Sullo sfondo, gli attriti tra Hutu e Tutsi

Il Burundi rischia la guerra civile

Il Burundi rischia la guerra civile
Pubblicato:

Il Burundi è sull’orlo della guerra civile. La situazione, già di per sé critica nell’ultimo mese, rischia di diventare ancora più esplosiva dopo la morte di Zedi Feruzi, leader del partito di opposizione Unione per la Pace e la Democrazia, ucciso lo scorso venerdì in un agguato in cui è morta anche una delle sue guardie del corpo. In un primo momento si era diffusa la voce che alcuni testimoni avevano visto gli aggressori vestiti con le divise della guardia presidenziale, ma la versione è stata smentita dal capo di gabinetto della presidenza. Ai funerali, nella capitale Bujumbura, c’erano migliaia di persone, che hanno portato a spalla la salma di Feruzi. E proprio durante i funerali un portavoce della Corte Suprema ha rivelato che al golpe militare fallito il 13 maggio scorso avrebbero partecipato alcuni attivisti della società civile e alcuni membri dei media. Ma la mattina successiva al tentato golpe le sedi dei media privati erano state attaccate dalle forze dell’ordine burundesi, che le hanno rese inoperative.

Lo stop al dialogo. Dopo l’agguato mortale l’opposizione ha annunciato la sospensione di ogni forma di dialogo con il governo capeggiato dal presidente uscente Pierre Nkurunziza, compresa la partecipazione al dialogo preliminare intavolato dalla Missione delle Nazioni Unite in Burundi tra il governo locale e i vari attori socio-politici del paese, cioè l’opposizione e la società civile. Non va dimenticato che anche la componente etnica ha il suo peso. Nel Paese l’etnia prevalente è quella degli hutu (85 percento), mentre i tutsi sono solo il 14 percento.

Burundi Political Tensions
Foto 1 di 8

Men carry the coffin of UPD-Zigamibanga party Zedi Feruzi, during his funeral, in Bujumbura, Burundi, Sunday, May 24, 2015. Opposition leader Zedi Feruzi of the UPD-Zigamibanga party was slain late Saturday in a drive-by shooting in which one of his bodyguards was also killed, and a journalist wounded. (AP Photo/Gildas Ngingo)

Burundi Political Tensions
Foto 2 di 8

President Pierre Nkurunziza greets the media before making a brief statement at the presidential palace in Bujumbura, Burundi, Sunday May 17, 2015. This is the first time Nkurunziza has been seen in public since he returned to Burundi and the attempted coup against his government last week. (AP Photo/Jerome Delay)

APTOPIX Burundi Political Tensions
Foto 3 di 8

Protester throw stones at police during clashes in the Nyakabyga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Thursday May 21, 2015. Protests continue against the President's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

APTOPIX Burundi Political Tensions
Foto 4 di 8

Protesters stand by a burning barricade in the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Thursday May 21, 2015. Protests continue against the President's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

Burundi Political Tensions
Foto 5 di 8

Police and army clear barricades set by opposition demonstrators in the Cibitoke district of the capital Bujumbura, in Burundi Monday, May 25, 2015. Protests continued in the capital Monday, with demonstrators saying they will continue until President Pierre Nkurunziza steps down at the end of his second term. (AP Photo/Berthier Mugiraneza)

Burundi Political Tensions
Foto 6 di 8

Police and army clear barricades set by opposition demonstrators in the Cibitoke district of the capital Bujumbura, in Burundi Monday, May 25, 2015. Protests continued in the capital Monday, with demonstrators saying they will continue until President Pierre Nkurunziza steps down at the end of his second term. (AP Photo/Berthier Mugiraneza)

Burundi Political Tensions
Foto 7 di 8

Members of the Imbonerakure pro-government youth militia chase after opposition protesters, unhindered by police, in the Kinama district of the capital Bujumbura, in Burundi Monday, May 25, 2015. Protests continued in the capital Monday, with demonstrators saying they will continue until President Pierre Nkurunziza steps down at the end of his second term. (AP Photo/Berthier Mugiraneza)

