Cinque notizie che non lo erano Quella sulla sorella della Boldrini

1) La sorella della Boldrini in pensione a 35 anni
Uno dei personaggi più bersagliati dalle bufale in Italia è sicuramente la Presidente della Camera Laura Boldrini. Il suo ruolo istituzionale e le sue dichiarazioni in materia di diritti umani hanno raccolto spesso antipatie tra i frequentatori dei social network, scatenando un'onda di diffamazioni. Laura Boldrini, che già da tempo conduce una battaglia contro le bufale, si è soffermata di recente sull'ultima notizia falsa fatta circolare online contro di lei: la sorella della Presidente della Camera, secondo quanto scritto da alcuni siti, godrebbe di una pensione di 10mila euro al mese, maturata quando aveva appena 35 anni (nella foto, peraltro, la presunta sorella della Boldrini è Krysten Ritter, nota attrice e modella statunitense, protagonista attualmente di Jessica Jones). Come spesso accade, la notizia ha raccolto migliaia di condivisioni e commenti poco lusinghieri ed ancora una volta è stato necessario un chiarimento. Laura Boldrini è stata costretta a mettere in chiaro le cose, ricordando anche la dolorosa morte della sorella, scomparsa a 47 anni: «La mia unica sorella, morta anni fa per malattia, non si è mai occupata di migranti. Restaurava e dipingeva affreschi».
2) La bomba Usa è l'arma più potente di tutte
La tensione internazionale sta crescendo, soprattutto in seguito al brusco cambio di rotta nella politica estera di Donald Trump, eletto dopo una campagna elettorale votata all'isolazionismo. L'attacco alla Siria di Assad, accusato di aver usato gas sui civili, ha anticipato un altro bombardamento, in Afghanistan, che avrebbe duramente colpito un centro logistico dell'ISIS. L'ordigno utilizzato è stato ribattezzato dai media la "madre di tutte le bombe" e forse in maniera esagerata descritto da alcuni come “l'ordigno più potente mai esploso”. La potenza dell'ordigno era di 0,01 Chilotoni, di molto inferiore anche alle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki (16 Kt e 25 Kt) nel 1945, e infatti la maggior parte testate hanno correttamente specificato che si trattava della più grande bomba mai esplosa, escludendo gli ordigni nucleari.
3) Come salvarsi dall'infarto se si è soli
Quando si tratta di salute e alimentazione, il web è l'ultimo posto dove cercare informazioni, sempre che non si voglia finire in balia di guru e produttori di bufale. Uno dei tanti blog che sfruttano un nome simile a testate giornalistiche esistenti in questi giorni ha diffuso una tecnica d'emergenza che, secondo quanto scritto, potrebbe salvare la vita di centinaia di persone, nel caso si trovassero sole al sopraggiungere un infarto. Il consiglio sarebbe quello di tossire ripetutamente e vigorosamente: in questo modo si faciliterebbero la respirazione e la circolazione. Nulla di tutto ciò però è vero e si tratta di una bufala riciclata dall'estero, già svelata lo scorso anno dal sito specializzato Snopes.
4) Catturato cinghiale di oltre 700 chili
La ricerca dello straordinario e la speranza che nel mondo ci siano ancora creature misteriose da scoprire sono spesso motivi sufficienti per convincere migliaia di persone a diffondere bufale che annunciano avvistamenti di animali mostruosi. L'ultimo ritrovamento si sarebbe verificato in Calabria, dove quattro cacciatori avrebbero abbattuto un cinghiale di oltre 700 chili durante una battuta di caccia sportiva. La notizia però è totalmente inventata ed è stata pubblicata da uno dei tanti siti web che, pur usando nomi che farebbero pensare a un sito d'informazione, specificano tra le informazioni di riportare notizie «inventate a scopo satirico».
5) Non pubblicate foto di famiglia con auguri di Pasqua
La scorsa settimana è circolato tra social network e Whatsapp un messaggio che avvertiva i propri contatti di non pubblicare sui propri profili social alcuna fotografia della propria famiglia durante i festeggiamenti pasquali. Secondo quanto scritto, un nuovo virus sarebbe in grado di riprendere le fotografie di famiglia per poi caricarle su siti per adulti e la minaccia sarebbe tale che anche diversi telegiornali nazionali ne avrebbero parlato. Fortunatamente non c'è nulla di vero, non esiste infatti alcun virus in grado di compiere un'operazione del genere e nessun telegiornale ha mai messo in guardia da questa fantomatica minaccia.