Coldiretti Bergamo: dopo le ferie check up di dispensa e frigorifero

Il grande caldo mette a rischio anche la conservazione degli alimenti e gli italiani che rientrano delle vacanze possono trovare sgradevoli sorprese in dispensa o in frigorifero. È quanto rileva Coldiretti Bergamo che con l’obiettivo di aiutare a fare le verifiche necessarie a garantire l’integrità dei cibi prima di portarli in tavola, suggerisce di consultare lo specifico manuale con alcuni utili consigli stilato da Coldiretti nazionale. «Il primo passo da compiere – sottolinea Laura Guarneri, responsabile del servizio igiene degli alimenti di Coldiretti Bergamo – è riservare una particolare attenzione alla funzionalità del freezer per sincerarsi che non vi siano state interruzioni del funzionamento. A questo proposito lo sviluppo di ghiaccio sulle confezioni esterne di surgelati o anche della carne sta ad indicare che è avvenuta una interruzione del freddo ed è quindi consigliabile non consumare i prodotti interessati».
Confezioni aperte. All’interno del frigorifero vanno eliminate le confezioni già aperte di latte, succhi di frutta o conserve come pure quelle di tonno e sottoli se l’olio non copre integralmente il prodotto. Anche le vaschette di yogurt che si presentano gonfie in modo anomalo sono pericolose perché possono essersi verificate fermentazioni indesiderate. Eliminare in ogni caso gli omogeneizzati già aperti ed anche i salumi già affettati che presentano segni di ossidazione come pure gli eventuali “avanzi” dimenticati alla partenza. Un consiglio che a maggior ragione va seguito se i prodotti già aperti sono stati lasciati fuori dal frigorifero di casa. «Bisogna prestare la massima attenzione anche all’eventuale sviluppo di muffe su formaggi o salumi - prosegue Laura Guarneri -; occhio anche a tutti gli alimenti in scatola con le confezioni integre, collocati sia fuori che dentro il frigo: prima di un eventuale consumo vanno sempre verificate le date di scadenza e il periodo consigliato per il consumo».
Frutta e verdura. Un altro consiglio di Coldiretti è di controllare lo stato della frutta e della verdura: i pezzi avariati che fanno marcire anche gli altri vanno subito eliminati. Nei legumi già sgusciati potrebbero nascondersi insetti mentre nelle confezioni già aperte la perdita di fragranza per biscotti o snack sta a significare l’assorbimento di umidità. Massima attenzione va prestate anche al portapane: va controllato perché il permanere di residui o briciole può favorire il proliferare di insetti, un problema che può interessare anche le confezioni già aperte di riso o pasta sulla quale si possono sviluppare anche muffe.