Ci mancava questa!

Cresce l'allarme per i furti di ruote e cerchioni a Dalmine: sempre più segnalazioni

Gli automobilisti nel mirino dei ladri: aumentano le denunce social, colpite soprattutto le Citroën C3 nelle zone meno sorvegliate

Cresce l'allarme per i furti di ruote e cerchioni a Dalmine: sempre più segnalazioni
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

Negli ultimi mesi, i cittadini di Dalmine hanno segnalato un preoccupante aumento dei furti di cerchioni e copricerchioni. L’ultima zona in ordine di tempo a finire nel mirino dei vandali è quella di Mariano, in particolare nei pressi di piazza Castello e piazza Vittorio Emanuele II.

Il fenomeno, discusso ampiamente nel gruppo Facebook “Sei di Dalmine se..”, ha acceso i riflettori su un problema che sta mettendo in allerta gli automobilisti che sono soliti posteggiare nella frazione.

Gabriele, uno dei cittadini coinvolti, ha raccontato la sua esperienza: «A mio padre, che ha una Citroën C3, hanno rubato un cerchione intero. Solo due settimane fa, a un mio amico hanno portato via tutti e quattro i cerchioni della sua vecchia C3». Una dinamica simile è stata riportata anche da Letizia, che ha dichiarato: «Prima di Natale mi hanno portato via i cerchioni, poi addirittura tutta la ruota».

Il fatto che le auto più colpite sembrino essere prevalentemente Citroën C3 potrebbe suggerire che i ladri prendano di mira specifici modelli per la facilità con cui si possono rivendere le parti rubate. Non si tratta di episodi isolati. Già lo scorso ottobre, nella zona residenziale di via Padre Lazzaroni, si erano verificati atti vandalici ai danni delle automobili parcheggiate fuori dai cancelli delle abitazioni. Pneumatici danneggiati o addirittura tagliati erano stati segnalati da diversi residenti, alimentando dubbi e preoccupazioni.

Furti di ruote a Dalmine

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, in Italia il furto di parti di auto rappresenta una fetta significativa della criminalità urbana, con un aumento dei casi del 15 per cento rispetto al 2022. I pezzi rubati finiscono spesso nel mercato nero o vengono rivenduti come ricambi usati. Le zone meno illuminate e la mancanza di videosorveglianza rendono questi reati più facili da compiere e difficili da prevenire.

Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 27 febbraio, o in edizione digitale QUI

Commenti
pantani il pirata

Finche' non si cambia la legge e la giustizia in Italia sara' sempre il paese dei BALOCCHI.

Marcello

Siamo tutti in balia di questa microcriminalità sfacciata, che per quattro soldi provoca impunemente grossi danni agli sfortunati derubati. Saranno pure reati "di poco conto" ma vorrei vedere a chi fa piacere scoprire un mattino di dover spendere qualche migliaio di euro per riparare i danni combinati dai soliti ladruncoli, che nessuno riesce mai a punire in modo tale da fare loro passare la voglia di fare quello che fanno.

Seguici sui nostri canali