne, mentre in mezzo al campo tocca ad Allan, Jorginho e Hamsik proteggere la difesa composta da Hysaj, Albiol, Koulibaly e Ghoulam. In porta Reina. Si gioca con un pallido sole davanti a circa 17mila spettatori sugli spalti.

Maxi si mangia le mani. Pronti, via e l’Atalanta si divora il gol del vantaggio. Al 3’, dopo un bel pallone recuperato da de Roon, Denis scarica a destra per il liberissimo Moralez. Il numero 11 della Dea è solo davanti a Reina ma si allunga la sfera e, quando poi prova il tocco sotto, non riesce a superare il portierone partenopeo. Passata la paura, il Napoli prova a distendere la sua manovra ma dopo un fallo di mano di Higuain in piena area (5’, lancio arrivato direttamente da Reina) è al 14’ che gli azzurri trovano la prima vera palla gol di giornata. Callejon in contropiede controlla sulla destra, il suo cross al centro è perfetto per Higuain che anticipa Paletta ma conclude debolmente verso Bassi.

Atalanta-Napoli
Foto 1 di 12

Atalanta-Napoli, Maxi tra due avversari.

Atalanta-Napoli
Foto 2 di 12

Atalanta-Napoli, Grassi.

Atalanta-Napoli
Foto 3 di 12

Atalanta-Napoli, de Roon e Hamsik.

Atalanta-Napoli
Foto 4 di 12

Atalanta-Napoli, Maxi Moralez si fa fermare da Reina.

Atalanta-Napoli
Foto 5 di 12

Atalanta-Napoli, Gomez in azione.

Atalanta-Napoli
Foto 6 di 12

Atalanta-Napoli,

Atalanta-Napoli
Foto 7 di 12

Atalanta-Napoli, de Roon contrasta Insigne.

Atalanta-Napoli
Foto 8 di 12

Atalanta-Napoli, Maxi e Hamsik.

Atalanta-Napoli
Foto 9 di 12

Atalanta-Napoli, Stendardo e Insigne.

Atalanta-Napoli
Foto 10 di 12

Atalanta-Napoli, Denis e Koulibaly.

Atalanta-Napoli
Foto 11 di 12

Atalanta-Napoli, Grassi e Hamsik a contrasto.

Atalanta-Napoli
Foto 12 di 12

Atalanta-Napoli

Grassi, ci prova pure lui. Ma l'Atalanta non si fa spaventare, giocando con vigore in 25 metri, e mostrando tutta l'aggressività di Cigarini, Grassi e de Roon, nella prima metà di gara senza dubbio migliori di Allan, Jorginho e Hamsik. Poco dopo la mezz’ora, Grassi (33’) cerca il sinistro vincente da fuori area ma non trova la porta. Higuain nel primo tempo combina poco, merito anche di un super Paletta, così è dall'altra parte del campo che si vedono le cose più succulente.

Botta Ciga, miracolo Reina. Al 43esimo, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la palla arriva proprio a Paletta che rimette al limite per Cigarini, il numero 21 emiliano si coordina bene dopo aver evitato Jorginho con una finta e lascia partire un bolide di sinistro destinato all’angolino: Reina, estremo napoletano, vola sulla destra a mano aperta e devìa sul fondo. Al 45’, angolo per il Napoli ma la palla vagante in area viene recuperata da Bassi senza grossi problemi.

Ripresa, ecco i gol. In avvio la ripresa il risultato cambia quasi subito grazie ad un regalo enorme di de Roon. Al 52’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, l’olandese contrasta Higuain di testa ma salta con il braccio largo e intercetta il pallone. La decisione di Rocchi è giusta, sul dischetto si presenta lo slovacco Hamsik che segna, ma rischia grosso: il suo destro, infatti, bacia la traversa e rimbalza nettamente dentro la porta di Bassi, salvo poi uscire dando qualche speranza, subito vanificata, al pubblico di casa.

Atalanta-Napoli
Foto 1 di 4

Atalanta-Napoli, Maxi e Koulibaly.

Atalanta-Napoli
Foto 2 di 4

Atalanta-Napoli, il gol di Gomez.

