Convento dei passionisti della Basella in lutto: si è spento padre Andrea Brollo
Il religioso aveva 55 anni ed era ricoverato al Papa Giovanni XXIII. Era una figura di riferimento nel convento della frazione di Urgnano

A soli 55 anni si è spento ieri mattina (martedì 6 maggio) all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo padre Andrea Brollo, sacerdote passionista del convento della Basella di Urgnano, dopo aver lottato contro un tumore cerebrale scoperto all'inizio dell'anno.
Un male improvviso, la coraggiosa battaglia
Come riportato dai colleghi di Prima Treviglio, la notizia ha profondamente colpito la comunità religiosa e i fedeli della Basella, che solo un mese fa avevano già dovuto salutare fra Sergio Teani. Un doppio lutto che segna dolorosamente la congregazione dei Passionisti.
Lo scorso Capodanno, padre Andrea aveva accusato un malore che aveva rivelato la presenza di un cancro al cervello. Sottoposto a intervento chirurgico a gennaio, aveva affrontato con straordinaria forza d'animo il percorso di cure, conclusosi nella settimana di Pasqua. Nonostante i segnali incoraggianti e la sua determinazione, le sue condizioni sono precipitate negli ultimi giorni, portandolo al ricovero finale nel nosocomio bergamasco.
Una vita al servizio della comunità
Nato a Milano il 5 dicembre 1969 da Francesco Brollo e Amelia Molteni, padre Andrea aveva abbracciato la vocazione religiosa entrando nel noviziato di Moricone (Roma) nel 1989, pronunciando i primi voti il 15 settembre 1990. La consacrazione perpetua era arrivata l'8 dicembre 1994, seguita dall'ordinazione sacerdotale il 19 ottobre 1996.
Nel suo ministero, padre Brollo rivestiva l'importante ruolo di economo delle case passioniste in Italia e Portogallo, distinguendosi per il suo instancabile impegno nell'organizzazione delle celebrazioni passioniste e nel sostegno alle missioni, particolarmente in Africa.
«Era un punto di riferimento per tutti noi - ricordano commossi i parrocchiani -. Sapeva coinvolgere e animare la comunità, e nonostante la malattia non ha mai perso la speranza e il sorriso. La sua fede incrollabile è stata d'esempio per tutti coloro che l'hanno conosciuto».
L'ultimo saluto
I funerali saranno celebrati domani (giovedì 8 maggio) alle ore 15 presso il Santuario della Basella, con partenza dal piazzale dove la salma è attualmente composta. Dopo il rito funebre, il feretro proseguirà per la cremazione. Per chi desidera unirsi in preghiera, è prevista una veglia mercoledì 7 maggio alle 18.30.
«Sacerdote che ha speso la sua vita servendo le varie comunità della congregazione e il prossimo, maestro di vita, grande collaboratore delle missioni passioniste in Africa e animatore dei gruppi missionari», così i confratelli hanno voluto ricordare padre Andrea, la cui prematura scomparsa lascia un grande vuoto nella comunità religiosa e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.