Cinque notizie che non lo erano Mette incinta fidanzata, madre, zia...

1) Mette incinta la fidanzata, poi la madre, la zia e la sorella di lei
L'incredibile storia di un ventitreenne è circolata durante la settimana su diversi siti d'informazione, trovando ulteriore spazio in una trasmissione radiofonica di Radio Deejay. Il giovane avrebbe messo incinta la fidanzata, innescando una poco credibile catena di eventi che l'avrebbero portato a cercare conforto, e a intrattenere rapporti sessuali con la madre, la zia e la sorella di lei. Una dopo l'altra, le donne sarebbero rimaste incinta, spingendo l'uomo a fuggire in un altra città. Luciana Littizzetto ha raccontato la storia durante la trasmissione La Bomba su Radio Deejay e l'emittente, pochi giorni dopo, ha dovuto chiarire che si trattava soltanto di una bufala.
2) Bruce Sterling rapinato a Napoli: «Qui meglio girare con la pistola»
Ha fatto molto discutere un articolo, comparso sull'edizione online del Corriere della Sera, che raccontava la disavventura vissuta dallo scrittore Bruce Sterling nel corso di una visita a Napoli. Il famoso autore di libri cyberpunk sarebbe stato rapinato e minacciato con una pistola mentre camminava con la moglie e avrebbe fatto considerazioni poco lusinghiere in merito alla città di Napoli e alla sua sicurezza. È intervenuta quindi la moglie di Sterling, chiarendo di essere stata lei la vittima del furto, non il marito, e che non si sarebbe trattato di una rapina a mano armata, bensì di uno scippo. Le dichiarazioni dello scrittore inoltre sarebbero del tutto inventate, in quanto la coppia non avrebbe parlato con alcun giornalista dell'accaduto.
3) Il Comune di Oristano costruisce 12 alloggi di lusso per rom
Un messaggio su WhatsApp si è diffuso soprattutto in Sardegna, denunciando la presunta costruzione di 12 alloggi di lusso che il Comune di Oristano avrebbe predisposto in favore di alcune famiglie di origine rom. L'attenzione per questo genere di fake news è ormai molto alta, diversi siti d'informazione infatti hanno cercato di chiarire la faccenda, su cui si è anche espresso direttamente il sindaco. Il Comune ha spiegato che saranno realizzate alcune case prefabbricate da destinare temporaneamente a famiglie che versano in gravi difficoltà economiche e hanno perso la casa. Secondo il sindaco si trattava quindi di «una bufala architettata da chi cerca di minare la serena convivenza tra cittadini».
4) Attenzione al nuovo metodo per rubare le auto
Diversi siti d'informazione e blog hanno riportato un messaggio che già da alcuni giorni è stato diffuso sui social network, mettendo in guardia gli utenti su un nuovo metodo per rubare le auto. Secondo quanto scritto, i ladri metterebbero una bottiglietta di plastica tra la ruota e il paraurti, che una volta avviata l'auto causerebbe un forte rumore. Il conducente sarebbe così costretto a scendere per controllare l'origine del rumore, permettendo ai malfattori di approfittare del momento di distrazione per salire in auto e fuggire. L'allarme sarebbe partito dalla polizia messicana, ma la tecnica si starebbe diffondendo anche in Italia. Non esiste però nessun allarme ufficiale, né notizie di cronaca che confermano l'esistenza di episodi di questo tipo. L'unica fonte, a cui si riferiscono molti blog, è un video di YouTube, caricato da un ragazzo messicano, probabilmente in cerca di facili clic.
5) Arriva dal Giappone il mantello dell'invisibilità
È diventato virale in pochi giorni un video che, secondo quanto scritto, mostrerebbe le incredibili capacità di una stoffa brevettata in Giappone, in grado di funzionare come un vero e proprio mantello dell'invisibilità. Il sito specializzato in bufale, Snopes, ha analizzato il video, che ha raggiunto più di 22 milioni di visualizzazioni in due giorni, spiegando che non si trattava di alcuna invenzione tecnologica, bensì di un semplice trucco di illusionismo.