Atalanta-Napoli
Foto 3 di 4

Atalanta-Napoli, Denis.

Atalanta-Napoli
Foto 4 di 4

Atalanta-Napoli, Gomez e Cigarini esultano dopo il gol.

Due minuti dopo, ecco Gomez. Ma se qualcuno pensa che la Dea avrebbe subito alzato bandiera bianca, ecco che deve ricredersi: passano meno di 180 secondi quando arriva il pari di Gomez. L'azione palla a terra è godibile: il Papu serve da destra Moralez, che a sua volta appoggia a Denis: il Tanque apparecchia per Gomez, che con un colpo da biliardo fulmina Reina e fa esplodere lo stadio.

Atalanta-Napoli
Foto 1 di 8

Atalanta-Napoli, esultano gli ospiti.

Atalanta-Napoli
Foto 2 di 8

Atalanta-Napoli, esultano gli ospiti.

Atalanta-Napoli
Foto 3 di 8

Atalanta-Napoli, il rigore di Hamsik.

Atalanta-Napoli
Foto 4 di 8

Atalanta-Napoli, il rigore di Hamsik.

Atalanta-Napoli
Foto 5 di 8

Atalanta-Napoli, Hamsik e Higuain esultano.

Atalanta-Napoli
Foto 6 di 8

Atalanta-Napoli, Hamsik e Higuain esultano.

Atalanta-Napoli
Foto 7 di 8

Atalanta-Napoli, il rigore di Hamsik.

Atalanta-Napoli
Foto 8 di 8

Atalanta-Napoli, gli ospiti dopo il gol di Hamsik.

Sale in cattedra Higuain. Dopo l’1-1 la gara diventa ancora più bella, ma purtroppo per l’Atalanta Higuain è implacabile. Dopo un sinistro fallito dal Pipita da buona posizione (59’) è lo stesso numero 9 azzurro a insaccare il 2-1, con la cortese (e incredibile) collaborazione di de Roon: il centrocampista olandese marca l’avversario troppo blandamente e non salta sul calcio d’angolo di Insigne. La botta, stavolta, si sente eccome sulla squadra orobica, che regala così al Napoli un vantaggio quasi insperato.

Reja corre ai ripari. Come se non bastasse, la sorte non assiste Reja: il tecnico prova a cambiare qualcosa con Raimondi per Bellini, ma dopo un destro sul fondo in corsa (70’) CR77 è costretto ad uscire per un guaio fisico. Il tecnico goriziano è così costretto a bruciare gli altri due cambi in un batter d’occhio. D’Alessandro e Masiello per de Roon e Raimondi sono gli inserimenti per il 4-4-2 del finale, che potrebbe anche essere lo schema giusto quando, al 74’, il Napoli resta in 10 per l’espulsione di Jorginho. Quando però tutti si aspettano il forcing finale dei nerazzurri, arriva invece il contropiede di Higuain che all’86’ insacca il 3-1 ospite.

Il rosso di giornata, a Paletta. Nel recupero Hamsik sbaglia il rigore della goleada (palla alta, Paletta espulso per intervento su Mertens). L’Atalanta però esce a testa alta dal campo e chiude il 2015 con 24 punti ed una sconfitta onorevole, contro una squadra certamente superiore a lungo messa in difficoltà dalla buona prova dei nerazzurri.

Atalanta - Napoli 1-3

Reti: 52’ Rig. Hamsik (N), 55’ Gomez (A), 62’ e 85’ Higuain (N)

Atalanta (4-3-3): Bassi, Bellini (64’ Raimondi, 78’ Masiello), Stendardo, Paletta, Brivio, Grassi, de Roon (78’ D’Alessandro), Cigarini, Moralez, Denis, Gomez. All. Reja.

Napoli (4-3-3): Reina, Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam, Allan (65’ David Lopez), Jorginho, Hamsik, Callejon, Higuain (89’ Maggio), Insigne (72’ Mertens). All. Sarri

Ammoniti: 42’ Koulibaly (N), 71’ Jorginho (N), 80’ Cigarini (A)

Espulso: 75’ Jorginho (N) per doppia ammonizione, 91’ Paletta (A)