Una rassegna di bufale

Cinque notizie che non lo erano Un Pokémon ispirato a Trump?

Cinque notizie che non lo erano Un Pokémon ispirato a Trump?
Pubblicato:

 

1) Donna incinta di due gemelli muore: la colpa è del medico obiettore

La necessità di fornire notizie sempre nuove notizie e di arrivare prima degli altri porta molti mezzi di informazione a non approfondire le informazioni e a volte può capitare che l'apparenza iniziale non rispecchi affatto l'andamento reale dei fatti. La questione è particolarmente palese quando si tratta di materie che generano discussione, soprattutto sui social network, come accaduto questa settimana a seguito delle prime notizie che hanno seguito la tragica morte di Valentina Miluzzo e dei due gemelli che portava ancora in grembo.
L'avvocato della famiglia aveva puntato il dito contro l'ospedale e in particolare contro il medico responsabile, che si sarebbe rifiutato di salvare la vita della donna pur di non compiere un aborto, in quanto obiettore di coscienza.

Qualcuno aveva già notato alcuni elementi poco convincenti nella ricostruzione del legale, ma è bastato toccare il tema dell'obiezione di coscienza per scatenare polemiche ed indignazione. Il Ministero della Salute in seguito al grande clamore mediatico ha inviato una propria task force per compiere l'autopsia e svolgere tutte le valutazioni necessarie per stabilire le cause del decesso. Nella relazione finale è stato totalmente sollevato da responsabilità il medico: «Si ritiene opportuno specificare - si legge - che dalla documentazione esaminata e dalle numerose testimonianze raccolte dal personale non si evidenziano elementi correlabili all'argomento 'obiezione di coscienza'. Si è trattato di un evento abortivo iniziato spontaneamente, inarrestabile, trattato in regime d'emergenza».

 

2) Luciana Littizzetto: «Me ne vado dalla TV se vince il No al Referendum»

La campagna elettorale per il referendum prosegue da diverse settimane e ci sono già stati in televisione diversi dibattiti tra sostenitori della riforma costituzionale e chi invece ne auspica una bocciatura. Oltre ai personaggi politici anche alcuni personaggi del mondo dello spettacolo hanno deciso di dichiarare la propria preferenza, scatenando feroci reazioni nei sostenitori del fronte opposto.

Luciana Littizzetto in questi giorni avrebbe addirittura legato all'esito del referendum la propria carriera televisiva nella Rai, minacciando un clamoroso allontanamento in caso di vittoria del No. La notizia è stata pubblicata per la prima volta da Libero Giornale un blog satirico che specifica tra i suoi disclamer: «Le notizie riportate su questo sito, sono frutto di fantasia, tranne ove specificato». Come accade spesso, la lettura dell'articolo, volutamente esagerato, avrebbe potuto chiarire più di un dubbio, ma molte persone hanno letto soltanto il titolo e hanno condiviso la notizia senza comprendere quale fosse la fonte.

 

3) Uccide la moglie con 3 colpi di pistola: «La pasta era sempre scotta»

L'informazione, grazie alle potenzialità di internet, può essere molto approfondita, ma se si sceglie questo mezzo è necessario dotarsi di una buona dose di scetticismo e spirito critico, visto il gran numero di bufale che vengono pubblicate. La maggior parte delle volte, quando ci si imbatte in notizie incredibili, si tratta proprio di notizie false, e qualche verifica delle fonti può in pochi minuti chiarirci le idee.

Un esempio è la bufala diffusa la scorsa settimana che raccontava di un falegname milanese, Franco Minestrini, che avrebbe ucciso la moglie a colpi di pistola con un movente davvero bizzarro. La colpa della donna infatti sarebbe stata quella di servire al marito la pasta troppo cotta, non andando incontro ai suoi gusti culinari.

Per fortuna non c'è nulla di vero in quanto riportato e in nessun quotidiano nazionale o locale è comparso il minimo accenno a questo presunto omicidio, l'unica fonte è invece un blog ormai piuttosto noto per la diffusione di notizie false.

 

4) In arrivo il Pokémon ispirato a Donald Trump

Negli Stati Uniti sta per volgere al termine una delle più feroci campagne elettorali che la storia americana ricordi, con dibattiti molto accesi ed accuse pesantissime da parte di entrambi i candidati. Donald Trump e Hillary Clinton hanno usato ogni mezzo pur di screditare il proprio avversario, ma forse è proprio il leader repubblicano quello che più ha destato scalpore con le sue dichiarazioni.

Trump sarebbe diventato così popolare, nel bene o nel male, da entrare in qualche modo nei progetti di Nintendo, che la prossima estate ha in programma di rilasciare un nuovo gioco sui Pokémon. All'interno del gioco pare che sarà presente una nuova creatura, di nome Yungoos, ispirata addirittura al magnate newyorchese: una sorta di mangusta con dei peli biondi in testa e con poteri di "difesa del territorio".

La rete si è scatenata, tanto che alcuni giornalisti specializzati nel mondo dei videogame hanno contattato gli sviluppatori, chiedendo spiegazioni o conferme in merito. Junichi Masuda e Shigeru Ohmori sono entrambi coinvolti nella creazione di questo nuovo gioco, ma interpellati sulla questione hanno tranquillamente negato ogni correlazione tra i Pokemon e Trump. «Credo sia una domanda molto Americano-centrica - hanno spiegato - ma quando abbiamo cominciato a disegnare questo Pokémon molto tempo fa non avevamo alcuna intenzione di crearlo simile a Donald Trump».

 

5) Svelato il segreto del triangolo delle Bermuda

Il mistero del Triangolo delle Bermuda affascina il mondo da decenni, ma non è mai stato chiaro se l'inusuale numero di incidenti avvenuti in questa zona sia identificabile come una semplice coincidenza o se ci sia una motivazione scientifica.

Molti quotidiani nazionali in questi giorni hanno riportato una nuova teoria che svelerebbe il mistero, raccontata però dal britannico Daily Mail, una sorta di tabloid inglese non proprio celebre per la propria affidabilità. La ragione dei tanti incidenti nella zona, secondo quanto scritto, sarebbe data da "bombe d'aria" capaci di raggiungere i 250 chilometri orari e quindi in grado di abbattere aerei o far inabissare navi.

In realtà però, come spiegato da Snopes, fenomeni del genere sono presenti in molte zone del mondo, senza causare i disastri visti nel Triangolo delle Bermuda. Questi eventi sono causati dallo scontro tra correnti d'aria fredda e secca con particelle d'acqua calda e, secondo quanto scritto sono inusuali, ma non così rari. Il professor Cerveny, autore di questa teoria, è stato contattato anche dal Washington Post e ha spiegato che le sue parole, riportate dai giornali, sono state travisate e che nemmeno lui voleva proporre questa spiegazione per risolvere il mistero del Triangolo delle Bermuda.

Seguici sui nostri canali