Burundi Political Tensions
Foto 8 di 8

Demonstrators and army soldiers confront each other in the Cibitoke district of the capital Bujumbura, Burundi Friday, May 22, 2015. Demonstrators say they will continue to protest until President Pierre Nkurunziza steps down at the end of his second term, while police have been using live ammunition and tear gas to disperse the crowds of angry protesters. (AP Photo/Berthier Mugiraneza)

L’altra guerra civile e il genocidio del Rwanda. E già nel 1993 scoppiò una guerra civile tra le due etnie, da cui il Paese uscì a fatica solo nel 2006. Anche all’epoca il conflitto scoppiò in seguito a un colpo di Stato, in parallelo a una delle pagine più nere della storia dell’umanità: il genocidio del vicino Rwanda, che scoppiò in seguito alla mancata applicazione degli accordi di Arusha, fortemente voluti da Nelson Mandela ma accettati controvoglia dal presidente rwandese Juvénal Habyarimana. Sarebbe stato un gioiello diplomatico, basato sulla creazione di un governo di unità nazionale e la condivisione del potere tra Hutu e Tutsi. Una cosa che non venne mai messa in pratica e che venne sabotata dall’incidente aereo che costò la vita ai presidenti dei due Paesi, entrambi di etnia hutu.

Genealogia di una crisi. La crisi di oggi sta attraversando il Burundi da oltre quattro settimane, ed è nata in concomitanza con l’annuncio dell’intenzione del presidente di ricandidarsi per un terzo mandato alle elezioni presidenziali previste per il 26 giugno. Le elezioni legislative, dopo il golpe sono state spostate al 5 giugno, quando invece erano prevista per il 26 maggio. Tecnicamente la candidabilità del Presidente è impossibile perché violerebbe la Costituzione. Ma la Corte costituzionale ha approvato la candidatura e nel Paese sono scoppiate le proteste. Spesso, purtroppo, caratterizzate da feroci episodi di violenza, che hanno provocato la morte di almeno una ventina di persone.

Il partito di Feruzi. In particolare, a schierarsi contro la decisione presidenziale è stato il partito di Feruzi. In un primo momento sembrava che ci fossero degli spiragli di dialogo tra opposizione e governo e i primi colloqui erano stati avviati sotto l’egida dell’inviato speciale delle Nazioni Unite, Saïd Djinnit, dei rappresentanti dell’Unione africana e dei paesi della regione. Sembrava che la via politica fosse percorribile, e anche il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon aveva espresso la sua soddisfazione. Ma la situazione è poi precipitata.

Burundi Political Tensions
Foto 1 di 8

Soldiers attempt to stop a group of demonstrators running towards a cordon of police in the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Wednesday May 20, 2015. Moments earlier, police had lobed a concussion grenade into the crowd. Police returned to the neighborhood in full force Wednesday, firing live rounds and tear gas to disperse demonstrators protesting the president's decision to seek a third term. (AP Photo/Jerome Delay)

Burundi Political Tensions
Foto 2 di 8

Protester stand by a burning barricade in the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Thursday May 21, 2015. Protests continue against the President's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

Burundi Political Tensions
Foto 3 di 8

Police using high velocity sniper riffle keep watch on demonstrators in the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Wednesday May 20, 2015. Police returned to the neighborhood in full force Wednesday, firing live rounds and tear gas to disperse demonstrators protesting the president's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

Burundi Political Tensions
Foto 4 di 8

Police patrol the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Wednesday May 20, 2015. Police returned to the neighborhood in full force Wednesday, firing live rounds and tear gas to disperse demonstrators protesting the president's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

Burundi Political Tensions
Foto 5 di 8

Muslim women offers prayers at the funeral of UPD-Zigamibanga party Zedi Feruzi, in Bujumbura, Burundi, Sunday, May 24, 2015. Opposition leader Zedi Feruzi of the UPD-Zigamibanga party was slain late Saturday in a drive-by shooting in which one of his bodyguards was also killed, and a journalist wounded. (AP Photo/Gildas Ngingo)

