- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Buongiorno, per evitare o almeno cercare di evitare queste tragedie, penso che la soluzione per non dover abolire le gite alle piscine è che sia obbligatorio che i bambini indossino o braccioli o piccoli salvagenti che impediscano loro di affogare con tutte le conseguenze che ne derivano. Non indossi i dispositivi di sicurezza, non partecipi alla gita.
I rischi ci sono sempre quando si sta con i bambini e sicuramente ľidea delľapnea sarà nata da qualche bambino, non penso dagli animatori. Si sa che con i ragazzi bisogna avere 100 occhi,ma il rischio ci sarà sempre, come è sempre stato.
Ogni anno capitano incidenti gravissimi come questo. Forse più che preoccuparsi della carenza possibile di accompagnatori sarebbe il caso di ripensare le attività dei CRE ed evitare situazioni a rischio.
Queste vicende porteranno inevitabilmente i giovani a non voler più fare gli accompagnatori volontari, visto quello che rischiano in caso di incidenti come questo. Anche solo per provare la propria mancanza di responsabilità passeranno mesi, forse anni, di guai e spese.