Commenti su: Controlli in un ristorante di via Bono a Bergamo: sequestrati 50 kg di carne non tracciata

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudio

Se non si mette la denominazione del locale l'articolo è inutile

Luca C.'70

Fuorviante è l'indicazione della via in quanto quell'attività lì ha le vetrine e il garage adibito a magazzino in via bono ma l'ingresso dell'attività è in via Borgo Palazzo... spiace molto che una così florida attività ove moltissimi autoctoni e non prediligono alimentarsi coi loro prodotti si ritrovi nella cronaca con sequestro di alimenti di dubbia provenienza e certamente questo è universalmente indicativo di scarsa attenzione alle norme igieniche ed altresì evidenzia una attenzione dei titolari al guadagno... come è noto, signori si nasce!

matteo

Concordo che ci sono 2 pesi e 2 misure, con Balzer avete sbattuto tutto in prima pagina, mentre ora del nome del locale non si dice nulla.

Domenico

Cambiate la legge sulla privacy. Vogliamo il nome del locale. Che il pubblico ludibrio diventi legge. Se avete tempo controllate anche i ristoranti etnici e i venditori di prodotti etnici, vi divertirete. Auguri.

Rolando

Perché Balzer nome sbattuto in prima pagina e per questo esercizio un generico "ristorante di via Bono"?

Il Fustigatore

Strano…