Tanzania Burundi Refugee Crisis
Foto 6 di 8

Refugees who fled Burundi's violence and political tension watch others leave on a ship freighted by the UN , at Kagunga on Lake Tanganyika, Tanzania, Saturday, May 23, 2015 to be taken to the port city of Kigoma. An outbreak of cholera has infected 3,000 people in a Tanzanian border region where refugees fleeing political unrest in Burundi have massed, the U.N. Refugee Agency said Friday, May 22, 2015. Some 300 to 400 new cases of cholera are being reported daily. At least 31 people — 29 refugees and two Tanzanians — already have died of the disease, according to UNHCR. More than 64,000 Burundians have fled to Tanzania in recent weeks, UNHCR said, escaping the unrest sparked by their president's bid for a third term that many say is unconstitutional. (AP Photo/Jerome Delay)

Tanzania Burundi Refugee Crisis
Foto 7 di 8

Refugees who fled Burundi's violence and political tension sing in a speedboat taking them to a ship freighted by the UN, at Kagunga on Lake Tanganyika, Tanzania, Saturday, May 23, 2015 to be taken to the port city of Kigoma. An outbreak of cholera has infected 3,000 people in a Tanzanian border region where refugees fleeing political unrest in Burundi have massed, the U.N. Refugee Agency said Friday, May 22, 2015. Some 300 to 400 new cases of cholera are being reported daily. At least 31 people — 29 refugees and two Tanzanians — already have died of the disease, according to UNHCR. More than 64,000 Burundians have fled to Tanzania in recent weeks, UNHCR said, escaping the unrest sparked by their president's bid for a third term that many say is unconstitutional. (AP Photo/Jerome Delay)

APTOPIX Burundi Political Tensions
Foto 8 di 8

Demonstrators face off with police in the Musaga neighborhood of Bujumbura, Burundi, Wednesday May 20, 2015. Police returned to the neighborhood in full force Wednesday, firing live rounds and tear gas to disperse demonstrators protesting the president's decision to seek a third term. ( AP Photo/Jerome Delay)

Il tentativo di golpe fallito. Dietro alla volontà di ricandidarsi di Nkurunziza c’è una lunga storia di conflitti di potere con generali e alti funzionari di opposte fazioni. A tal punto che in seguito, a metà maggio, i militari hanno tentato il colpo di Stato. Si è trattato di un golpe guidato dall’ex capo dei servizi segreti, il generale Godefroid Niyombare, affiancato da alti ufficiali e dalla parte di esercito a lui fedele. Ma è stato sedato sul nascere dato che il Presidente, che si trovava in Tanzania per un incontro diplomatico con gli altri capi di stato della regione orientale dell’Africa, è rientrato subito in patria e ha ordinato la repressione del golpe. La versione ufficiale della presidenza, però, sostiene addirittura che un golpe non ci sia mai stato. Sta di fatto che le radio private dove i golpisti avevano annunciato la destituzione di Nkurunziza sono state conquistate dai poliziotti fedeli al premier. E in una situazione come quella del Paese africano è facile capire come il controllo dell’informazione sia cruciale.

Il presidente calciatore. Dopo il fallito colpo di Stato, nonostante le rivolte non si stessero placando e il Paese stesso sprofondando nel caos, il presidente è tornato alla sua vecchia passione, il calcio. Nkurunziza, infatti, è soprannominato in via ironica il Messi dei Grandi Laghi, per via delle sue prestazioni con l'Alleluja Fc, club da lui stesso fondato per fare memoria della sua fede di cristiano evangelico "rinato". Un po' presidente, un po' allenatore, un po' bomber, non rinuncia ad un allenamento nemmeno ora che l'aria è così tesa nel suo Paese. Nel 2013 è stato il capocannoniere del campionato con 39 reti segnate in 28 partite, anche se più di un osservatore al dubbio che i portieri si scansino quando lui tira. È pur sempre il presidente.

Si rischia il disastro umanitario. La situazione ha provocato l’esodo della popolazione: circa 100mila persone hanno lasciato il Paese, secondo l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, soprattutto verso la Tanzania. Circa 3mila hanno contratto il colera. L’Onu ha chiesto ai donatori di mettere a disposizione circa 200 milioni di euro per far fronte a quest’emergenza. Che ora rischia di trasformarsi in un disastro umanitario.

Seguici sui nostri canali