Cagliari battuto, l'Atalanta vede la Champions

SECONDO TEMPO
94' - Fischio finale: l'Atalanta batte il Cagliari per 1-0 con gol di Hateboer. I nerazzurri hanno ora un solo punto di ritardo dal quarto posto del Milan.
90' - Traversa del Cagliari, rimasto in dieci dopo l'infortunio di Thereau. Grande rischio per l'Atalanta. L'arbitro ha concesso quattro minuti di recupero.
86' - Ammonito Pasalic.
80' - Ci prova anche Ilicic di destro. Ancora una volta è bravo il portiere del Cagliari.
78' - Secco destro di Pasalic, Cragno si allunga e riesce a mettere in angolo.
73' - Pavoletti lanciato davanti a Berisha, gli calcia addosso. Era però in netto fuorigioco.
65' - L'ex atalantino Cigarini lascia il posto a Thereau all'esordio con la maglia del Cagliari.
63' - Autorete del Cagliari ma il gol viene annullato per fuorigioco di Pasalic.
60' - Ilicic sostituisce Gomez.
53' - Joao Pedro si invola sulla destra, salta due uomini e offre una grande occasione a Pavoletti. Berisha riesce a salvare.
50' - GOL dell'Atalanta con Hateboer. Castagne al cross da sinistra e colpo di testa vincente dell'olandese: 0-1!
46' - Le squadre rientrano in campo, nessuna sostituzione.
PRIMO TEMPO
46' - Finisce il primo tempo. Equilibrio in campo e nessun serio pericolo per i portieri. Il Cagliari ha eretto un muro nella sua area e l'Atalanta non riesce ad arrivare in porta.
44' - Azione manovrata dell'Atalanta conclusa oltre la linea di fondo da Zapata: è la prima azione del colombiano nei pressi della porta.
39' - Punizione centrale di Gomez, Cragno devia sopra la traversa. La partita non si sblocca.
37' - Brivido su calcio d'angolo: Gomez mette sulla testa di Djimsiti che incorna, ma la palla finisce fuori.
22' - Prima occasione da gol per l'Atalanta su calcio d'angolo di Gomez: spizzata di Pasalic, Cragno respinge e Toloi non riesce a mettere in porta. Grande riflesso del portiere del Cagliari.
16' - Primo quarto d'ora di studio fra le due squadre, ritmo lento. L'Atalanta sta cercando di prendere il sopravvento.
14' - Birsa infortunato a un braccio lascia il campo, lo sostituisce Joao Pedro.
12' - Faragò vede Berisha fuori dai pali e cerca di beffarlo con un tiro da centrocampo. La palla finisce a lato, ma il portiere atalantino era rientrato tra i pali.
8' - Primo tiro in porta dell'Atalanta con Gomez, Cragno para senza difficoltà.
FORMAZIONI UFFICIALI
CAGLIARI (3-5-1-1): Cragno; Pisacane, Ceppitelli, Romagna; Faragò, Ionita, Cigarini, Deiola, Padoin; Birsa; Pavoletti. All.: Maran
ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Djimsiti, Palomino; Hateboer, Freuler, de Roon, Castagne; Pasalic; Gomez, Zapata. All.: Gasperini
PREPARTITA
L’Atalanta di Gasperini ha una colossale occasione per irrompere nella corsa al terzo o quarto posto distaccando di qualche punto le inseguitrici prima del doppio impegno casalingo contro Spal e Milan. La formazione nerazzurra è attesa questa sera, lunedì, da un impegno molto delicato sul campo della Sardegna Arena. Il Cagliari è in un momento difficile e non avrà nemmeno Barella squalificato, ma l’imperativo per gli orobici è non prendere sotto gamba l’impegno.
Si gioca alle 21, duecento al seguito. La partita è stata spostata nelle scorse settimane dalle 20.45 alle 21 ma poco cambia: giocare in serata a Cagliari di lunedì è una roba orma consueta per un calcio moderno sempre più spezzatino. Da un certo punto di vista è anche meglio così: dopo la sbornia calcistica vissuta contro la Juventus mercoledì, è stato prezioso avere un giorno in più di riposo sia per recuperare Ilicic almeno in panchina che per metabolizzare un’impresa che rischiava di lasciare scorie di superiorità molto pericolose.
L’Atalanta è più forte del Cagliari, ma deve dimostrarlo sul campo, giocando il solito calcio e proponendo un approccio di grande ardore agonistico come la squadra ha già saputo fare molte volte in passato. Nella recentissima sfida di Coppa Italia, i bergamaschi hanno dato una lezione di calcio sul terreno degli isolani e stasera ci saranno anche circa duecento tifosi al seguito pronti a dare una mano per bissare il successo del 14 gennaio scorso.
Formazione: gioca la stessa che ha distrutto la Juve. Il recupero di Ilicic per la panchina rappresenta un’ottima notizia per il tecnico di Grugliasco, nonostante le parole della vigilia («Mi dispiacerebbe togliere Gomez da quella posizione» ha detto in conferenza Gasperini) toccherà proprio al numero 10 giocare un po’ più avanzato con la conferma di Pasalic a supporto. L’alternativa Barrow, in questo momento, è più da gara in corso, con Zapata confermatissimo nel ruolo di centrale.
In difesa e a centrocampo giocheranno gli stessi di mercoledì nel segno di una continuità che in questo momento sta premiando Djimsiti e Palomino vicino a Toloi davanti a Berisha, a discapito di Mancini e Masiello; Hateboer e Castagne e non Gosens con invece Freuler e de Roon che sono titolari inamovibili, con il giovane Pessina pronto a dare una mano al pari di Pasalic. Il croato, in ogni caso, appare in netta crescita rispetto a molte altre gare del passato e sembra un giocatore totalmente trasformato rispetto, ad esempio, alla partitaccia di Empoli.
Classifica, facciamo un paio di conti. Allargando il discorso alla classifica, i risultati delle dirette avversarie confermano che l’Atalanta è in una situazione invidiabile. La sconfitta dell’Inter e il pari tra Roma e Milan lasciano sostanzialmente tutto inalterato nella zona Champions League (40 punti per i nerazzurri, 36 per i rossoneri), con Atalanta e Lazio (32 punti) che oggi hanno la possibilità di avvicinare il vertice contro Cagliari e Frosinone.
Il risvolto di classifica tuttavia più interessante è quello relativo a Fiorentina e Torino: con una vittoria l’Atalanta a 35 punti metterebbe più di una partita di vantaggio su viola e granata (31 punti) per un’accelerata che in questo momento non è decisiva ma che comunque potrebbe dare un vantaggio psicologico importante: sia la squadra di Pioli che quella di Mazzarri incroceranno la strada della Dea molto presto e giocarsi senza assilli di risultato è importante.