Con alcune curiosità
Il calendario della Serie A ’18/’19 Il 26 dicembre CR7 è a Bergamo

Giovedì 26 luglio si è alzato ufficialmente il sipario sulla prossima Serie A. In diretta su Sky Sport Uno, infatti, è stato sorteggiato il calendario del campionato 2018/2019, che prenderà il via il fine settimana del 18-19 agosto. Qui sotto il video in diretta:
? La presentazione in diretta del calendario di #SerieA ? Si alza il sipario sulla stagione 2018-2019 ? Seguitela c… https://t.co/Xz5dt6SYpx
— Sky Sport (@SkySport) 26 luglio 2018
Il calendario dell’Atalanta. Il primo turno ha abbinato la formazione nerazzurra con il neopromosso Frosinone. Si giocherà a Bergamo. Tra gli scontri più interessanti di questo avvio di stagione calcistica ci sono Lazio-Napoli, Milan-Genoa, Sassuolo-Inter, Sampdoria-Fiorentina e Torino-Roma. Il primo big match per noi arriva già alla seconda giornata: si va a Roma contro i giallorossi. Alla terza giornata arrivano a Bergamo i rossoblù del Cagliari, mentre alla quarta trasferta a Ferrara per affrontare la Spal dell’ex Petagna. Alla quinta giornata ancora una trasferta, questa volta a San Siro: c’è Milan-Atalanta. Alla sesta c’è Atalanta-Torino, alla settimana Fiorentina-Atalanta, all’ottava Atalanta-Sampdoria, alla nona Chievo-Atalanta, alla decima Atalanta-Parma, all’undicesima Bologna-Atalanta, alla dodicesima Atalanta-Inter, alla tredicesima Empoli-Atalanta, alla quattordicesima Atalanta-Napoli, alla quindicesima Udinese-Atalanta, alla sedicesima Atalanta-Lazio, alla diciassettesima Genoa-Atalanta, alla diciottesima (che si giocherà il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano) c’è Atalanta-Juventus e dunque allo stadio di Bergamo arriverà Cristiano Ronaldo. Chiude il girone d’andata e il campionato nerazzurro la sfida con il Sassuolo (in trasferta all’andata e in casa al ritorno).
Tutte le giornate del campionato, in ordine cronologico

Cose da sapere. Sono diverse le novità riguardanti il calendario della prossima stagione. A partire dal fatto che il cosiddetto “spezzatino” sarà ufficialmente sdoganato: si giocherà sempre, infatti, su tre giorni (a parte rare occasioni, come nella prima giornata). Tre anticipi il sabato (ore 15, 18 e 20.30), un altro anticipo la domenica alle 12.30, tre match alle 15 della domenica, il classico posticipo serale delle 20.30 di domenica e il posticipo del lunedì, sempre alle 20.30. Ma ecco, in semplici punti, le cose da sapere.
- Si inizia sabato 18 agosto alle 18, mentre l’ultima giornata si giocherà domenica 26 maggio 2019 con dieci partite in contemporanea alle 20.30.
- Diverse giornate seguiranno uno schema di orari diverso da quello esposto poco sopra, che è quello standard per il calendario di Seria A 2018/2019.
- Nelle giornate che precedono partite delle nazionali (ottava e dodicesima di andata e nona del ritorno) e nelle giornate precedenti i turni infrasettimanali (quinta di andata e decima del ritorno), il posticipo del lunedì si “trasforma” in anticipo del venerdì, sempre alle 20.30.
- Sono previsti tre turni infrasettimanali: 26 settembre 2018 (sesta giornata di andata), mercoledì 26 dicembre 2018 (Santo Stefano, diciottesima giornata di andata) e il 3 aprile 2019 (undicesima del ritorno).
- Nei turni infrasettimanali si giocherà martedì alle 21, mercoledì alle 19 (una partita) e alle 21 (sei partite), giovedì alle ore 21. A questo si aggiungerà o un anticipo martedì alle 19 o un posticipo giovedì, sempre alle 19.
- Per sei fine settimana non si giocherà: quattro per le nazionali e due per la pausa invernale a gennaio: il 9 settembre 2018, domenica 14 ottobre 2018, domenica 18 novembre 2018, domenica 6 gennaio 2019, domenica 13 gennaio 2019 e domenica 24 marzo 2019.
- La cosiddetta “pausa invernale” sarà di scena tra il 29 dicembre 2018 e il 20 gennaio 2019, ma in mezzo si giocheranno gli ottavi di Coppa Italia.
- Nei turni infrasettimanali non potranno incontrarsi tra loro Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma e non si potranno giocare i derby cittadini.
- I derby, inoltre, non si giocheranno alla prima e all’ultima giornata, e non ce ne sarà più di uno nella stessa giornata.
- Le squadre che partecipano alla Champions League (Inter, Juventus, Napoli e Roma) non possono incontrare le squadre che partecipano all’Europa League (Atalanta, Lazio e Milan) nelle giornate tra un turno di Europa League e un turno successivo di Champions League.